-
Una delle sculture più antiche esistenti, la quale raffigura una donna spoporzionata che aveva una funzione propiziatoria.
-
Il Paleolitico nasce con le prime forme di arti rupestri e si divide in Paleolitico inferiore, medio e superiore.
-
La storia dell'uomo comincia con la storia dell'arte. La capacità di dipingere è stata la prima abilità Dipingere sulla roccia gli eventi le sue prime architetture in pietra: non erano edifici per abitare ma luoghi dove mettersi in contatto con l'universo con l'aldilà.
-
Nel Mesolitico gli uomini diventano stanziali e praticano allevamento e agricoltura. Costruiscono inoltre capanne e palafitte.
-
Nel 6000 a.C. inizia il Neolitico e a questo periodo risalgono le prime strutture megalitiche, costituite da enormi blocchi di pietra. Ne esistevano tre tipologie: menhir, dolmen e cromlech.
-
Il cromlech di Stonehenge, nel sud dell'Inghilterra, era probabilmente usato come osservatorio astronomico per controllare l'agricoltura, o per culti solari e area funeraria
-
I sumeri furono la prima civiltà a stanziarsi in Mesopotamia. Risalgono a loro le prime città in mattoni e le prime ziqqurat.
-
-
Dell'antica civiltà cicladica sono rimaste solo piccole statuine in marmo
-
-
La civiltà egizia inizia con l'unione del regno dell'Alto Egitto e del Basso Egitto. La storia della civiltà si divide in Antico Regno, Medio Regno, Nuovo Regno, Età tarda ed Età protodinastica. I regnanti sono quasi sempre faraoni, che dividono il potere con le regine
-
Durante questa età si ha la costruzione delle piramidi, le quali erano tombe per un solo individuo, e delle prime statue dei Faraoni.
-
La struttura della piramide scalare egizia è realizzata grazie alla sovrapposizione di diverse mastabe di dimensioni decrescenti.
-
L'arte Cretese aveva una funzione estetica: manufatti raffinati e piacevoli belli da vedere. L'espressione artistica più importante della cultura cretese è l'architettura: palazzi cretesi ricchi di spazi aperti e di superfici colorate, teatro all'aperto, segno che il popolo apprezzava l'intrattenimento spesso con i tori
-
Le Piramidi di Giza sono tre piramidi a facce lisce, quella di Cheope, Chefren e Micerino. La più grande e antica è quella di Cheope. Quella di chefren invece aveva frontalmente un'enorme sfinge, dal corpo di leone e la testa umana.
-
La scultura ha un aspetto geometrico, la barba è rigida e le braccia scendono rimanendo attaccate al corpo. Lo sguardo sembra rivolto verso l'infinito.
-
La mastaba era un tipo di tomba a pianta rettangolare e pareti a scarpa. Il sarcofago era contenuto in una camera funeraria sotterranea in fondo a un pozzo profondo 20 m, che veniva riempito di pietre per non turbare il sonno del defunto. Nella parte superiore venivano lasciate le offerte, ed era presente una falsa porta priva di aperture. Sulle pareti erano presenti ricche e decorazioni che rappresentavano la vita del defunto.
-
I due coniugi appaiono molto semplificati, il che serve a dare un senso di perfezione. Sono figure stanti e hanno postura rigida, volto inespressivo. Il re ha le braccia stese lungo il corpo, pugni chiusi e gamba sinistra avanzata. Presenta il nemes, la barbetta finta, e la gonna corta. La moglie Nebti ha i capelli raccolti in due grossi ciocche che scendono sul petto e una lunga tunica aderente al corpo.
-
-
Realizzata in pianta quadrata e gradoni sovrapposti che via via erano sempre più stretti. Alla sommità si trovava la cella sacra del tempio e ai piani sottostanti luoghi di riunione, botteghe e magazzini.
-
I Babilonese conquistarono l'intera Mesopotamia, il re Hammurabi fondò un regno la cui capitale era Babilonia, famosa per i giardini pensili.
-
La civiltà minoica è nota per i suoi grandi palazzi e si divide in periodo prepalaziale, prima della costruzione dei grandi palazzi, e periodo neopalaziale, quando vengono ricostruiti in forme ancora più grandiose, dopo essere stati distrutti da un terremoto.
-
Il più vasto palazzo era quello di cnosso, scoperto da Arthur Evans: fu realizzato con grandi blocchi di pietra calcarea. Al centro del complesso c'era un grande cortile rettangolare, qui si affacciava la sala del trono con una seduta in alabastro. Sul lato opposto del cortile stavano gli appartamenti della regina con camera, bagno e santuario. Inoltre c'erano numerosi cortili e portici con colonne rastremate verso il basso
-
La stele di Hammurabi è una lunga pietra di basalto alta più di due metri dove il Re babilonese ha fatto incidere il codice di leggi, in totale 282 articoli, che portava il suo nome. E la parte superiore presenta un bassorilievo che raffigura il rio di fronte al dio del sole. Gran parte delle leggi riguardano questioni legate all'agricoltura e al matrimonio.
-
La tomba di Agamennone è coperta da una tholos. La struttura è composta da 33 giri di blocchi in pietra sovrapposti in cerchi progressivamente più piccoli a partire dalla base. La faccia interna presenta una superficie liscia e continua, la camera sepolcrale è un piccolo ambiente laterale sul lato destro. L'ingresso alla tholos avviene attraverso il Domus un corridoio lungo 30 m. Il triangolo di scarico sopra il varco evita di caricare ulteriormente l'architrave.
-
Il volto di Agamennone: una maschera funeraria tutta d'oro ritrovata in una tomba di Micene. Tuttavia a oggi non si conosce il soggetto ritratto dalla maschera è un ritratto idealizzato sembra un volto reale con i lunghi baffi, il naso affilato e la barba attorno al viso. La tecnica è lo sbalzo su lamina d'oro.
-
I Micenei appresero dai cretesi le tecniche agricole e della navigazione. La loro architettura si esprimeva con fortificazioni urbane e tombe a tholos. La scultura invece soprattutto con maschere funerarie realizzate in lamina d'oro.
-
La civiltà micenea appare più semplice e con imponenti opere di fortificazione. La cima della città c'era il palazzo reale mentre lungo le mura stanno le tombe dei personaggi importanti. La loro era una natura guerriera, realizzarono tombe a tholos. Gli oggetti erano sobri e schematici.
-
Nel nuovo Regno la capitale si sposta a Tebe e nascono grandi tombe sotterranee. Dopo questo periodo di splendore si ha l'età tarda, caratterizzata da decadenza politica.
-
Nella scena sono raffigurati i tre atleti nelle differenti fasi del Salto acrobatico attorno a un toro in corsa. I colori sono piatti, la linea di contorno è spessa ed è evidente, i corpi sono di profilo e lo sfondo uniforme. L'intento è estetico decorativo e il salto acrobatico e un rito di iniziazione per passare all'età adulta.
-
Lungo le mura si apre la porta dei Leoni. La lastra mostra due Leoni rampanti cioè con le zampe anteriori sollevati rispetto a quelle posteriori, disposti in modo simmetrico rispetto a una colonna di tipo minoico rastremata verso il basso. Gli animali sono privi delle teste. Il rilievo riempie il triangolo di scarico uno spazio vuoto che veniva lasciato nella muratura per evitare di gravare sull'architrave.
-
Lo stile è naturalistico, i disegni sono dipinti di nero sul fondo chiaro della terracotta. La brocca è decorata con l'immagine di un grande polpo che avvolge in modo asimmetrico il corpo del vaso. L'animale presenta gli occhi spalancati e decine di piccole ventose sui tentacoli ondulati. La presenza di corale e conchiglie riesce a dare all'immagine armonia e vitalità.
-
Le pitture nelle tombe raffigurano divinità e regnanti nelle scene di vita quotidiana. I colori sono sempre brillanti e piatti, ciò è senza sfumature. Gli uomini hanno il corpo bruno e le donne di color rosa.
-
L'esercito degli Assiri conquistò Babilonia e l'intera Mesopotamia sotto il re Assurbanipal, creando un regno con capitale Ninive
-
Il busto mostra la regina con il modio, un copricapo cilindrico, e con una collana di perline. Il viso è armonioso e espressivo
-
Il rilievo raffigura i due coniugi in atteggiamenti affettuosi verso le tre figlie. Essi sono seduti uno di fronte all'altro, il faraone tiene in braccio una figlia, e la regina ne tiene una sulle gambe mentre l'altra in piedi sul braccio. Dal centro scendono 19 raggi terminanti con una piccola mano di profilo
-
La maschera fu ritrovata all'interno di un complesso di quattro sarcofagi. Il più esterno era una grande cassa di forma quadrata contenuto in quattro scrigni. Al suo interno erano posti altri tre sarcofagi in legno dorato di cui il più piccolo conteneva la mummia del faraone. La maschera è realizzata completamente in oro e pietre preziose. Il volto del sovrano è molto idealizzato.
-
-
La porta di ishtar, rivestita di mattoni smaltati di un blu intenso, è decorata con 575 bassorilievi che raffiguravano draghi, tori e leoni.