-
Giovanni Boccaccio nasce tra giugno e luglio del 1313 a Certaldo; figlio illegittimo, viene comunque riconosciuto dal padre che si prende cura di lui
-
A quindici anni circa, suo padre lo porta con se a Napoli per affari e Boccaccio ha modo di frequentare la corte angioina, compie numerosi incontri e esperienze stimolanti con i personaggi più illustri dell'epoca
-
Boccaccio è costretto a tornare a Firenze che al momento è impoverita dalla crisi delle compagnie commerciali e bancarie
-
L'epidemia di peste nera arriva anche a Firenze, Boccaccio perde molti cari; in questo periodo prende forma il Decameron
-
Mentre Petrarca si stava recando a Roma per il giubileo, Boccaccio gli va incontro a Firenze; da quel momento nasce un'amicizia che dura per più di vent'anni
-
Durante questi anni Boccaccio si reca a Ravenna, dove incontra Beatrice, la figlia di Dante, e a Padova, dove recapita una lettera a Petrarca
-
Boccaccio assume la condizione di Chierico per garantirsi una rendita economica
-
Nel 1374 piange la morte del suo amico Petrarca, il quale gli lascia una pelliccia di vaio per testamento
-
Boccaccio muore nella sua casa a Certaldo a sessantadue anni