-
Una popolazione proveniente dall'Anatolia si insediò nell'isola di Creta che era il punto nodale dei commerci nel Mediterraneo Orientale ed inoltre vi erano fitte foreste ed il territorio era ricco di acqua e quindi molto fertile.
-
Il Peloponneso era occupato dagli Ioni che furono sconfitti dagli Achei che possedevano grandi scudi, lunghe lance e carri da guerra.
-
Iniziò l'espansione da parte degli Achei nel Mediterraneo; essi infatti occuparono alcune isole dell' Egeo e, dopo la conquista di Cnosso, Creta cadde nelle loro mani
-
I Dori si spostarono nel Mediterraneo orientale e fecero numerose guerre ,scontri e saccheggi contro le popolazioni del luogo.
-
Tutte le poleis Greche dovevano avere un criterio uguale per conteggiare gli anni, quindi si decise che gli anni venissero contati dalla data (776 a.C.) in cui gli storici dicono che siano avvenuti i primi giochi Olimpici.
-
La leggenda narra che la città di Roma venne fondata da Romolo, che proveniva dalla stirpe reale di Alba Longa.
-
La prima guerra messenica è la guerra combattuta dalla città di Sparta per conquistare il territorio della Messenia (regione che si trova nella parte occidentale del Peloponneso).
-
Dopo aver raggiunto a ovest l'Italia meridionale e la Sicilia e a nordest le tre penisole della Calcidica, i coloni Greci fondarono Bisanzio sul Bosforo e numerose basi sulle coste del Mar Nero.
-
Gli iloti cercarono in diverse occasioni di riconquistare la perduta indipendenza, precisamente nella seconda guerra messenica ma non ci riuscirono.
-
Guidati da Solone gli Ateniesi andarono a Salamina per conquistarla.
-
Si svolse tra i Greci, che si erano stanziati ad Alalia ed una coalizione di Cartaginesi ed Etruschi. Si svolse in mare.
-
La repubblica di Roma venne instaurata dopo la caduta del Re Tarquinio il Superbo.
-
Per reclamare i loro diritti, i Plebei si riuniscono sull'Aventino. Ottengono le XII tavole nel 451 e le leggi Licinie Sestie nel 367. Nel 342 a.C. almeno un console doveva essere Plebeo.
-
La prima guerra persiana si concluse con la vittoria da parte degli ateniesi nella battaglia di Maratona.
-
Fu una lega di poleis Greche formatasi in funzione antipersiana.
-
I Persiani riprovarono a sconfiggere i Greci, ma quest'ultimi, grazie alla Lega Panellenica, riuscirono nuovamente a respingere l'attacco.
-
Era un'alleanza politico-militare che riuniva circa duecento poleis dell'Attica, della Ionia, dell'Egeo e della Tracia e che inizialmente aveva sede nell'isola di Delo.
-
Venne denominato così il periodo di tempo in cui Atene ebbe il suo massimo splendore in ambito economico, culturale e militare. Finisce con la morte di Pericle.
-
Si divide in tre fasi: è uno scontro tra ateniesi e spartiati che al termine della guerra impongono il governo dei trenta tiranni agli ateniesi. Prima fase (archidamica) va dal 431 al 421, seconda fase (spedizioni in Sicilia) va dal 421 al 414 e terza fase (Deceleica) va dal 412 al 404 a.C.
-
Roma e Veio distavano 20km l'una dall'altra. Il Tevere fungeva da confine naturale tra i Romani e gli Etruschi. Il conflitto fra le due popolazione fu causato dal dominio dei commerci e perciò scoppio una battaglia.
-
Egemonia tebana è il nome dato al periodo in cui la città di Tebe dominò la Grecia grazie alla sua potenza militare: esso va dal 371 a.C., con la battaglia di Leuttra, al 362 a.C., con la battaglia di Mantinea.
-
Filippo II salì al trono e fin da subito guidò la Macedonia come un re-guerriero.Egli infatti introdusse importanti riforme militari ed economiche.
-
La Prima guerra sannitica fu combattuta dai Romani contro i Sanniti, tra il 343 a.C. e il 341 a.C., si concluse con un trattato di pace, siglato a Roma. Teatro dello scontro furono la Campania ed il Sannio.
-
Alessandro Magno come prima cosa si impose combattendo sulla Tracia e sull'Illiria per dimostrare che in Macedonia, dopo la morte di Filippo II, vi era ancora un forte sovrano. In un secondo momento si mise in viaggio contro i Persiani per continuare il sogno del padre e regnare su tutta la Persia.
-
In questa battaglia Alessandro Magno, dopo aver vinto altri scontri, voleva uccidere il re persiano per avere il dominio sulla Persia. Non riuscì nell'impresa perché durante la battaglia il re persiano fuggì e fu ucciso da dei comandanti delle regioni vicine.
-
I Romani subirono diverse sconfitte e la più importante fu quella delle Forche Caudine (321 a.C.) tra Caserta e Benevento.
-
I Sanniti crearono una vasta coalizione antiromana, alleandosi anche con Etruschi, Umbri e Celti Senoni. Nonostante questa coalizione Roma riuscì comunque ad avere la meglio.
-
Le colonie siciliane di Cartagine vennero attaccate dalla flotta di Roma che vinse ottenendo la Sardegna e la Corsica.
-
La guerra cominciò per iniziativa dei Cartaginesi, che intendevano recuperare la potenza militare e l'influenza politica perduta dopo la sconfitta subita nella prima guerra punica.
-
A Cartagine fu sferrato il colpo mortale nella terza guerra punica; dopo un lungo assedio la città fu rasa al suolo e gli abitanti venduti come schiavi.