-
Etruschi, Liguri, Euganei, Reti, Camuni, Sicani, Sardi (suddivisi in Iolei, Balari - forse indoeuropei - e Corsi)
-
Gli Achei (in greco antico: Αχαίϝοι, Akhaí(w)oi) sono la prima popolazione ellenica, seguiti dagli Ioni e gli Eoli, che invase la Grecia nel II millennio a.C., riuscendo a egemonizzare definitivamente le genti pre-elleniche (definite dai più Pelasgi).
-
La storiografia moderna chiama Medioevo ellenico o secoli oscuri o età oscura (dark age, nell'espressione inglese originaria) o anche età geometrica, il periodo nella storia della Grecia antica che si apre con l'invasione dei Dori e la fine della civiltà micenea e si prolunga fino alla nascita delle polis e all'età di Omero
-
La città è collocata sul lato orientale del lago di Tunisi. Secondo una leggenda romana, fu fondata nell'814 a.C. da coloni fenici provenienti da Tiro, guidati da Elissa (la regina Didone).
-
Tradizionalmente il 21 Aprile 753 a.C. è considerata la data della fondazione di Roma. Data simbolica, che però rappresenta un evento molto importante della storia. Secondo la leggenda, la città di Roma è stata fondata da Romolo, discendente dalla stirpe reale di Alba Longa.
-
Per Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.) si intende il periodo Repubblicano di Roma, dalla caduta dei Re sotto Tarquinio il Superbo, fino alla conquista dell'Italia a sud della pianura padana.
-
La Secessio plebis o secessione della plebe, fu una forma di lotta politica adottata dalla plebe romana, tra il V ed il III secolo a.C., per ottenere una parificazione di diritti con i patrizi. La secessione consisteva nel fatto che la plebe abbandonava in massa la città. In questo modo tutti i negozi e le botteghe artigiane restavano chiuse ed inoltre non era possibile convocare le leve militari che in quel periodo facevano sempre più ricorso anche ai plebei.
-
La battaglia di Maratona (in greco antico: ἡ ἐν Μαραθῶνι μάχη, hē en Marathôni máchē[1]) fu combattuta nell'agosto o nel settembre 490 a.C. nell'ambito della prima guerra persiana e vide contrapposte le forze della polis di Atene, appoggiate da quelle di Platea e comandate dal polemarco Callimaco, a quelle dell'impero persiano, comandate dai generali Dati e Artaferne.
-
La battaglia di Salamina fu uno scontro navale che si svolse probabilmente il 23 settembre del 480 a.C., in piena seconda guerra persiana, e che vide contrapposti la lega panellenica, comandata da Temistocle ed Euribiade, e l'impero achemenide, comandato invece da Serse I di Persia.
-
La Lega delio-attica (o Lega di Delo o Anfizionia di Delo) fu una confederazione marittima costituita da Atene e da varie città-stato greche, nel 478-477 a.C., durante la fase conclusiva delle guerre persiane. Ad essa aderirono un numero di città compreso tra 150[1] e 173[2], delle quali le più importanti oltre ad Atene, che di fatto ne detenne la leadership, furono: Efeso, Mileto, Focea, Alicarnasso, Anfipoli, Olinto, Metone e Troia, le isole di Lesbo, Rodi, Samo, Delo e la penisola Calcidica
-
La pace di Nicia è un trattato di pace stipulato fra Atene e Sparta, firmato da re Plistonatte e Nicia, che prevedeva una pace cinquantennale al termine della guerra Archidamica; il nome di questo trattato è spesso usato anche per indicare il periodo di pace che ne seguì, compreso fra il 421 a.C. ed il 414 a.C.
-
-
La battaglia di Egospotami fu la vittoria navale spartana che pose fine alla guerra del Peloponneso: nella battaglia la flotta spartana, comandata da Lisandro, distrusse completamente quella ateniese, ponendo fine alla guerra, visto che Atene, senza i rifornimenti di grano che otteneva via mare, non poté resistere all'assedio spartano, capitolando per fame.
-
La caduta di Veio viene datata approssimativamente nel 396 a.C. La nostra fonte principale è costituita dal Libro V di Ab Urbe condita libri di Tito Livio. Questo episodio della storia romana si configura più come un pluriennale assedio con relativa espugnazione che una battaglia campale, fenomeno bellico tanto comune in quel periodo storico
-
Sacco di Roma (387 a.C.) Il sacco di Roma del 18 luglio del 387 a.C. da parte dei Galli Senoni guidati da Brenno e partiti dalla loro capitale Senigallia, è uno degli episodi più traumatici della storia di Roma, tanto da essere riportata negli annali con il nome di Clades Gallica, ossia sconfitta gallica.
-
Egemonia tebana è il nome dato al periodo in cui la città di Tebe dominò la Grecia grazie alla sua potenza militare: esso va dal 371 a.C., con la battaglia di Leuttra, al 362 a.C., con la battaglia di Mantinea, anche se la città cercò di mantenere la sua potenza fino alla definitiva ascesa del regno di Macedonia di Filippo II, che la inglobò nel 346 a.C.
-
La Prima guerra sannitica fu combattuta dai Romani contro i Sanniti, tra il 343 a.C. e il 341 a.C., quando si concluse con un trattato di pace, siglato a Roma. Teatro dello scontro furono la Campania ed il Sannio.
-
-
Alessandro III di Macedonia, universalmente conosciuto come Alessandro Magno, è stato un militare macedone antico, re di Macedonia della dinastia degli Argeadi a partire dal 336 a.C., succedendo al padre Filippo II. È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.
-
-
La Seconda guerra sannitica fu combattuta da Roma contro i Sanniti, tra il 326 a.C. e il 304 a.C., quando si concluse con un trattato di pace, siglato a Roma. Teatro dello scontro fu la Campania ed il Sannio.
-
-
La Terza guerra sannitica fu combattuta da Roma contro i Sanniti, tra il 298 a.C. e il 290 a.C. Teatro dello scontro furono la Campania, il Sannio, l'Etruria e il Piceno.
-
-
La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la prima di tre guerre combattute tra l'Antica Cartagine e la Repubblica romana.
-
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica[7]) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni[8]) e successivamente in Africa.