-
Protezionismo, sostegno all'industria e fine della politica di pareggio del bilancio. Pratica parlamentare del trasformismo.
-
Primo grande partito di massa, legato al movimento operaio.
-
Decollo industriale italiano, concentrato nel triangolo Torino-Genova-Milano. Pesante flusso migratorio interno e verso le Americhe.
-
Ambizioni coloniali dell'Italia giolittiana.
-
Guerra di trincea, mito dei caduti, vittoria mutilata.
-
-
Occupazione delle fabbriche. Nascita delle squadre d'azione.
-
Scissione all'interno del Partito Socialista. Fuoriuscita della corrente rivoluzionaria di Amedeo Bordiga e Antonio Gramsci.
-
Fase legalitaria, delitto Matteotti, leggi fascistissime, consolidamento del totalitarismo (imperfetto).
-
Assassinio del deputato socialista Giacomo Matteotti dopo il suo discorso in parlamento di denuncia dei brogli durante le elezioni.
-
-
-
-
Alleanza con il nazismo, imposizione di un'improbabile teoria della razza ariana in Italia. Gravi norme discriminatorie, deportazione di ebrei italiani.
-
Ingresso tardivo in guerra, guerra parallela, sbarco in Sicilia, armistizio e invasione tedesca, Repubblica Sociale Italiana.
-
Comitato di Liberazione Nazionale,svolta di Salerno, CLNAI.
-
Insurrezione dei gruppi partigiani. Liberazione di Milano e Torino.
-
Vittoria per pochi punti percentuali della Repubblica. Elezione dell'assemblea costituente.
-
-
Prime elezioni a suffragio universale sia maschile che femminile. Vitoria della Democrazia Cristiana.
-
Formula del centrismo. Esclusione di comunisti e socialisti dalla partecipazione al governo.
-
-
-
-
-
-
Fine del centrismo. Governo guidato da Aldo Moro (DC) con vicepresidente del consiglio Pietro Nenni (PSI).
-
Leader storico del Partito Comunista. Inizio di un rinnovamento a sinistra legato anche alle influenze della politica internazionale.
-
Movimento studentesco, in Italia molto legato al movimento operaio.
-
Inizio della strategia della tensione. Attentati compiuti da esponenti dell'estrema destra che miravano all'instaurazione di un regime autoritario.
-
Vittoria del "no". Battaglia del Partito Radicale di Marco Pannella. Trasformazioni in corso nell'Italia degli anni '60 e '70.
-
Culmine e inizio della fine dell'esperienza del terrorismo rosso.