-
principale esponente del movimento romantico in Francia
-
-
esponente del simbolismo francese e anticipatore del decadentismo
-
-
-
è considerato, insieme a Gabriele D'Annunzio, il maggior poeta decadente italiano, nonostante la sua formazione principalmente positivistica
-
-
-
-
-
proclamazione del regno d'italia. periodo risorgimento. assunzione del titolo di re d'Italia da parte del re di Sardegna Vittorio Emanuele II di Savoia, la nascita del Regno d'Italia (1861-1946). rimasero fuori dal Regno d'Italia le "terre irredente" di Trento e Trieste, che furono incorporate solo al termine della prima guerra mondiale.
-
-
celebre figura 1gm. giornalista. simbolo del decadentismo
-
-
periodo storico, socioculturale e artistico che ha interessato l'Europa. in Italia coincise, di fatto, prima con l'età umbertina (1878-1900) e poi con l'età giolittiana (1903-1914), mentre in Gran Bretagna con l'ultima parte dell'età vittoriana e l'età edoardiana
-
-
-
-
-
-
-
corrente artistica sviluppatasi in Francia, soprattutto a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento, tra il 1860 e il 1880 e durata fino al primo Novecento.
-
-
suerat
-
-
manifesto di Henri de Toulouse-Lautrec
-
-
concezione intima della poesia, valorizzazione del particolare e del quotidiano, recupero di una dimensione infantile. Solo il poeta può esprimere la voce del "fanciullino" presente in ognuno: quest'idea consente a Pascoli di rivendicare per sé il ruolo di "poeta vate", e di ribadire allo stesso tempo l'utilità morale (specialmente consolatoria) e civile della poesia.
-
-
-
-
suffragio universale
-
-
-
-
-
-
-
-
con Francia e UK
-
-
-
-
-
-
il Kaiser Guglielmo 2 costretto ad abdicare scappò in Olanda. La Germania diventa una repubblica controllata dai consigli degli operai e dei soldati, che puntano ad una rivoluzione socialista. capo di governo EBERT
-
I "Quattordici punti" è il nome dato ad un discorso pronunciato dal presidente Wilson l'8 gennaio 1918 che riguarda l'ordine mondiale seguente la prima guerra mondiale, basati su quattordici principi di base
-
Esso sancì la vittoria degli Imperi centrali sul Fronte orientale, la resa e l'uscita della Russia dalla prima guerra mondiale
-
-
stabilite le condizioni di pace per Austria e Ungheria dal cui impero nascono: Austria, Ungheria, Cecoslovacchia, Jugoslavia e Galizia
-
tra paesi vincitrici
-
tra potenze vincitrici e germania. chiamato anche DIKTAT a causa del suo carattere punitivo esclusivamente verso gli sconfitti. La Germania era considerata la principale responsabile della prima guerra mondiale ed era stata costretta a pagare un grave risarcimento.
-
fu il primo statuto democratico della storia tedesca e guidò la Germania dalla fine della prima guerra mondiale all'ascesa di Hitler nel 1933. Prese il posto della Costituzione bismarkiana dell'Impero
-
di cui Hitler è il presidente. venne fondato a Monaco di Baviera
-
-
La marcia su Roma fu una manifestazione armata organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), guidato da Benito Mussolini, il cui successo ebbe come conseguenza l'ascesa al potere del partito stesso in Italia ed il dissolvimento definitivo dello Stato liberale, già precedentemente in crisi.
-
Hitler colpo di stato Monaco -> arrestato
MAIN KAMPT in prigione si dedica alla stesura del testo su cui si basa l'ideologia nazista in cui spicca il razismo -
-
-
la ripresa economia della Germania con Stresemann si blocca
-
Dopo la crisi del 1929 gruppi sociali sempre più ampi cominciarono ad appoggiare i nazisti
-
-
-
Il campo di concentramento di Dachau fu il primo di una lunga seria di questi. Fu voluto dal comandante Heinrich Himmler e venne destinato inizialmente alla detenzione degli oppositori politici.
-
inizio stato totalitario e nazificazione. liquida la democrazia e trasforma la Germania in una dittatura.
La nomina di cancelliere del III Reich di Adolf Hitler e la conseguente ascesa al potere del Partito nazista in Germania avvenne il 30 gennaio 1933. Con l'avvento al potere di Hitler iniziarono dodici anni di terrore per la Germania e per l'intera Europa che culminarono con la seconda guerra mondiale e i campi di concentramento. -
GESTAPO E SS CONTRO SA E ALTRI OPPOSITORI DI HITLER
-
leggi razziste e antisemite rispecchiavano l'ideologia e il pensiero nazista ed erano necessarie per gettare le basi della futura persecuzione degli ebrei in Germania
-
Durante la notte tra il 9 e 10 novembre 1938 si verificarono ondate di violenti pogrom antisemiti durante la quale edifici religiosi ebraici e altri luoghi frequentati o posseduti da questi vennero danneggiati o rasi al suolo. Pogrom: rivolte e sommosse popolari nei confronti di minoranze religiose
-
-
Nord Tedeschi
Sud governo collaborazionista Petain -
alleanza militare tra i governi di italia e di germania
-
Germania dichiara guerra a Polonia
La seconda guerra mondiale è un conflitto che dura sei anni,dal 1939 al 1945,e vide schierarsi due gruppi di nazioni:Germania,Italia e Giappone che hanno la meglio nella prima fase del conflitto,e gli Alleati,ovvero USA,Gran Bretagna,Francia e URSS che vincono nella seconda fase del conflitto. Ma alla fine la guerra si concluderà con l'armistizio dell'Italia e la resa finale della Germania e del Giappone -
la dichiarazione di guerra di Gran Bretagna e Francia, legate da un patto di alleanza con i polacchi e ormai decise a frenare l'aggressività tedesca.
-
-
Mussolini, credendo che la guerra volgesse ormai al termine e pensando che l'Italia restasse esclusa da quello che lui definiva il "tavolo della pace", il 10 giugno scese in campo contro gli Alleati.
-
Il 6 giugno 1940 arrivò il primo vagone di ebrei ad Auschwitz, oggi il campo di concentramento più famoso per via della sua grandezza e dell'esorbitante numero di vittime che questo fece, più di un milione di persone sterminate tra ebrei e non. scritta "arbeit macht frei" ossia "il lavoro rende liberi", posizionata all'ingresso di molti altri lager. Ciò non era assolutamente vero dato che il lavoro all'interno dei campi non portava alla libertà bensì alla morte
-
germania italia giappone
-
indicano le basi per la futura cooperazione internazionale. documento che concretizza avvicinamento usa e uk. enunciazione di alcuni principi per il futuro ordine mondiale: divieto di espansioni territoriali, autodeterminazione, diritto alla democrazia e all'autogoverno, pace, rinuncia all'uso della forza. Riprendeva i "Quattordici punti" di Wilson ed affermava la libertà di commercio e di navigazione e il diritto dei popoli a vivere
-
Germania ostacolata dall'inverno Russo. La mancata conquista di Mosca rappresenta il fallimento dell’Operazione Barbarossa
-
giapponesi distrussero flotta americana
-
svolta: usa abbandonano isolazionismo
-
hanno deciso sbarco in normandia e creazione organizzazione internazionale a salvaguardia della pace
-
italia:
nord Mussolini e fascisti + tedeschi
sud alleati e monarchia -
nuovo governo BADOGLIO
-
Badoglio e il re decisero di accettare l'Armistizio imposto dagli Alleati: l'Italia si arrese
-
duce costruisce nuovo stato fascista sottomesso alla germania REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA con capitale salò
-
francia liberata dai tedeschi. operazione OVERLORD
-
si discute della sorte della germania
-
divisione germania in 4 zone, scioglimento dell'esercito tedesco, persecuzione criminali nazisti, diritto principio autodeterminazione popoli
-
-
organizzazione delle nazioni unite. organismo garante della pace e ordine internazionale
-
riconosciuto territori alla polonia e unione sovietica
-
creazione tribunale militare internazionale
-
i russi liberarono i prigionieri dal campo di concentramento
-
-
Mussolini ormai da solo tenta di salvarsi fuggendo in Svizzera,ma fu trovato,arrestato e ucciso dai partigiani
-
-
-
lanciata dagli americani
-
lanciata dagli americani
-
-
-
-
Il trattato istitutivo della NATO, il Patto Atlantico, fu firmato a Washington, D.C. il 4 aprile 1949 ed entrò in vigore il 24 agosto dello stesso anno.
-
-
miracolo economico italiano. Il boom economico italiano è un periodo della storia d'Italia di forte crescita economica e sviluppo tecnologico. Grazie agli aiuti americani del Piano Marshall, l'opera di ricostruzione post-bellica era avvenuta più rapidamente del previsto e aveva permesso al paese di avere uno sviluppo economico che lo portasse a livello delle grandi potenze mondiali.
-
Il Muro di Berlino era un sistema di fortificazioni fatto costruire dal governo della Germania Est per impedire la libera circolazione delle persone.
Tra Berlino Ovest e Berlino Est la frontiera era fortificata da due muri paralleli di cemento armato, separati da una cosiddetta "striscia della morte" larga alcune decine di metri. -
violenze di piazza, lotta armata e terrorismo. Durante tutti gli anni 70' l'Italia fu dilaniata da continue tensioni sociali che spesso sfociavano in attacchi terroristici. Gruppi come le brigate rosse, un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra, misero in atto numerosi attentati per propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria a favore del comunismo.
-
per motivi politici, a causa delle sue opinioni scomode. Una trappola per attirarlo. Un complotto preordinato e un omicidio compiuto da un gruppo di persone, forse per farlo tacere su qualcosa di cui voleva scrivere. Le circostanze sono tutt'ora oscure
-