-
Al termine emersero due superpotenze: l’America e l’Unione Sovietica (primo stato comunista). L’Europa fu divisa in due zone d’influenza: i paesi d’Occidente (USA) e quelli d’oriente (URSS). La Germania fu divisa in due stati: la repubblica federale tedesca (RFT) (USA) e la repubblica democratica tedesca (RDT) (URSS)
-
Scopo: favorire la produzione di acciaio e carbone, necessarie per la ricostruzione postbellica
-
Obbiettivi: unione economica attraverso la creazione di un mercato comune europeo
-
Fu costruito per dividere la Germania
-
Crollo dei regimi comunisti
-
-
La dissoluzione comportò la creazione di nuovi stati indipendenti
-
Trattato che sancisce ufficialmente la nascita dell’Unione europea
-
Abolizione delle frontiere interne tra i Paesi Aderenti
-
Entrata in vigore l’euro come moneta unica
-
L’Unione europea passa da 15 a 25 membri con l’adesione di 8 paesi ex sovietici
-
Cittadini del Regno Unito votano a favore dell’uscita dall’Unione europea
-
Uscita Regno Unito dall’Unione europea