-
Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale l'Italia attraversa un periodo di forte crisi politica e sociale.
-
Nel settembre del 1919 Gabriele D'Annunzio si mise al comando di un gruppo di volontari e occupò Fiume, dichiarandola annessa all'Italia e istituendo un governo provvisorio.
-
Nel gennaio, la fondazione del partito popolare segnò l'inizio di un impegno diretto da parte dei cattolici nella vita politica Italiana;
-
Nel 1919 nasce un movimento politico costituito da fasci di combattimenti che poi nel 1921 diventa successivamente partito che prende il nome di partito fascista. Al suo comando c'è Benito Mussolini che precedentemente era stato espulso dal partito socialista per la sua campagna a favore della grande guerra.
-
Questo periodo è caratterizzato da rivolte popolari: da parte dei contadini l'occupazione delle terre mentre da parte degli operai scioperi e occupazioni
-
Il governo italiano scelse di intervenire con vie diplomatiche, infatti nel novembre del 1920, Giovanni Giolitti firmò con la Iugoslavia il trattato di Rapallo che faceva della città di Fiume uno stato libero e indipendente.
-
Nel gennaio 1921 un gruppo della sinistra socialista, guidato da Antonio Gramsci e Amedeo Bordiga, fondò il partito comunista d'Italia.
-
Nel 1921 il partito fascista partecipò alle elezioni ma Mussolini non intendeva giungere al potere per vie parlamentari infatti nell'ottobre del 1922 approfittò di un momento di crisi politica per preparare un colpo di stato. I capi fascisti organizzarono una marcia su Roma per costringere il governo a dare le dimissioni. Il re temendo una guerra civile decise di non mandare l'esercito a fermare la rivolta, e nominò Mussolini capo del governo.
-
Periodo di egemonia del Regime Fascista
-
La vita di Fiume come stato libero durò poco. La situazione economica della città divenne presto insostenibile e i suoi governanti chiesero l'annessione all'Italia, che avvenne nel 1924
-
Nelle elezioni del 1924, Giacomo Matteotti si recò in parlamento e denunciò, in un discorso, una serie di violenze e soprusi commessi dai fascisti. Poco dopo venne assassinato da due sicari del duce
-
Conquista dell'autosufficienza alimentare e bonifica delle regioni paludose.
-
Vengono regolati i rapporti tra regolatori e datori di lavoro.
-
Nasce la Città del Vaticano e Mussolini concorda i rapporti tra stato e chiesa.
-
-
Vittorio Emanuele III assunse il titolo di imperatore d'Etiopia.
-
Vengono emanate leggi razziali che mettevano gli Ebrei al bando della società, togliendogli molti diritti.