-
STORIA DELL'ATOMO
-
dissentì l'idea di Democrito
-
propose che le cose fossero fatte di piccole particelle circondate da vuoto che variano in forma e dimensione
-
teoria atomica, le sostanze comuni si scompongono negli stessi elementi e nelle stesse proporzioni, i vari composti sono combinazioni di atomi di elementi diversi che non possono essere ne creati ne distrutti
-
afferma che la luce è un particolare di onda elettromagnetica che nasce da una rapidissima oscillazione di cariche elettriche
-
scoprì l'elettrone, modello panettone
-
Confermano che la luce ha una doppia natura, ondulatoria e corpuscolare
-
atomo planetario
-
le orbite sono quantizzate da una certa quota di energia, sull'orbita esterna c'è più energia
-
BOHR. applicazione iniziale della meccanica quantistica.
-
Onda di materia, ipotizza che il comportamento ondulatorio e corpuscolare della luce sia una proprietà caretteristica della materia e associa a ogni particella in movimento un'onda
-
per descrivere la configurazione elettronica di un elemento
-
confermano sperimentalmente l'ipotesi di de Broglie.
un fascio di elettroni, dotati di una certa velocità e inviati contro un bersaglio metallico, forma una figura di diffrazione che corrisponde esattamente a quella prevista,associando agli elettroni la lunghezza d'onda ricavata dalla relazione di de Broglie -
Principio di indeterminazione, non potremo mai sapere la posizione e la velocità di un eletrrone contemporaneamente.