-
-
Inizia l'operazione Anello, l'offensiva finale dell'Armata Rossa per annientare le truppe tedesche
-
Il presidente Franklin D. Roosevelt e il primo ministro Winston Churchill decidono di rinviare l'apertura del secondo fronte in Europa occidentale e di organizzare invece lo sbarco in Sicilia nel Teatro del Mediterraneo. Accordo tra i due capi alleati sul principio della resa incondizionata.
-
Gli americani completano la conquista di Guadalcanal.
-
Prima rivolta degli ebrei del ghetto di Varsavia.
-
Fine della resistenza tedesca: resa del feldmaresciallo Friedrich Paulus e della Sesta Armata. Vittoria totale dell'armata Rossa, Una svolta molto importante per la guerra contro la Germania
-
Fine della battaglia con la ritirata generale giapponese.
-
Pesante bombardamento della citta' di Cagliari da parte degli Alleati. La citta' verra' distrutta all'80%.
-
Un'ondata di scioperi investe l'Italia del nord, in particolare Torino, sotto la direzione anche di militanti anti-fascisti. La crisi economica dovuta alla guerra che si trascina da anni ha messo in crisi il sistema produttivo nazionale. Dure le reazioni verbali di Hitler alla notizia degli scioperi.
-
Con l'Operazione Corkscrew inizia l'invasione del continente da sud: conquista di Pantelleria da parte delle truppe Anglo-Americane.
-
Italia: sbarco in Sicilia delle armate del generale George Patton e Montgomery.
-
Roma viene bombardata dagli Alleati. Incontro di Hitler e Mussolini a Feltre
-
Il Gran Consiglio del Fascismo mette in minoranza Mussolini grazie ad un ordine presentato da Dino Grandi.
Vittorio Emanuele III riceve Benito Mussolini e lo considera dimissionario. Sorpreso, Mussolini viene condotto in un'autoambulanza e arrestato, per salvaguardare l'incolumità dello stesso Mussolini. Il potere è affidato al Maresciallo d'Italia generale Pietro Badoglio. L'intero Paese è investito da manifestazioni di esultanza. Scompare il Partito Fascista. -
Truppe tedesche iniziano a spostarsi in l'Italia per contrastare una possibile defezione dell'alleato dell'Asse.
-
L'Italia firma l'armistizio con gli Alleati.
L'armistizio con gli Alleati viene reso noto alla popolazione con un proclama del maresciallo Badoglio. Fuga del Re Vittorio Emanuele III da Roma. I tedeschi reagiscono con l'operazione Achse e in pochi giorni occupano l'Italia centro-settentrionale -
Ha inizio ufficialmente la resistenza partigiana in Italia
-
Operazione Quercia: un commando di paracadutisti tedeschi libera Mussolini dal Gran Sasso.
-
Viene costituita la Repubblica di Salò.
-
l'Italia dichiara guerra alla Germania nazista e va a fianco degli Alleati.
-
Conferenza di Teheran tra Franklin D. Roosevelt, Winston Churchill e Joseph Stalin per pianificare le future operazioni contro la Germania nazista e la riorganizzazione dell'Europa dopo la fine della guerra.