Storia della Medicina

By ayaxxx
  • Period: 3600 BCE to 2000 BCE

    Medicina nella Mesopotamia

    La Mesopotamia può essere considerata la culla dell’anatomia.
    Questa disciplina si sviluppò a partire dall’Aruspicina, l’arte di prevedere il futuro
    dall’esame dei visceri degli animali sacri-cati agli dei.
  • Period: 3000 BCE to 2001 BCE

    La medicina araba

    Prima che il messaggio di Maometto si estendesse oltre i confini della Penisola Arabica, gli arabi potevano già contare su una cultura medica, chiamata “islamica o profetica.
    Molti dei suoi metodi, come l’impiego del miele, dell’olio d’oliva o della suzione con ventose (hijama), sono parte di pratiche curative o profilattiche originarie dell’antica Arabia e hanno caratteristiche babilonesi. Ancora ai nostri giorni in molti paesi islamici si fa ricorso a queste pratiche.
  • 2700 BCE

    Medicina in età antica

    I primi riferimenti della medicina egizia appartengono alla prima epoca monarchica.
    Essa aveva una concezione magica della infermità, esistevano svariate conoscenze e pratiche ma le pratiche mediche erano accompagnate da specifiche formule apotropaiche.
  • 2600 BCE

    Medicina orientale

    La medicina tradizionale cinese emerge come un modo fondamentalmente taoista di intendere la medicina ed il corpo umano, che si sostiene su un equilibrio instabile frutto di due forze primordiali il Yin (la terra, il freddo, il femminile) e lo Yang (il calore, il caldo, il maschile), capace di modificare i cinque elementi di cui è composto l'universo: acqua, terra, fuoco, legno e metallo. Una delle prime vestigia di questa medicina consiste nel Nei Jing, che è un compendio di scritti medici.
  • 550 BCE

    Medicina indiana

    La medicina indiana del VI secolo A.C. prevedeva uno studio medico della durata
    di anni e comportava esercizi chirurgici. Introdusse un codice etico per insegnanti
    e studenti, in quanto scienza nobile poiché in grado di allungare la durata della
    esistenza umana sulla terra e aiutando gli uomini ad adempire con successo alla
    propria missione e a guadagnarsi un decoroso tenore di vita.
  • Period: 460 BCE to 377 BCE

    Ippocrate di Cos

    Fu Ippocrate di Cos ad introdurre il concetto innovativo che la malattia e la salute di una persona dipendessero da specifiche circostanze umane
    della persona stessa e non da superiori interventi divini.
    Egli fu il primo medico a definire i principi etici della ricerca su esseri umani, i quali sono validi ancora oggi.
    - Autonomia
    -Beneficienza
    -Non-maleficenza
    -Giustizia
  • Period: 1492 to

    Medicina rinascimentale

    La medicina rinascimentale dovette misurarsi con le molte epidemie che decimavano la popolazione europea fino alla fine del Medioevo e oltre, a Rinascimento inoltrato: peste, lebbra e tubercolosi sono gli esempi più noti. Ve ne furono però molte altre: la sifilide, la scabbia, il carbonchio, il tifo. Alcuni fatti segnarono la medicina, a partire da quel periodo
  • L'arabo Avicenna

    L’efficacia di una cura era più correlata alle credenze del paziente e del medico, piuttosto ad una evidenza
    empirica, cosicché i remedia physicalia erano spesso subordinati ad
    interventi spirituali.
    Fu l’arabo Avicenna ad occupare certamente un posto di spicco.
    L’opera che lo ha reso celebre in Europa è Il canone della medicina, che diverrà il manuale medico più seguito fino al 1700.
  • Il vacino

    La scoperta della vaccinazione, come tecnica per sconfiggere le malattie infettive, si deve a Edward Jenner, che in Inghilterra, alla fine del Settecento, si dedicò alla battaglia contro il vaiolo; il quale notò che le mungitrici che contraevano il vaiolo del bestiame, e successivamente guarivano, non si ammalavano di vaiolo umano.
  • Period: to

    La medicina nel XX d.c.

    E' il secolo della medicina basata sull'evidenza: i protocolli standardizzati, avallati da studi scientifici, vanno sostituendo le opinioni e le esperienze personali di ciascun medico e concedono di ottenere al corpo della conoscenza medica validità in un mondo più interconnesso.
  • Dichiarazione di Alma

    Nel 1978 si celebra la Dichiarazione di Alma Ata sull’assistenza sanitaria primaria, dove si pone come manifesto quella dichiarazione di principi, così come l’importanza cruciale delle misure sociali , e della attenzione primaria alla salute per il miglioramento del livello sanitario delle popolazioni. Il motto di questa conferenza fu: “Sanità per tutti entro il 2000”
  • Period: to

    La medicina oggi

    Alcune scoperte come la scoperta del potere terapeutico-farmacologico di alcune sostanze naturali e il perfezionamento della chirurgia hanno portato a rimodellare il concetto di medicina.
  • Medicina del futuro

    La medicina del futuro sarà fondata sui dati, ancora prima che sugli algoritmi. I dati sono un fenomenale acceleratore dell’uso dell’intelligenza artificiale, che permette di trovare nuove cure e tagliare i costi di sviluppo dei farmaci più innovativi.