-
Nell’antica Grecia alcuni filosofi come Pitagora, Democrito ed Empedocle avanzano le prime ipotesi sulla natura della luce
-
Euclide formula la prima legge di rifrazione
-
Durante il Medioevo viene abbandonato lo studio delle scienze
-
-
Nel Rinascimento lo studio della luce viene ripreso da Bacone e Leonardo
-
Zacharias Janssen inventa il primo telescopio
-
Hans Lippershey inventa il primo telescopio
-
Newton formula la teoria corpuscolare, destinata a prevalere fino all’inizio del 1800, a causa della grande stima di cui godeva Newton nella comunità scientifica
-
Hooke formula la teoria ondulatoria
-
Huygens formula le leggi di riflessione e rifrazione della luce
-
Roomer calcola per primo la velocità della luce
-
Vengono effettuati i primi esperimenti sull’interferenza e diffrazione, che sostengono la teoria ondulatoria formulata da Hooke
-
Young suppone che la luce sia un’onda trasversale
-
Frenel pubblica una memoria in cui illustra la teoria ondulatoria
-
Maxwell descrive la teoria che unifica elettricità ed elettromagnetismo
-
Plank inventa il corpo nero, grazie al quale scopre che la luce viene emessa in quanti di luce (fotoni)
-
Einstein ipotizza che la luce viene anche assorbita in quanti di luce
-
Bohr scopre che le orbite degli elettroni sono quantizzate
-
Einstein dimostra che la luce viene deviata da un corpo gravitazionale
-
Formulazione matematica delle teorie avanzate precedentemente