-
Il regno viene unificato ma non viene ancora governato da una dinastia
-
Durante il primo periodo intermedio, il potere dei faraoni si indebolì a causa della formazione di alcuni principati indipendenti, capeggiati da sacerdoti e aristocratici.
-
Il Medio Regno è un periodo in cui prosperano le arti e la cultura e di conquiste.
La capitale è spostata a Tebe. -
La fine del Medio Regno segnò l'avvio di una fase di turbolenze causate dall'occupazione del Basso Egitto da parte degli hyksos
-
Il Nuovo Regno è il periodo di massimo splendore: l'Egitto diventa un impero, la capitale torna a Tebe e costurisce alcuni degli edifici più importanti e famosi (Abu Simbel, Valle dei re e delle regine).
In quest'epoca regnano:
1. Hatshepsut
2. Amenofi IV (Akhenaton) che tenta una riforma religiosa
3. Tutankhamon
4. la dinastia dei Ramessidi, che si scontrano a Qadesh con gli Ittiti e con i Popoli del mare.
Un'altra figura molto importante è quella di Nefertiti. -
L'Egitto è diviso da conflitti interni, di cui approfittano vai popoli come Assiri e Persiani, che lo conquistano.
Alla fine l'Egitto è conquistato da Alessandro Magno e anche se rimane stato autonomo a governarlo è una famiglia di origine macedone (i Tolomei), che sposta la capitale ad Alessandria d'Egito, fino alla conquista romana nel 30 a.C.
La figura più importante è quella di Cleopatra, l'ultima regina d'Egitto