-
-
Fine della dinastia Qing.
-
Organizzazione scientifica del lavoro.
-
Dalla collaborazione dei signori della guerra e del Kuomintang di Sun Yat Sen
-
-
Incoraggiamento per la creazione di un "focolare nazionale" per gli ebrei in Palestina.
-
A eccezione del periodo tra il 1922 e il 1924 tutti gli uomini al governo furono uomini di partito. Nel 1918 sale al governo il riformatore Hara.
-
Movimento di protesta contro l'accettazione del Trattato di Versailles
-
-
Anarchici condannati a morte per omicidio e rapina
-
-
-
-
Con accordi tra esercito, ORIM e opposizioni di destra.
Sofia è occupata, Stambolijski torturato e ucciso insieme a migliaia di contadini. -
Culmine del conflitto tra le potenze vincitrici che agiscono sul nuovo equilibrio europeo.
-
Tentativo insurrezionale fallito de nazionalsocialisti e militaristi di Hitler e Ludendorff.
-
130.000 morti
-
Proibizionismo.
-
-
Riforma elettorale --> suffragio universale maschile
Riforma politicale locale --> elezione diretta dei sindaci; abolizione contee e decentramento amministrativo -
-
Riconosce non-provvisorietà delle frontiere belghe e francesi e ingresso Germania nella SN.
(Hindenburg, presidente della Repubblica di Weimar). -
-
Governo autoritario che dopo 4 anni, nel 1930, riceve la maggioranza assoluta ai seggi.
-
Parte dai minatori e coinvolge altre categorie che blocanno il paese per 9 giorni.
-
All'interno dei dieci anni di "stagnazione pacifica" sotto il coverno del conte Bethlen
-
I comunisti vengono attaccati a Shanghai.
-
Dopo la morte del re Ferdinando e di Bratianu, presidente incarica vi furono scontri sociali che terminarono con l'elezione di un governo nazional-contadino che durerà sino al 1930.
-
Il re Alessandro I assume la guida del paese in prima persona e instaura una dittatura.
-
Prima negli Stati Uniti e poi in Europa
-
-
-
-
-
piano statunitense per le riparazioni tedesche
-
-
Il presidente della Grande Crisi
-
Inizia con il crollo della borsa di Wall Street 29 ottobre 1929
-
Crollo della borsa di Wall Street
-
-
-
1934: riconfermato presidente
1937: colpo di stato e creazione dell'Estadio Novo che avrà vita sino al 1945 -
-
Prende il nome di Manchukuo
-
Principale esponente della Ko do-ha.
Gli succede Hayashi, il quale mette come capo di gabinetto il generale Nagata, oppositore della Ko do-ha, ma verrà assassinato nel 1935 -
Alcalà Zamora, presidente della Repubblica
-
Conferenza economica imperiale del Commonwealth
-
-
Grande carestia. La carestia ci sarà anche nel Caucaso sett. e nel Kazakhistan
-
Paraguay vs Bolivia
150000 morti -
Abbandono delle riforme fatte dal centro-sinistra di Azana
-
Famoso il suo discorso nel 1932 per le presidenziali.
E' il presidente del New Deal. -
Serie di riforme a favore delle masse contadine
-
-
Vengono incolpati i comunisti che vengono messi fuori legge.
Il Parlamento tedesco era stato sciolto il 10 febbraio. -
-
Mao Zedong diventa il capo del PCC.
-
"congresso dei vincitori".
-
Arresto delle SA e numerosi assassini di nazionalisti contrari al Fuehrer
-
Dopo la morte di Hindenburg
-
- l'elettorato indiano viene triplicato
- piena autonomia ai ministri indiani delle istituzioni lcoali
- il Raj è diviso in 11 provincia
- Burma colonia autonoma
-
- sulla bandiera
- sui diritti di cittadinanza
- sul sangue
-
Rifiuto teoria dell’autoregolazione del mercato;
Intervento per fiscalità progressive;
Intervento statale per tenere alta la domanda; -
- Léon Blum, capo del governo ondata di scioperi operai
- numerose conquiste (settimana di 40 ore, ferie pagate ecc.) che verranno poi revocate con il governo centrista di Daladier nel 1938
-
Occupazione degli edifci governativi di Tokyo e assassinio dell'ex premier Saito, ministri e generali tranne l'ex premier Okada e altre personalità. Il capo di Stato maggiore Ishiwara condanna gli insorti.
-
Fronte popolare (Sinistra) vs. Destra (tra cui, la Falange, organizzazione parafascista guidata dal figlio di Primo de Rivera).
-
Serie di processi-farsa in cui vengono uccisi i principali dirigenti del bolscevismo, poi l nuovo capo dell'NKVD, Ezov gestisce una serie di arresti arbitrari, fucilazioni ecc, aumento dei prigionieri nei campi di lavoro ecc.
Dura circa 2 anni. -
Dopo la penetrazione attraverso il fiume Mareb del 3 ottobre 1935.
-
Inizio della guerra civile spagnola
-
CNT e POUM vs. Socialisti e Comunisti.
Vincono i secondi. -
Gioventù italiana del Littorio
-
Dal '41 diventa parte della WWII.
-
-
Tra soldati giapponesi e truppe cinesi di Song Cheyuan
Casus belli della Seconda Guerra Cino Giapponese -
Francia (Daladier) e Gran Bretagna (Chamberlain) accondiscesero all'espansione tedesca nei Sudeti, sacrificando la Cecoslovacchia.
-
-
-
Entra a Madrid dopo che le altre città erano state occupate.
-
35 delegati (contro i 2000 del XVII)
-
Gli inglesi ribadirono la volontà di dar vita a uno Stato indipendente a maggioranza araba entro dieci anni.
-
Germania Nazista + Italia Fascista
-
Accordo di non aggressione tra l'URSS e la Germania Nazista.
-
-
-
I nazisti bombardano l'Inghilterra per un anno.
-
4000 polacchi trucidati dall'Unione Sovietica.
-
La Francia è divisa tra un regime d'occupazione e la parte meridionale del Paese con il governo collaborazionista di Vichy
-
Diviso tra il governo ustascia di Ante Pavelic e l'occupazione tedesca e italiana.
-
-
-
-
-
-
-
Il giorno dopo gli Stati Uniti dichiarano guerra al Giappone.
Tre giorni dopo, Italia e Germania dichiarano guerra agli USA. -
-
Battaglia aeronavale che sussegue la vittoria statunitense nel mar dei Coralli del mese precedente.
-
Britannici sconfiggono tedeschi e italiani in Africa.
-
Centinaia di migliaia di vittime.
-
-
-
Conferenza pre-invasione della Francia da parte degli Alleati.
L'URSS sposta a ovest le proprie frontiere europee. -
-
-
-
-
Churchill e Stalin
-
- Banca mondiale per lo sviluppo
- FMI
-
-
I campi di sterminio erano stati smantellati tra il '43 e il '44.
-
-
-
Ultima conferenza degli Alleati.
Truman sostituisce Roosevelt deceduto; al posto di Churchill c'è Attlee.
Si parla della "responsabilità comune" nei confronti della Germania all'indomani della fine del conflitto (n.b Gli USA stanno ancora combattendo contro il Giappone). -
Ratifica delle conquiste dell'Armata Rossa e dei principi generali (autodeterminazione, elezioni libere ecc.)
-
Assemblea generale + Consiglio di sicurezza (USA, URSS, UK, Francia e Cina).
-
6-9 agosto
-
-
-
-
-
-
Chiang Kai Shek (nazionalisti) vs Mao Zedong (Partito comunista cinese)
-
Era durato meno di un anno
-
-
Francesi vs. Viet Minh
-
"An iron curtain ecc."
-
sulla politica di containment nei confronti dell'URSS e dell'influenza sovietica.
-
Per gli aiuti economici all'Europa
-
Fondata dai Fratelli Musulmani
-
Ufficio d'informazione dei partiti comunisti della Repubbliche d'influenza sovietica.
Con l'aggiunta degli inglesi e degli italiani. -
-
Politica interna anticomunista dettata dalle pressioni dei repubblicani, pochi anni dopo emergerà la figura McCarthy e il suo maccartismo
-
-
Per la creazione di due stati indipendenti (sionista e palestinese) dal 1°ottobre 1948
-
E accusato di tradimento del socialismo e di accordi con le potenze imperialiste.
-
Gli statunitensi creano un gigantesco ponte aereo per rifornire Berlino Ovest a seguito del blocco dell'URSS.
-
Muore Jan Masaryk, ministro degli Esteri e Benes, presidente della Repubblica si dimette.
-
-
-
Patto militare tra le potenze sotto l'influenza statunitense
-
-
-
Vengono sostituiti con uomini più fedeli a Stalin.
-
-
-
Qualunque ebreo può assumere la cittadinanza israeliana.
-
-
-
-
-
-
-
Repubblicano
-
-
Alleanza militare del Blocco Sovietico
-
I paesi non-allineati
-
-
-
L'anno dopo occupa militarmente il TImor Est massacrando sessantamila abitanti
-
-
Teoria della coesistenza pacifica con l'Occidente di Chruscev.
Denuncia dei crimini di Stalin. -
Nel clima di parziale liberalizzazione concesso da Chruschev
-
Repressa nel sangue la rivolta popolare.
-
Vengono incoraggiati (momentaneamente) gli intellettuali a evidenziare e criticare ciò che non va bene nel Partito Comunista.
-
-
-
Da una svolta centralistica e repressiva al Paese intero
-
-
-
-
-
Viene adottato il programma del passaggio alla società comunista.
-
Al quale coincide la sua uscita dal Commonwealth britannico
-
Democratico
viene assassinato nel '63 -
-
Kennedy e Chruscev
-
-
-
-
il regime militare durerà 20 anni
-
-
-
-
-
-
15 gennaio 1966: colpo di stato----> assassinio del primo ministro nigeriano e di numerose personalità politiche.
-
-
Inizio della primavera di Praga
-
-
Anni di avvincinamento tra USA e Cina
-
-
Instaura un regime dittatoriale del terrore.
-
-
-
-
Lin Biao, capro espiatorio viene fatto sparire.
-
-
-
-
-