-
Motivo cordato, vasi a colombino, Kaizuka, Dogo, popolo di Wa, cronache cinesi, shintoismo, caccia e pesca, vita nelle caverne -tateana-
-
Tecnica della risaia sommersa e lavorazione del ferro e del bronzo, agricoltori e fabbri, primi contatti con la Cina, governo di Himiko e unificazione parziale territori in regno Yamatai, società gerarchica -uji no kami, be, yakko-, ceramiche a uso decorativo
-
Egemonia nel clan Yamato e prima unificazione del Giappone, inizio stirpe imperiale con imperatore Jinmu, tre simboli imperiali, costruzione di tombe kofun a forma di serratura e circondate da haniwa
-
-
Capitale del regno ad Asuka, governo del principe Shotoku e famiglia dei Soga, contatti e prestiti culturali dalla Cina, diffusione confucianesimo e santificazione imperatore, colonizzazione di Mimana (Corea) e diffusione del buddhismo -tempio Horyuji e Todaiji-
-
Destituzione dei Soga dopo ribellione degli uji no kami, promulgazione riforma Taika e nazionalizzazione terreni con ridistribuzione, promulgazione codice Taiho per regolare funzioni amministrative, governo dell'imperatore Soga e diffusione buddhismo su scala nazionale
-
Capitale a Nara e influenze cinesi, cosmopolitismo,