SECONDA GUERRA MONDIALE

  • Period: to

    INVASIONE DELLA GERMANIA NELLA POLONIA

    Il 1° settembre 1939 i tedeschi invasero la Polonia. Per giustificare tale azione, i propagandisti nazisti sostenevano, falsamente, che la Polonia avesse pianificato, con le alleate Gran Bretagna e Francia, di circondare e smembrare la Germania e che i polacchi perseguitavano i cittadini di etnia tedesca.
  • INVASIONI IN EUROPA

    La Germania attacca Francia e Inghilterra
    L’Unione Sovietica invade la Finlandia, dando inizio alla Campagna d’Inverno
  • ENTRATA IN GUERRA DELL' ITALIA

    ENTRATA IN GUERRA DELL' ITALIA
    Dichiarando guerra a Francia e Gran Bretagna Mussolini entra in guerra con la sua Italia , affiancando la Germania
  • L' ARMISTIZIO

    La Francia firma l’armistizio con il quale la Germania occupa la parte settentrionale del paese e l'intera area costiera Atlantica. Nella Francia meridionale viene istituito lo stato collaborazionista di Vichy dal nome della sua capitale
  • Period: to

    BATTAGLIA D'INGHILTERRA

    La battaglia d'Inghilterra è il nome storico della campagna aerea svoltasi durante la seconda guerra mondiale e combattuta dall'aeronautica militare tedesca, la Luftwaffe, contro il Regno Unito
  • PATTO TRIPARTITO

    Il Patto tripartito (detto anche Asse Roma-Berlino-Tokyo) fu un accordo sottoscritto a Berlino il 27 settembre 1940 dal governo della Germania nazista tedesco, dal Regno d'Italia e dall'Impero giapponese al fine di riconoscere le aree di influenza in Europa e Asia
  • Period: to

    CAMPAGNA ITALIANA IN GRECIA

    La campagna si aprì con un'offensiva del Esercito italiano a partire dalle sue basi in Albania verso la regione dell'Epiro in Grecia, mossa decisa da Benito Mussolini .
    Le forze greche appoggiate da unità aeree inglese, passarono decisamente al contrattacco respingendo le unità italiane; nel 1941 la Germania intervenne in forze nella regione balcanica: con un'azione fulminea, le truppe tedesche invasero la Jugoslavia e la Grecia, costringendole in poco tempo alla capitolazione.
  • Period: to

    OPERAZIONE BARBAROSSA

    Operazione Barbarossa era il nome in codice dell'invasione dell'Unione Sovietica da parte della Germania nazista e di alcune altre potenze dell'Asse. L'operazione mise in atto l'obiettivo ideologico della Germania nazista di conquistare l'Unione Sovietica occidentale per ripopolarla di tedeschi.
  • STATI UNITI ENTRANO IN GUERRA

    STATI UNITI ENTRANO IN GUERRA
    L'entrata in guerra da parte degli americani fu adottata il giorno dopo l'attacco sferrato dai giapponesi alla base americana di Pearl Harbor, nelle Hawaii; la dichiarazione di guerra al Giappone fece scattare il meccanismo delle alleanze internazionali, per cui Germania e Italia dichiararono guerra agli Stati Uniti
  • Period: to

    BATTAGLIA DI STALINGRADO

    La battaglia, iniziata con l'avanzata delle truppe dell'Asse ebbe termine, dopo una serie di fasi drammatiche e sanguinose, con l'annientamento della 6ª Armata tedesca rimasta circondata a Stalingrado. Durante la disastrosa ritirata le truppe italo-tedesche vennero annientate dal freddo e dalla fame ; questa fu la prima grande sconfitta politico-militare della Germania nazista e dei suoi alleati
  • Period: to

    CADUTA DEL FASCISMO E GUERRA CIVILE IN ITALIA

    Il Gran Consiglio del Fascismo sfiduciò Mussolini, il re lo fece arrestare e al suo posto fu chiamato il generale Badoglio che strinse trattative segrete con gli alleati sbarcati in Sicilia; quest'armistizio venne reso pubblico l'8 settembre e la Germania prese il controllo di Roma e del nord Italia dove instaurò uno stato burattino guidato da Mussolini , e a sud invece c'era il governo di Badoglio. A questa guerra partecipò anche la Resistenza costituita da movimenti politici differenti.
  • BATTAGLIA DI BERLINO

    BATTAGLIA DI BERLINO
    La battaglia di Berlino fu l'ultima grande offensiva della seconda guerra mondiale e segnò la sconfitta della Germania nazista. I sovietici accerchiarono la capitale e in netta superiorità numerica e di mezzi terrestri e aerei, riuscirono, al comando del maresciallo Georgij Žukov e del maresciallo Ivan Konev, a portare a termine la loro missione, a distruggere e catturare il grosso delle forze nemiche e a ottenere la resa di Berlino
  • VITTORIA DEGLI ALLEATI

    VITTORIA DEGLI ALLEATI
    Dopo l'incontro di anglo-americani e sovietici sull'Elba, l'occupazione sovietica di Berlino e la liberazione dell'Italia , la Germania si arrese. Mussolini venne fucilato(28 aprile) e Hitler si suicidò (30 aprile); ma nonostante ciò il Giappone era ancora forte e resistente quindi il presidente americano Truman decise di sganciare la bomba atomica ad Hiroshima e Nagasaki (6-9 agosto 1945) ,e anche il Giappone fu costretto a firmare la resa.