-
La Seconda Guerra Mondiale fu scatenata dalla volontà di espandere i confini di Hitler
-
Nella notte tra il 28 e il 29 settembre 1938 a Monaco i capi di stato e di governo di Francia, Regno Unito, Italia e Germania firmarono un documento con cui veniva permesso alla Germania di unirsi alla Cecoslovacchia. Gli accordi furono salutati come un grande successo della diplomazia sulla forza e della pace sulla guerra.
-
Hitler invase la Cecoslovacchia
-
Il Trattato di non aggressione fra il Reich e l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche. I contraenti si impegnavano a non aggredirsi reciprocamente
-
Occupazione della Polonia. Con l'inizio della guerra del settembre 1939, partì l'invasione della Polonia da parte della Germania nazista e dell'Unione Sovietica, che si spartirono il suo territorio. ... Entrambe le potenze furono ostili alla cultura polacca e al popolo polacco, e cercarono pertanto la loro distruzione.
-
Hitler aggira la linea Magirot e, dal Belgio, invade la Francia (10 maggio 1940).
I francesi vennero colti di sorpresa. Con aerei e carri armati i Tedeschi riuscirono in poco tempo a raggiungere tutto il Paese. Parigi cade il 14 giugno 1940. -
Mussolini dichiarò guerra alla Francia, alleandosi alla Germania
-
La Gran Bretagna si trovò da sola ad affrontare i Tedeschi. Hitler manda un’offerta di resa. Il primo ministro inglese non accetta, perché pensa che il nazismo sia un male da combattere. Hitler attacca. I danni furono enormi , ma la forza aerea inglese ebbe la meglio (battaglia d’Inghilterra). Hitler è costretto a ritirarsi: nome in codice “OPERAZIONE LEONE MARINO”.
-
IL 22 giugno 1941 Hitler cominciò l’invasione dell’Unione Sovietica. Essa è conosciuta con il nome “OPERAZIONE BARBAROSSA”. Fu un’operazione militare di enormi dimensioni. L’avanzata tedesca arrivò a Mosca. Hitler conquistò l’Ucraina.
-
Il 7 dicembre 1941 i Giapponesi attaccano Pearl Harbor, nelle Hawaii. Gli Stati Uniti decisero di entrare in conflitto
-
Scontro tra portaerei giapponesi ed americani.
Vinsero gli Americani. -
Le truppe italo-tedesche erano avanzate e si erano addentrate molto nel territorio egiziano; nell’autunno del 1942 vennero, però, ricacciate indietro dagli inglesi comandati dal generale Montgomery. Lo scontro finale ebbe luogo ad El Alamein. Nonostante numerose truppe italiane combatterono valorosamente, suscitando anche l’ammirazione degli inglesi, furono questi ultimi ad ottenere una schiacciante vittoria.
-
La vittoria di Stalingrado ribaltò completamente le sorti del conflitto: i russi iniziarono un’avanzata inarrestabile. Gradualmente riuscirono ad occupare tutti gli stati dell’Europa dell’Est che la Germania aveva invaso all’inizio dell’Operazione Barbarossa. Il mondo reagì positivamente a quella che sembrava l’inizio della fine per Hitler.
-
L'esercito sovietico cominciò ad avanzare verso Berlino
-
Il 10 luglio 1943 le truppe americane sbarcarono in Sicilia. Qui incontrarono pochissima resistenza a causa delle pessime condizioni in cui si trovava ormai l’esercito italiano. Il paese era sempre più in difficoltà a livello economico; in più era sconvolto da scioperi e proteste contro la guerra; a questo si aggiungevano le preoccupazioni per il futuro e per le notizie tragiche che arrivavano dai fronti in cui i nostri soldati erano impegnati.
-
Il 25 luglio Mussolini fu costretto a rassegnare le dimissioni e il suo posto fu preso dal maresciallo Badoglio. Subito dopo il Duce venne arrestato sul Gran Sasso: era la fine del fascismo ma non la fine della guerra per l’Italia. Il nuovo governo firmò con gli Alleati un armistizio che venne reso pubblico l’8 settembre. Le forze armate italiane, però, non ebbero alcun ordine in merito e abbandonate a loro stesse si divisero.
-
L'armistizio di Cassibile o armistizio corto, siglato segretamente il 3 settembre del 1943, è l'atto con il quale il Regno d'Italia cessò le ostilità contro le forze alleate, nell'ambito della seconda guerra mondiale.
-
Il più grande sbarco della storia militare, attuato dagli anglo-americani sulle coste della Normandia, nella Francia settentrionale.
In previsione dell’attacco Hitler aveva fatto costruire un sistema di fortificazioni lungo tutto il litorale francese e aveva concentrato in Francia sessanta divisioni, un quarto dell’intero esercito. Ciò non bastò ad impedire lo sbarco degli Anglo-Americani. Il fronte tedesco venne sfondato dopo alcuni giorni ad Avranches. In agosto Parigi fu liberata. -
Il 27 gennaio del 1945 i soldati sovietici dell'Armata Rossa superarono il cancello del campo di sterminio nazista di Auschwitz
-
fu il momento di vera svolta verso la fine dell’occupazione tedesca: in quel giorno, soprattutto grazie al ruolo dei partigiani, Torino e Milano furono liberate e i nazifascisti messi alle strette.
-
-
Il mattino del 6 agosto 1945 alle ore 8:15 l'aeronautica militare statunitense sganciò la bomba atomica "Little Boy" sulla città giapponese di Hiroshima,
-
tre giorni dopo dal lancio dell'ordigno "Fat Man" su Nagasaki.
-
La potenza asiatica si arrende