-
-
-
La costruzione della Via Appia fu intrapresa per la prima volta nel 312 a.C., durante la Seconda Guerra Sannitica.
-
-
Nel corso della terza guerra sannitica (299 – 290) furono dedotte colonie latine a Minturnae (Minturno) (295 a.C.) e a Sinuessa (Mondragone) (296 a.C.) a difesa non solo del confine importante rappresentato dal Garigliano ma proprio del tragitto segnato dall’Appia, che in entrambi i casi costituì il decumanus maximus, l’asse principale della rete stradale urbana.
-
Fu presumibilmente completata tra la prima e la seconda guerra punica, vale a dire tra il 241 e il 219 a.C..