-
Cristoforo colombo si dirige nell'oceano Atlantico convinto di esplorare le Indie ma sbarca in una terra a quel tempo ancora sconosciuta. Questo evento convenzionalmente pone fine al medioevo e da inizio all'età moderna.
-
-
Documento firmato da Spagna e Portogallo il cui scopo era quello di dividere la Terra in due. La parte spagnola comprendeva l'America e qualche isola asiatica, invece la parte portoghese comprendeva l'Africa e l'Asia.
-
Amerigo Vespucci dimostrò che le terre scoperte da Colombo facevano parte di un nuovo continente, infatti queste presero il suo nome.
-
Furono emanate dal re spagnolo affinché potessero garantire alcuni diritti sulle popolazioni dell'America, poiché questi non venivano mai rispettati dei conquistatori siccome non conoscevano la storia del cristianesimo.
-
-
Martin Lutero decide di scrivere 95 tesi per criticare il comportamento della Chiesa di quel momento. Uno dei comportamenti più criticati da Lutero è la vendita delle indulgenze.
-
Il 28 giugno 1519 Carlo V diventa imperatore del sacro Romano impero e esercita una politica religiosa in nome del cristianesimo.
-
Bolla emanata da Papa Leone X per rispondere alle 95 tesi di Lutero, in cui il Papa impone a Lutero di ritirare le sue tesi.
-
Dopo i sei mesi concessi dal Papa a Lutero per ritirare le 95 tesi, quest'ultimo decise di bruciare la bolla nella piazza di Wittenberg
-
Tramite la bolla Decet Romanum Ponteficem Lutero viene scomunicato dal pontefice a causa del gesto compiuto.
-
Assemblea convocata da Carlo V affinché Lutero potesse scusarsi. Ma questo non cambio idea e Carlo V di conseguenza emanò l'editto di Worms in cui dichiarò Lutero nemico pubblico per eresia
-
Rivolta scoppiata in Germania dopo che Lutero attuò la sua riforma. Però da una semplice rivolta si passò ad una battaglia armata in cui lo stesso Lutero si schierò contro i contadini, che approvavano le sue idee, poiché i nobili potevano garantirgli un successo maggiore.
-
Convocata da Carlo V a cui partecipavano alcuni principi del sacro Romano impero. In questa dieta decisero di sospendere l'editto di Worms e venne stabilito che ogni principe territoriale poteva scegliere che religione adottare nel proprio territorio
-
In questa dieta Carlo V voleva rallentare la diffusione della riforma di Lutero chiedendo ai principi di restituire le terre che furono sottratte alla chiesa.
-
Concilio ecumenico convocato dalla Chiesa cattolica che durò 21 anni per limitare la diffusione della riforma protestante.
-
Con la pace di Augusta Carlo V abbandona la sua idea di unificare con un'unica religione tutta la Germania e concede ai principi terrieri di praticare la loro religione nel loro territorio
-
Documento che garantisce la convivenza tra cattolici e ugonotti nel territorio francese tramite delle regole.
-
-
Trattato che pose fine alla guerra dei trent'anni che colpì tutta l'Europa.