-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Dalla Comunità Europea all'Unione Europea
-
-
-
- utilizzo di metodi innovativi nella didattica delle lingue
- insegnamento di Discipline Non Linguistiche in Lingua Stranera
- impiego degli assistenti di lingua
-
"Insegnare e apprendere - verso la società conoscitiva"
- obiettivo delle 3 LINGUE EUROPEE
- idee innovative, pratiche più efficaci
- LAPRIMA LINGUA STRANIERA APPRESA DIVENTI LA LINGUA DI INSEGNAMENTO DI ALCUNE MATERIE NELLA SCUOLA SECONDARIA -
RUOLO CATALIZZATORE NELLO SVILUPPO DI APPROCCI DIVERSI.
- Socrates
- Comenius
- Erasmus
- Grundtvig
Oggi sono tutti confluiti in Erasmus+ -
1995-2011, nei prossimi anni allargato anche ad altri stati dell'est Europa.
-
Dopo un decennio di lavori di sviluppo e implementazione, finalmente nel 2001 viene pubblicato il documento che rappresenta il punto di riferimento per la programmazione e la valutazione dell'apprendimento linguistico. Stabilisce i livelli di competenza linguistica e per ogni livello esplicita che cosa lo studente sa fare. Nel 2018 ne è uscita una versione aggiornata.
-
DUE LINGUE STRANIERE INSEGNATE PRECOCEMENTE
-
-
Piano d'azione della Commissione delle Comunità Europee
OBIETTIVI:
1. USO DELLE TIC
2. PROGRAMMI TV IN LINGUA ORIGINALE CON SOTTOTITOLI
3. MOBILITA' DI STUDENTI E INSEGNANTI
4. PROMOZIONE DI SCAMBI COMUNICATIVI (GIORNATA DELLE LINGUE - LABEL EUROPEO PER LE LINGUE)
5. FORMAZIONE PERMANENTE DEGLI INSEGNANTI
6. Applicazione del QCER
7. DIFFUSIONE DEL PLURILINGUISMO
8. APPRENDIMENTO INTEGRATO DI LINGUA E CONTENUTO -
-
OBIETTIVI:
- MIGLIORARE LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI (ALLA LUCE DEL "PROFILO EUROPEO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI" - 2004)
- APPRENDIMENTO PRECOCE E PERMANENTE DELLE LINGUE
- APPRENDIMENTO INTEGRATO DI LINGUA E CONTENUTO
- MULTILINGUISMO NELL'INSEGNAMENTO SUPERIORE E ACCADEMICO
ADOZIONE DELL'INDICATORE EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE -
FOTOGRAFA LA SITUAZIONE CLIL IN 30 PAESI ED EVIDENZIA:
- PREVALENZA DELL'INGLESE COME LSV
- DNL PRIVILEGIATE
- FATTORI CHE INIBISCONO IL CLIL
- SCARSITA' DI PERSONALE DOCENTE (DNL) CON QUALIFICHE LINGUISTICHE
- PROBLEMI SULLA VALUTAZIONE
-
INVITO A: 1) PROMUOVERE IL MULTILINGUISMO, RAFFORZARE LA COESIONE SOCIALE, IL DIALOGO INTERCULTURALE E LA COSTRUZIONE EUROPEA 2) INCENTIVARE L'APPRENDIMENTO PERMANENTE DELLE LINGUE ATTRAVERSO:
- STRUMENTI INNOVATIVI: TECNOLOGIE DIGITALI DI COMUNICAZIONE, INSEGNAMENTO A DISTANZA, APPROCCI BASATI SULL'INTERCOMPRENSIONE
- RIVOLGERE PARTICOLARE ATTENZIONE ALL'INSEGNAMENTO DI DNL IN LS
- MOBILITA' DEGLI INSEGNANTI -
QUADRO DEI SISTEMI DI INSEGNAMENTO DELLE LINGUE NELLE SCUOLE DEI 31 PAESI DEL PROGRAMMA "LIFELONG LEARNING" - EVIDENZIA:
- INSEGNAMENTO DI LS PIU' PRECOCE, MA CON POCHE ORE NELLA PRIMARIA
- NELLA MAGGIOR PARTE DEI PAESI SI INSEGNANO 2 LS
- POCHI PAESI INCENTIVANO LA MOBILITA'
- PAESI CON CLIL: LS PIU' DIFFUSE: ING - FRA - TED
- IN ITALIA: CLIL POCO SVILUPPATO
-
-
Hanno introdotto l’insegnamento di:
- una disciplina non linguistica (DNL) in una lingua straniera nell’ultimo anno dei Licei e degli Istituti Tecnici
e di
- due discipline non linguistiche in lingua straniera nei Licei Linguistici a partire dal terzo e quarto anno. -
- STESSI TEMI E RISULTATI ANALOGHI DEL RAPP. 2008;
- LUCE SULLE POLITICHE DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ' ED EFFICACIA DELL'INSEGNAMENTO LINGUISTICO;
- TENDENZE NELL'INSEGNAMENTO DELLE LINGUE E CONFRONTO COL PASSATO;
- ADOZIONE DEL QCER E VALUTAZIONE SECONDO PARAMETRI CONDIVISI (ITA: LS1 1°GR: B1 - 2°GR. B2; LS2 1°GR A2 - 2°GR B2)
- CLIL: LINGUE PiU' DIFFUSE IN EUROPA: ING, TED, FRA, SPA, ITA
- CLIL IN ITALIA: INTRODUZIONE OBBLIGATORIA - PROGETTI PILOTA ALLA PRIMARIA
-
-
-
-
-
-
"la valorizzazione e il potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'UE, anche mediante l'utilizzo della metodologia CLIL"
-
Piano Formazione docenti 2016-19, p. 4.4 Competenze di LS: percorsi di metodologia CLIL fondamentali:
- per attuare pienamente quanto prescritto dai Regolamenenti del 2010
- per ampliare l'offerta formativa attraverso contenuti veicolati in LS
IN TUTTE LE CLASSI DELLE SCUOLE PRIMARIE E DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO -
RISULTATI:
- INSEGNAMENTO DELLE LINGUE SEMPRE PIU' PRECOCE, MONTE ORE SEMPRE LIMITATO
- MAGGIOR NUMERO DI STUDENTI DELLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CHE STUDIANO 2 LS
- INGLESE LS PIU' STUDIATA
- FRA - TED - SPA: LS2 PIU' STUDIATE
- "L’apprendimento integrato di lingua e contenuto (CLIL) è piuttosto limitato in Europa … e il suo sviluppo presenta grandi sfide"
- Nella metà dei paesi esaminati, gli insegnanti generalisti insegnano le lingue straniere nell’istruzione primaria