-
-
Reperti archeologici ritrovati nel Monte Bastia con cocci e selci, indicano la presenza di un villaggio neolitico
-
-
-
-
-
La presenza dei Romani è testimoniata dalla presenza di numerose iscrizioni e reperti archeologici conservati nella chiesetta di San Salvatore tra i quali un'ara dedicata a Marte.
-
-
Il feudo comprendeva la Val d'Alpone, Gambellara, Montebello, Zermeghedo e Montorso. Era territorio vicentino dei Maltraversi, signori di Padova e Vicenza.
-
Il castello d'Illasi è occupato da Ezzelino III da Romano, regalato ad Alberto I della Scala nel 1289
-
Aggregazione del territorio veronese e distacco di Roncà da Montecchia. Godevano della protezione e contribuivano alle spese per le opere ad opera dei Scaligeri come si evince dalla scritta del muro dell'allora palazzo di giustizia di Soave. Il territorio era diviso in capitanati. In quel periodo c'erano scontri tra Guelfi e Ghibellini, tant'è che i Ghibellini saccheggiarono il borgo e distrussero il castello eretto dagli scaligeri. 1439 Battaglia della Bastia: i Visconti furono sconfitti dai S
-
I Visconti, signori di Milano, nel 1395 stabilì i confini con Roncà per finire le controversie continue per i pascoli.
-
IL territorio è diviso in Vicariati e Podesterie: il vicariato di Montecchia aveva anche Brenton e S. Margherita. Nel 1745 diventa comune.
-
Il 28 marzo di quell'anno Nicolò Piccinino, celebre capitano di ventura al servizio di Filippo Maria Visconti, pose le tende ad Illasi, dopo aver inflitto una severa sconfitta alle truppe veneziane e occupato il castello di Soave. Le truppe di Niccolò Piccinino, vennero messe in fuga da Giovanni Pompei d’Illasi. Nel successivo scontro, che ebbe come scenario Roncà, i soldati del Piccinino vennero sbaragliati da quelli di Francesco Sforza, comandante delle truppe veneziane.
-
In questo periodo non ci furono interventi pubblici, ma si istituirono le congregazioni di carità che si occupavano dei bisognosi, della salute e dell'igiene.
-
Il Regno Lombardo Veneto, creato durante il Congresso di Vienna, apparteneva all'Imperatore d'Austria Francesco I nel 1815 dopo la sconfitta di Napoleone a Waterloo. Ci furono molte insurezioni a causa del malessere. Nacquero le società segrete e Mazzini volle unire l'Italia , scoppiarono le guerre d'Indipendenza con Cavour, Garibaldi e Vittorio Emanuele divenne Re d'Italia. 1855 Miracolo della Neve: Il 5 agosto ha nevicato ed ha debellato il colera.
-
Dopo la terza guerra d'Indpendenza, il Veneto fu annesso al Regno d'Italia sotto il regno dei Savoia. Nel 1847 Brenton si stacca da Montecchia. Nel1896 ci fu la guerra in Etiopia persa dall'Italia.
L'Italia era alleata con l'Austria e con la Germania. Scoppia la Prima Guerra Mondiale (1915 - '18), ci fu la sconfitta di Caporetto e la firma dell'Armistizio. Nel '36 Italia diventa sovrano dell'Etiopia fino al 41
La insoddisfazione verso i governanti dilagava. Nacque il Partito Nazionale Fascista. -
Il periodo Fascista fu caratterizzato regime dittatoriale. Mussolini si alleò con Hitler, ci fu la discriminazione negativa della popolazione ebraica. La popolazione avversa all'occupazione nazista contrastava il fascismo, appoggiata dagli Alleati.
Da marzo 1943 a Montecchia si istituì un campo di lavoro per prigionieri alleati che lavoravano i basalti. A settembre 1943 scapparono e le famiglie diedero loro ospitalità. Rimangono del campo di prigionia due casette. -
Nei primi mesi del 1945 c’erano diverse decine di migliaia di persone, per lo più partigiani, che combattevano contro l’occupazione tedesca e le idee fasciste. L'11 giugno 1943 con l'attacco degli Alleati (americani e britannici) con la sconfitta delle potenze dell’Asse. l'esercito italiano combattè in 5 fronti;Alpi Occidentali, in Grecia, in Jugoslavia, in Russia e per la guerra di liberazione d'Italia.
-
Forte emigrazione a causa della povertà e delle scelte politiche poco efficaci
-
Guerra tra gli Occidentali (NATO) e il blocco comunista terminato con la caduta del Muro di Berlino e nel 1991 con la dissoluzione dell'URSS.
-
-
Afgani contro Talebani. Afgani appoggiati dagli USA.