-
Recanati, vicino allo stato pontificio
-
Conosce Pietro Giordani, il romanticismo e i classici come Russeau e Foscolo
-
Fino al 32, diario intellettuale, raccolta di pensieri e opinioni
-
Lettera a Giordani " Sono così stordito dal nulla che mi circonda"
-
Leopardi
-
Infelicità dell'uomo, infinita, felicità come materiale, natura benigna, illusioni e immaginazione, antichi felici, progresso maligno
-
Delusione, passa dal pessimismo storico a quello cosmico
-
Dialogo della natura e un islandese, natura matrigna "malvagia"
-
Leopardi
-
Leopardi
-
Frequenta gli intellettuali
-
Legge Manzoni, scrive "A Silvia"
-
Leopardi
-
Leopardi
-
Leopardi
-
Leopardi per Fanni Targioni Tozzetti
-
Leopardi
-
Napoli
-
Catania
-
Fino al 1859
-
Cinque giornate di Milano
-
San Mauro di Romagna
-
Baudelaire, I fiori del male
-
Baudelaire
-
Trieste
-
Spedizione dei mille, Garibaldi, nasce il nuovo regno
-
Pescara
-
Ucciso da ignoti, gli segnerà la vita
-
Agrigento
-
Simpatizza con i socialisti
-
-
Volontà di uno stato di espandersi in una corsa al potere di Europa, America e Giappone (es, Congo belga). Nel 1876 la Regina Vittoria diventa Imperatrice delle Indie. Causa: riv. industriali hanno distaccato l'Europe dal mondo e aveva perso potere.
-
Milano
-
Verga
-
-
Studia
-
Verga
-
I Malavoglia
-
-
Neoimpressionismo, giapponismo, sintetismo, Seurat, Gauguin, Van Gogh, Cezanne
-
Verga, Ciclo dei vinti
-
Si trasferisce e interrompe gli studi
-
-
Trieste
-
-
Pascoli, Myricae
-
Alessandria d'Egitto, genitori di Lucca
-
Verga
-
-
Il fanciullino, i canti di Castelvecchio
-
-
Pascoli, Myricae
-
Dopo la laurea si trasferisce e si dedica alla letteratura
-
Donna dal fragile equilibrio psichico
-
D'Annunzio
-
Si lega molto alla cugina, la sposa ed entra nella ditta di vernici navali del suocero
-
-
Genova
-
-
Pascoli, Myricae
-
Crisi del positivismo, ricerca di una nuova identità, concetto di relatività, spazio e tempo nella ricerca della quarta dimensione, colore inteso come forma ed espressione della propria soggettività, il disagio della civiltà, spiritualità e astrazione, arte totale. (Secessione di Berlino, Die brucke, Fauves, il cavaliere azzurro.
-
D'Annunzio, Alcyone
-
George Smith, A kiss in the tunnel (1899)
George Smith, Mary Jane's Mishap (1903)
James Williamson, The big swallow (1901) -
-
-
Gli succede Vittorio Emanuele III
-
-
Positività per l'epoca e il progresso, ricca borghesia francese, bella vita, esposizione universale di Parigi (cinematografo), seconda rivoluzione industriale, società del consumo di massa, conformismo.
-
-
D'Annunzio
-
Pirandello inizia a scrivere anche per guadagnare
-
-
-
Pascoli, Canti di Castelvecchio
-
Edwin S. Potter, The Great Train Robbery (1903)
David W. Griffith,Birth of a nation (1915) -
Governo liberale di Giolitti, ultima fase della sinistra storica, decollo industriale dell'Italia, norme per il lavoro anche femminile e infantile, salari minimi che garantivano a più persone il diritto di voto (non al sud, con conseguenti rivolte), lascia sfogare le folle (1904) senza reprimerle, limitandosi a mantenere l'ordine.
-
Pirandello
-
Amicizia, insegnante di inglese
-
Salerno
-
importanza dell'interiorità (cavaliere azzurro), spirituale nell'arte, principio della necessità interiore, linee, forme, colori e corrispondenze con l'animo (Mondrian, Kandinsij, Marc)
-
Riflessione sull'opera di Cezanne, evoluzione dello stile di Picasso dal periodo blu e rosa al protocubismo, cubismo analitico e sintetico.
-
Pirandello
-
Arturo Ambrosio, Gli ultimi giorni di Pompei (1908)
Enrico Guazzoni, Quo vadis (1913)
Giovanni Pastrone, Cabiria (1914) -
La scopre per via del cognato in cura da un allievo di Freud
-
-
Pirandello
-
Manifesto, pittura, scultura e architettura, serate futuriste, ricostruzione dell'universo e arte totale, aeropittura e fotodinamismo (Boccioni, Balla, Carrà, Crali, Sant'Elia).
-
Bologna
-
Conquista della Libia
-
Ungaretti
-
Munch come precursore, secessione di Berlino, Die Brucke, Fauves,
Cavaliere azzurro. (Munch, Kirchner, Schmidt-rotluff, Matisse, Derain, Caligari. -
Incontro con le avanguardie, espressionismo astratto, nuovi linguaggi multimediali, mostra degli otto, Stieglitz e galleria 291, Armory show, MOMA, Federal art project, guerra, esodo degli artisti, Peggy Guggenheim (Pollok, Rothko, Bill Viola).
-
Pirandello
-
Impero austro-ungarico dichiara guerra alla Serbia dopo omicidio di F. F. a Sarajevo. Triplice intesa: Francia, Inghilterra e Russia. Tripl. alleanza: Austria, Germania e Impero ottomano. Iniziale guerra lampo che diventa di posizione dopo la batt. della Marna. Si aggiungono nuove potenze fino agli USA nel '17.
11 nov '18 Germania firma armistizio. Smantellamento degli imperi germanico, austro-ungarico, ottomano e russo. -
-
Ungaretti, Firenze
-
Montale
-
Compie imprese straordinarie come il volo su Vienna
-
Ungaretti, L'allegria
-
Ungaretti, inviato sul Carso
-
D'Annunzio
-
Pirandello
-
Ungaretti, L'allegria
-
Ungaretti, L'allegria
-
Nascita, Cabaret Voltaire, nuove tecniche e provocazione, diffusione in Europa e America (Arp, Shwitters, Heartfield, Duchamp, Ray).
-
-
Il figlio di Pirandello è prigioniero in guerra e la moglie è in una casa di cura
-
Impero russo stremato dopo tre anni di guerra, molte sconfitte e perdite (umane, Polonia, Paesi baltici e Ucraina). Zar Nicola II non riesce più a gestire lo stato. Rivolta a Pietrogrado (riv. di febbraio) per deporre lo zar e costituire un governo provvisorio. Zar arrestato. Governo provvisorio vs Bolscevichi (Lenin). Mira a instaurare il comunismo con riv. proletaria. Riv. d'ottobre, nuova rep. sovietica. Dal '17 al '21 guerra civile russa, vittoria armata rossa (Lenin) sulla bianca. '22 U.S.
-
Anton G.Bragaglia, Thais (1917)
Hans Richter, Rhythmus 21 (1921)
Man Ray, La retour à la reason (1923)
Fernand Léger, Ballet mécanique (1924)
Marcel Duchamp, Anemic Cinema (1926)
Luis Bunuel-Salvador Dalì, UnChien andalou (1929) -
-
-
Trentino, Alto Adige e Istria all'Italia
-
Termine nato nella borghesia per sottolineare la paura causata dai moti e giustificare la reazione fascista che seguì.Gravi difficoltà economiche in Italia: disoccupazione, riconversione da militare a civile delle industrie. Lotte contadine al nord e centro, occupazioni e scioperi. Influenzato dalla riv. russa del proletariato. Mussolini fonda i fasci di combattimento. Molti reduci aderiscono ai 14 punti di Wilson (democrazia).
-
Ritorno all'ordine, valori plastici e novecento, corrente, scuola romana, gruppo dei sei, arte degenerata in Germania, informale europeo, segno, gesto e materia, spazialismo (Fautrier, Dubuffet, Burri, Fontana).
-
Buster Keaton One week (1920)
Charlie ChaplinIl monello (1921)
Michel Hazanavicius, The artist (2011) -
Robert Wiene, Il gabinetto del dottor Caligari (1920)
Friedrich W. Murnau, Nosferatu (1922)
Fritz Lang, Metropolis (1927) -
Montale, Ossi di seppia
-
Catania
-
D'Annunzio diventa il simbolo del partito fascista ma ne viene emarginato e si rifugia al Vittoriale (Gardone)
-
Marcia su Roma
Nascita U.R.S.S. -
Ungaretti
-
Lev Kulesov, Effetto Kulesov (1922)
Sergej Ejzenstein, La corazzata Potemkin (1925) -
Fama più europea grazie a Joyce
-
Svevo
-
Montale,Ossi di seppia
-
Saba
-
Pirandello ottiene l'approvazione del regime
-
-
Mussolini, movimento nazionalista autoritario, autocratico e totalitario. Rifiuta la democrazia. Si considera un governo a tutti gli effetti, in sostituzione alla destra reazionaria e alla sinistra marxista. Fasci littori: simbolo di potere legittimo e di unione dei cittadini. Legge Acerbo del '24 per le elezioni, vince il partito fascista con la forza e per la ritirata dell'opposizione. Dopo il discorso del '25 in cui Mussolini si prende le responsab. per Matteotti proclama la dittatura.
-
Manifesto, influenza della metafisica, surrealismo e inconscio, metodo paranoico critico e pittura automatica (Ernst, Dalì, Oppenheim, Magritte).
-
Ungaretti, Sentimento del tempo
-
Fine della democrazia liberale, decreti che iniziarono la trasformazione dell'ordinamento giuridico del Regno d'Italia nel regime fascista.
-
Montale
-
Warner Bros: The jazz singer.
-
Incidente d'auto
-
Pirandello
-
Saba
-
24 ottobre, giovedì nero. Crollo di Wall Street. L'America va in crisi e non riesce più a gestire la propria economia e quella delle nazioni che stava aiutando nel dopoguerra.
-
Montale, Le occasioni
-
Nel corso degli anni '30. Antisemitismo. Leggi di Norimberga, più di quattrocento decreti che limitavano la vita ebraica, abolizione articoli Costituzione di Weimar '33 (primo statuto democratico tedesco dal '19). Eliminazione cittadinanza ai non-ariani e no matrimoni misti. In Italia decreti del '38, leggi antisemite. Mussolini: discriminare e non perseguitare. '40-'43 campi di internamento, Italia divisa, deportazioni, spazio vitale tedesco.
-
-
Pirandello
-
2 agosto 1934 diventa legalmente dittatore tramite elezioni, sfruttando la paura della società di una possibile riv. come quella russa. Nel '14 era partito volontario ed era tornato convinto dell'incapacità del governo e dell "congiura ebraica".
-
Frank Capra, Accadde una notte (1934)
Walt Disney, Biancaneve e i sette nani (1937)
John Ford, Ombre rosse (1939)
Victor Fleming, Il mago di Oz (1939)
Michael Curtiz, Casablanca (1942) -
La cosiddetta Notte dei lunghi coltelli vide, il 30 giugno 1934, lo sterminio di quasi 200 persone (dato mai accertato) per volere di Hitler. Si trattava dei membri delle SA (squadre d'assalto) e del loro comandante, Ernst Röhm che, se in un primo momento avevano aiutato e sostenuto il Führer nell’ascesa al potere, in seguito ne presero le distanze e anzi cominciarono a opporsi al suo regime.
-
Leni Riefenstahl, Il trionfo della volontà (1935)
Leni Riefenstahl, Olympia (1936)
Cinema Luce, Mussolini e Hitler a Monaco (1940)
Walt Disney, Donald duck -The Führer face (1943) -
Di polmonite, a Roma
-
Ungaretti, Letteratura italiana all'uni.
L'anno dopo muore il fratello e tre anni dopo il figlio Antonietto.
Nel '42 torna a Roma. -
Guerra che vide nazionalisti autori di un colpo di stato (Emilio Mola) e altri militari (Francisco Franco), contro i repubblicani del governo legittimo, fronte popolare di ispir. marxista. Crollo della repubblica, dittatura militare tradizionalista, conservatrice e nazionalcattolica ('39-'75) di F.Franco, Franchismo (isp. fascismo). Aiuti da Germania e Italia.
-
Chaplin, Tempi moderni (1936)
Charlie Chaplin, Il Grande Dittatore (1939) -
Gardone, Vittoriale
-
Italia
-
Per fuggire alle persecuzioni
-
Nella notte tra il 9 e il 10 novembre, i Nazisti scatenarono in Germania e nei territori annessi negli anni precedenti una serie di pogrom contro gli Ebrei. Quella notte, le case, le sinagoghe, e i negozi di proprietà degli Ebrei furono saccheggiati e distrutti, lasciando le strade tappezzate di frammenti di vetro: da qui il nome “Notte dei Cristalli”.
-
Potenze asse: Germania, Italia e Giappone. Alleati: Inghilterra, USA e Francia. Patto Molotov-Ribbentrop. Attacco tedesco alla Polonia, Francia e Ingh. dichiarano guerra. Conquista tedesca di Danimarca, Norvegia e Parigi ('40). Intervento Italia, battaglia d'Ingh., Hitler non riesce a sbarcare, attacco colonie inglesi in Africa. Alleati e armata rossa, guerra Asse vs URSS. Pearl Harbor. Asse fermato. Fine guerra: 25 apr. Italia, 1 mag. Europa, !4 ago. Asia.
-
Immediato ingresso di Francia e Inghilterra, Italia neutrale, spartizione Poloni tra URSS (attacca la Finlandia) e Germania (invade Danimarca e Norvegia per basi aeree contro l'Inghilterra)
-
Patto decennale di non aggressione tra Germania e URSS e spartizione dei territori conquistati (confini del vecchio impero zarista per la Russia e la Polonia occidentale per la Germania).
-
La Germania attraversa Belgio e Olanda (neutrali) e arriva a Dunkirk, contrattacco anglo-francese, operazione Dynamo di evacuazione.
-
Tedeschi a Parigi, Francia divisa in due, governo fantoccio.
Italia entra, attaccando la Francia sulle alpi (sconfitta) e e l'Inghilterra in Egitto, perdendo le colonie africane.
A settembre firma il Patto Tripartito con Germania e Giappone.
Attacca la Grecia che resiste grazie agli inglesi, grandi perdite, sfiducia nel governo Mussolini. Badoglio si dimette. -
La Germania inizia a bombardare l'Inghilterra (bombardamento strategico, a raffica, su porti, aeroporti, stazioni e rifornimenti) ma viene fermata e sconfitta dalla Royal Air Force.
-
Orson Welles,Citizen Kane (Quarto potere) (1941)
-
Invasione tedesca dell'URSS, infrazione del patto di non aggressione, ritirata esercito russo (si allea con Inglesi e americani), arrivo dell'inverno, sconfitta dei tedeschi.
-
Sterminio di massa della popolazione perlopiù ebraica protratta dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale.
-
Attacco aereo giapponese alla flotta americana, in sei mesi arriva a controllare tutto il sud-est asiatico. Entrata in guerra degli Stati Uniti.
-
Inghilterra spezza il fronte italo tedesco in Africa e controlla il mediterraneo insieme agli americani.
-
Prima grande sconfitta politico-militare della Germania, circondata a Stalingrado, e dei suoi alleati italiani, da parte dell'armata rossa. Fu un tentativo finito male dei tedeschi di conquistare la città e la sua posizione strategica. Diede inizio all'avanzata sovietica che si concluse con la battaglia di Berlino e il suicidio di Hitler nel '45.
-
Nascita rep. di Salò
-
Sbarco americano in Sicilia. La Germania vuole occupare il nord e il centro, gli americani bombardano Roma. Il Gran Consiglio fa deporre Mussolini e tornare Badoglio con un governo provvisorio, tuttavia, lui e il Re Vittorio Emanuele scappano da Roma e l'esercito è lasciato allo sbando, con i tedeschi che occupano 2/3 del territorio. A settembre Mussolini fonda una nuova Repubblica a Salò (re. sociale italiana), governo fantoccio di Hitler sull'Italia.
-
Liberazione con paracadutisti tedeschi di Mussolini dalla sua prigionia sul Gransasso.
-
Sbarco in Normandia degli alleati (6 giugno), resa tedesca (25 agosto), scomparsa della rep. di Vichy.
-
Saba, Canzoniere
-
Montale, Comitato toscano di liberazione nazionale
-
Processo inquisitorio per decidere il destino della Germania dopo la Seconda Guerra Mondiale.
-
Regnò sul trono della Cina col nome di Xuan Tong (1909-12). Dopo l'avvento della Repubblica visse nel Palazzo imperiale di Pechino. Fuggito a Tianjian, nel 1945, fu deposto dai Sovietici; nel 1946 fu consegnato alle autorità cinesi. Si adeguò al regime comunista.
-
Roberto Rossellini, Roma città aperta (1945)
Vittorio De Sica, Ladri di biciclette (1948)
Carol Reed, Il terzo uomo(1949)
Jean Duvivier, Don Camillo (1952) -
Churchill, Roosevelt e Stalin, per discutere alcune decisioni importanti sul proseguimento del conflitto, sull'assetto futuro della Polonia, e sull'istituzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.
-
Germania invasa da Inghilterra, Stati uniti e URSS, battaglia di Berlino, presa del palazzo del Reichstag, 30 aprile, Hitler si suicida per non cadere in mano sovietica, l'8 maggio si arrende il terzo Reich.
-
Alleati, bande partigiane, liberazione nazi-fascista della campagna d'Italia dal '43 al '45, armistizio di Cassibile (resa incondizionata dell'Italia agli alleati) e resa totale dell'esercito tedesco.
-
Dopo il 6 e 9 agosto con le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, e l'attacco russo alla Manciuria (che violava il patto di non aggressione russo-giapponese), l'imperatore para radiofonicamente alla nazione ammettendo la resa incondizionata agli alleati.
-
Saba, Canzoniere
-
Trieste divisa tra Jugoslavia e alleati
-
Costituzione della Rep. Italiana, secondo dopoguerra. Ricostruzione opere civili e manufatti distrutti. Aiuti dagli USA, piano Marshall per l'Europa ('47), IRI (Istituto ricostruzione industriale). Paese in macerie, vie di comunicazione distrutte. Rilanciò e modernizzò l'economia negli anni '50-'60 e diede il via al boom economico degli anni successivi.
-
Partito comunista fondato nel '21. Iniziale alleanza con partito nazionalista ma poi gli si ritorce contro (massacro di Shanghai '27). Ritiro e basi nelle campagne fino alla lunga marcia del '34. Inizio riv. nel '46, salita al potere del comunismo, nota anche come guerra di liberazione. Nel '49 Mao dichiara la Rep. popolare di Cina, ultimi sconti con Chiang e i nazionalisti fino alla loro sconfitta totale e all'unificazione.
-
Un terzo del mondo sotto la potenza europea, le colonie accettano di combattere in cambio di indipendenza o maggiore autonomia. Prima decolonizzazione di India e Pakistan, alcune colonie si ribellano al cambio di regime, il Portogallo e la Francia rifiutano di liberare le proprie colonie. Conferenza di Bandung, nazioni non allineate contro la colonizzazione, Ghandi in India (lotta pacifica), molte superpotenze continuarono a influire sulle ex-colonie, favorendo insurrezioni e colpi di stato.
-
Contrapposizione politica, ideologica e militare tra USA e URSS, con veloce divisione tra occidente (USA e NATO) e oriente (URSS e alleati Patto di Varsavia). Democrazia capitalistica vs Totalitarismo.
Divisione Germania Est e Ovest, muro di Berlino. Cortina di ferro: linea di divisione dell'Europa.
Mai un conflitto militare diretto, paura delle armi nucleari di Usa e Russia. Competizione militare, spaziale, tecnologica e sportiva.
9 nov. 1989 caduta muro di Berlino e nel '91 dissoluzione URSS. -
Trattati di pace firmati dagli alleati Unione Sovietica, USA, Inghilterra, Francia e altri, per imporre risarcimenti di guerra agli alleati della Germania, che non aveva più diritto di trattare dopo aver subito la debellatio (interruzione di una guerra tramite annullamento dello stato avversario).
-
Nuova legge fondamentale dello stato italiano, è al vertice della gerarchia dell'ordine giuridico. Diventa effettiva il 1 dic. 1948, promulgata da Enrico de Nicola. "Scritta, lunga, rigida, votata, compromissoria, laica, democratica".
139 articoli. Con il biennio fascista venne abolito il diritto di voto e il precedente Statuto Albertino venne accantonato. -
-
Invasione Corea del Sud, alleata degli USA da parte della Corea del Nord comunista.Apice delle guerra fredda che rischiò il conflitto globale e le armi nucleari. Rapido intervento dell'ONU con le truppe americane che ricacciarono il nord. Intervento Cina comunista e aerei sovietici. Battaglie di posizione per due anni. Armistizio di Panmunjeom e divisione della Corea.
-
Superati i primi anni del dopoguerra, apertura commerciale, incremento tecnologico ed economico industriale a discapito delle campagne, specialmente del meridione. Piano Marshall, Lire contro inflazione, cambio stile di vita, (La dolce vita di Fellini), aumento acquisti beni "frivoli" (televisione), 600 e 500, contrasto con i servizi pubblici e collettivi che invece non avanzavano più di tanto (es. scena dell'iscrizione alla scuola di Ci siamo tanto amati).
-
Costretto sulla sedia a rotelle da un incidente sul lavoro, che gli ha procurato la frattura di una gamba, un fotoreporter d'azione passa il tempo spiando col teleobiettivo i suoi vicini di casa.
-
Guerra di resistenza filo-comunista contro il governo filo-americano del vietnam del sud, con sconfitta di quest'ultimo. Attività terroristica, intervento diretto degli americani e dagli alleati (Corea del sud, Thailandia, Australia, Nuova Zelanda e Filippine) contro Vietnam del nord e alleati (Cina e Unione Sovietica). Conclusione: caduta di Saigon, prima sconfitta americana, istituzione di un governo socialista guidato dal partito comunista.
-
Saba, muore la moglie
-
Gorizia
-
Gara tecnologica tra USA e URSS alla conquista dello spazio, primo satellite Spunik per la Russia, Laika, 1958 fondazione NASA, 1961 Yuri Gagarin e Alan Shephard nello spazio. Successi russi, disastro Apollo 1, 1969 Armstrong sulla luna, russia prima stazione spaziale. Nel 1975 la prima collaborazione con l'aggancio delle stazioni Apollo 18 e Soyuz 19.
-
Una donna, in fuga dopo aver rubato una grossa somma di denaro, si ferma ad un solitario motel, gestito dal giovane e inquietante Norman Bates.
-
Dopo la seconda guerra mondiale, Germania inizialmente divisa tra Inghilterra, Francia, America e Unione Sovietica, espressione concreta della cortina di ferro che separava i paesi della NATO da quelli del Patto di Varsavia. Divisione tra comunismo (ovest) e il resto.
-
Campagna politica lanciata da Mao nel suo ultimo decennio di potere. Agognato rilancio dell'economia. Grande balzo in avanti: raddoppiare la produz. agricola, coop. comuni di popolo, brigate di produzione, fallimento. Divisione del partito, Mao incita i giovani alla riv. culturale contro i quattro vecchi, protesta di piazza Tienanmen. Successivo allentamento delle guardie rosse, mediazione con gli USA e annessione all'ONU, morte di Mao.
-
Insieme di rivolgimenti sociali e culturali, fondati su princìpi egualitari e libertari estremamente radicali (comunismo, anarchismo e altri). Reazione al vecchio modo di vedere le cose, volontà di libera espressione, beatnik (hippy), in Italia non legato alla politica ma allo scontento generale. Manifestazioni in piazza, cambia il pensiero, la moda, l'interesse religioso.
-
Milano
-
Film ambientato prime e dopo le elezioni del '46. A metà tra commedia e cinema d'impegno sociale.
Protagonisti: Antonio (Nino Manfredi), Gianni (Vittorio Gassman), Luciana (Stefania Sandrelli), Nicola (Stefano Satta Flores).
Trama: Tre partigiani legati da una forte amicizia, finita la guerra, tornano alla propria vita. Lo scontro con la realtà quotidiana, però, mette a dura prova il loro legame. -
Montale, Milano
-
-