Dante

La Vita di Dante

  • 1265

    Nasce a Firenze

    da una famiglia della piccola nobiltà cittadina
  • 1285

    Sposa Gemma Donati

    insieme ebbero tre figli
  • 1290

    Muore Beatrice

    segna per Dante un periodo di smarrimento
  • 1294

    Opera: Vita Nuova

    La Vita Nuova nasce dall’amore del giovane Dante per Beatrice ed è una raccolta delle poesie giovanili, collegate da parti in prosa scritte fra il 1293 e il 1295
  • 1295

    Carriera politica

  • 1300

    Viene eletto tra i Priori

    Si avvicina alla fazione dei Bianchi
  • 1301

    i Neri si impadroniscono di Firenze

  • 1303

    Viene condannato all'esilio

  • 1304

    Opera: De Vulgari Eloquentia

    Con il trattato De Vulgari Eloquentia, scritto in latino, Dante vuole dare agli scrittori delle regole sull’arte dello scrivere in italiano volgare.
  • 1308

    Opera: Convivio

    Dante scrive il Convivio nei primi anni dell’esilio, in lingua volgare, con lo scopo di ricordare alle persone che governano, che lo studio della filosofia e il rispetto delle leggi morali sono una condizione necessaria per la convivenza degli uomini nella società.
  • 1313

    Opera: Monarchia

    Nel trattato De Monarchia, scritto in latino, Dante affronta il tema a lui più caro: quello politico.
  • 1316

    Opera: Divina Commedia

    La Divina Commedia è il capolavoro di Dante e l’opera che racchiude tutta la sua esperienza umana, civile, politica, spirituale e poetica. E’ composta da tre cantiche (Inferno, Purgatorio e Paradiso)
  • 1321

    Muore a Ravenna