La seconda guerra mondiale

  • Period: to

    La seconda guerra mondiale

    Vide contrapporsi le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che s combatterono su gran parte del territorio.
  • Hitler invade la Polonia

    costringendola alla resa in meno di tre settimane.
  • Inizia la seconda guerra mondiale

    Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania.
  • I vari attacchi

    l Germania riprese l'iniziativa attaccando la Norvegia, la Danimarca, il Belgio e l'Olanda. Inoltre decise di attaccare a sorpresa la Francia. Il 14 giugno Parigi venne occupata dalle truppe naziste e dopo pochi giorni la Francia si arrese.
  • La Gran Bretagna vince

    Hitler dopo la conquista della Francia, vuole occupare anche l'URSS, ma prima di raggiungere questo obbiettivo doveva concludere la guerra con la Gran Bretagna, quindi nell'estate del '40, Hitler scatenò una battaglia aerea contro gli inglesi, però i tedeschi furono sconfitti.
  • L'Italia

    Nel 1939 l'Italia non entrò in guerra vista l'impreparazione militare, ma l'anno successivo, alla vista del crollo della Francia, Benito Mussolini dichiara l'entrata in guerra da parte dell'Italia.
  • Il conflitto si allarga

    I fronti si moltiplicarono e il numero delle vittime continuava a salire; fu un anno cruciale perché avvenne:
    -l'aggressione tedesca in URSS, che determinò la sua entrata in guerra.
    -l'entrata in guerra da parte degli Stati Uniti.
    -l'inizio della distruzione di massa della popolazione ebrea
  • La svolta (1942-1943)

    Si rovesciarono i fronti, sul fronte Russo le truppe Italo-tedesche si ritirarono e furono sconfitte sul fronte africano. Così i Russi diedero inizio all'avanzata verso la Germania da est.
  • In Italia

    Il 9-10 luglio 1943 gli Alleati sbarcarono in Sicilia. Gli Anglo-Americani vennero accolti dalla popolazione come dei liberatori. Gli italiani erano stanchi del fascismo, perciò nel marzo del 1943 vi furono degli scioperi contro il carovita. Il 25 luglio 1943 il governo di Mussolini cadde e salì al potere il maresciallo Badoglio.
  • L'armistizio

    L'armistizio venne reso noto l'8 settembre. Il 9 settembre il maresciallo lasciò Roma per mettersi al sicuro dai tedeschi, i quali occuparono l'Italia centrale e settentrionale e il 12 settembre liberarono Mussolini.
    Molti italiani speravano che la guerra fosse finita, invece stava iniziando il periodo più drammatico.