-
-
Contro la Polonia, la macchina bellica nazista utilizzò la tattica di sfondamento della guerra lampo, affiancata dal contemporaneo attacco delle armate sovietiche
-
-
-
Questo patto stretto da Germania, Italia e Giappone, prevedeva l'impegno dei tre paesi a creare un ordine nuovo per il mondo, in base al quale avrebbero dominato sugli altri popoli di "razza inferiore". -
Il presidente americano Roosevelt , convintosi della necessità di sconfiggere il nazifascismo, si incontrò con il primo ministro inglese Churchill per firmare la Carta Atlantica: una dichiarazione congiunta dove venivano ribaditi i principi fondamentali della libertà e della democrazia -
Successivamente all'attacco subito dai giapponesi , gli Stati Uniti dichiarano guerra a Germania Italia e Giappone, a fianco degli Alleati occidentali -
Sulle sponde del lago di Wannsee, a pochi chilometri da Berlino, i gerarchi nazisti si riuniscono per mettere a punto la “soluzione finale" della questione ebraica” in Europa , con la messa in funzione di Auschwitz nei mesi successivi
-
Sul fronte del Pacifico , riorganizzarono le industrie belliche e prevalsero sul Giappone nelle battaglie delle Isole Midway e Guadalcanal.
A Stalingrado l'esercito sovietico costrinse alla resa la sesta armata tedesca.
In Africa, i britannici sfondarono il fronte italo-tedesco a El-Alamein -
Nelle zone via via liberate cessa la persecuzione antiebraica
-
Il re incarica Pietro Badoglio di formare il nuovo governo -
-
-
Costituzione di un nuovo governo fascista guidato da Mussolini, che assume l’amministrazione dell’Italia centrale e settentrionale. Il nuovo Stato, denominato Repubblica Sociale Italiana (RSI), avrà sede a Salò -
Le truppe alleate entrano a Roma dove, il giorno successivo, sfileranno trionfalmente
-
Gli Alleati sbarcano nella Francia del nord: gli americani nel Cotentin, gli inglesi in Normandia. Inizia l'”Operazione Overlord”, nome in codice assegnato al piano di invasione d’Europa, per la sua liberazione dall’oppressione nazista. -
Per non lasciare testimoni, i prigionieri di Auschwitz-Birkenau vengono fatti evacuare da Auschwitz-Birkenau verso i campi di concentramento che sorgono nelle zone ancora sotto il controllo tedesco. È l’inizio delle cosiddette “marce della morte” -
-
In Italia, il Comitato di Liberazione Nazionale ordina l’insurrezione nazionale. Mussolini fugge da Milano con una colonna di soldati tedeschi, gerarchi e militi fascisti. In Germania le truppe americane e quelle sovietiche si congiungono a sud di Berlino -
Alla vigilia dell’ingresso delle truppe sovietiche a Berlino, Hitler si suicida nel bunker della Cancelleria del Reich
-
Con un discorso radiofonico l’ammiraglio Karl Dönitz, nominato da Hitler suo successore, annuncia che “Con l’occupazione della Germania il potere è passato alle forze di occupazione”. Si conclude così la guerra sul suolo europeo
-
Le due bombe atomiche sganciate dagli americani sul suolo giapponese (rispettivamente il 6 e l'8 agosto 1945)causano la morte di 77.000 persone e condurranno alla capitolazione le autorità politiche giapponesi, con la conseguente fine della guerra anche all’Est -
Norimberga: inizia il processo contro i principali criminali di guerra nazisti dinanzi alla Corte militare internazionale, che dura fino al 1° ottobre 1946 e porta a 22 sentenze: 12 condanne per impiccagione, 3 ergastoli, una serie di pene minori e 3 proscioglimenti