-
Scritto da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Ursula Hirschmann, in esilio sull'isola di Ventotene perchè antifascisti (comunisti). Eugenio Colorni ne curerà l'edizione.
Contenuti: necessità di una federazione europea con parlamento eletto a suffragio universale, governo democratico con poteri reali in settori fondamentali come economia e politica. -
Consiste in una serie di accordi per definire un sistema di regole e procedure per controllare la politica monetaria internazionale. Furono il primo esempio nella storia del mondo di un ordine monetario totalmente concordato, pensato dagli Stati Uniti d'America per governare i rapporti monetari di stati nazionali indipendenti.
-
Inghilterra: Churchill dice che c'è bisogno di unirsi, lotta al nazismo
USA: hanno bisogno di anti Russia
Italia: Nasce la Repubblica, Einaudi voleva l'unità europea prima della guerra -
Vigila sull' applicazione del diritto dell' Unione Europea
-
La Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio nasce da un'idea degli USA. Inizialmente vi aderiscono Germania Ovest, Italia, Francia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo.
La Comunità Economica per la Difesa nasce parallelamente alla CECA. La Francia si oppone alla CED. -
Nascono la CEE (Comunità Economica Europea) e la CEEA (o Euratom), sono considerati i trattati fondamentali per la nascita dell'Unione. In vigore dal 1958.
Nascono: Assemblea (142 membri nominati dai parlamenti nazionali), Commissione (9 membri, organo esecutivo tecnico), Consiglio dei ministri (organo deliberativo). -
Viene costruito il muro.
Inizio Guerra Fredda USA vs Russia -
1961: richiesta di ingresso
1963: Francia si oppone all'ingresso abbandonando il tavolo delle trattative
1973: quando De Gaulle se ne va, gli altri stati possono entrare
Quando UK entra, chiede la revisione dei trattati. -
Vengono abbattute le barriere doganali e inizia l'era del libero scambio
-
1971: gli Stati Uniti dicono stop alla conversione dollaro-oro
1973: Guerra in Arabia, stop all'esportazione petrolio, crisi del petrolio
C'è bisogno di fare delle riforme a livello europeo -
Il Sistema Monetario Europeo venne creato per garantire la stabilità dei cambi tra i paesi aderenti.
-
Ci lavora Spinelli ma viene lasciato da parte a favore dell'Atto Unico Europeo
-
Insieme di norme volte a favorire la libera circolazione di merci e persone all'interno dell'area Schengen
-
Riforma dei trattati comunitari: completamento della costituzione del mercato interno e avviare l'unione politica
-
Dopo la caduta del Muro, la Germania si riunisce.
-
Sancisce la nascita dell'Unione Europea. Fissa le regole politiche e i parametri economici e sociali necessari per l'ingresso dei vari Stati all'Unione. Pone le premesse per la moneta unica.
-
L'italia deve rimettersi in pari con quello che viene stabilito nel Trattato di Maastricht: deve limitare il debito pubblico e serve maggiore stabilità economica.
Nel 1997 viene introdotta l'Eurotassa: Consiste in una quota variabile tra lo 0 e il 3.5% del reddito annuo e viene restituita nel 1999 per il 60%. Questa manovra permette di rientrare nei parametri. -
La Banca Centrale Europea è incaricata dell'attuazione della politica monetaria per i 19 paesi che hanno aderito alla moneta unica e della politica di vigilanza sugli enti creditizi.
-
Entra in vigore l'euro
-
Modifica i precedenti trattati sull'Unione Europea. Rafforza il principio democratico e la tutela dei diritti fondamentali.
-
L'Unione europea conta 28 Stati membri: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria.
-
Austria
Belgio
Finlandia
Francia
Germania
Irlanda
Italia
Lussemburgo
Paesi Bassi
Portogallo
Spagna
Grecia
Slovenia
Cipro
Malta
Slovacchia
Estonia
Lettonia
Lituania -
I cittadini del Regno Unito a seguito di referendum esprimono la loro volontà di uscire dall'Unione europea