Israele e Palestina: l'origine del conflitto

  • La prima guerra all'indomani della proclamazione della nascita di Israele

    Gli eserciti di Egitto, Siria, Transgiordania, Iraq e Libano, che avevano rifiutato la spartizione della Palestina proposta dall'ONU con la risoluzione 181, invasero il territorio del nuovo Stato ebraico.
  • Nel 1956 Israele invade il Sinai e la striscia di Gaza

  • La guerra dei sei giorni

    guerra che porta all'occupazione israeliana della penisola del Sinai, della striscia di Gaza, della Cisgiordania e delle alture del Golan
  • guerra dello "Yom Kippur"

    Egitto e Siria attaccano Israele.
  • trattato di pace tra Israele e Egitto

  • Le Intifade

    Nel dicembre 1987 inizia la prima Intifada, che dura fino al 1993, causando numerose vittime. Nel 1987, Hamas viene fondata a Gaza. Nel 1993, gli Accordi di Oslo prevedono il ritiro israeliano da Gaza e parte della Cisgiordania, ma i negoziati si interrompono nel 1996. Nel settembre 2000, inizia la seconda Intifada, caratterizzata da un elevato numero di vittime. Israele inizia la costruzione di un muro in Cisgiordania e amplia gli insediamenti.
  • Il ritiro da Gaza e l'ascesa di Hamas

    Israele si ritira dalla Striscia di Gaza, consegnandola all'Autorità Nazionale Palestinese. Tuttavia, blocca le frontiere e gli accessi, e nel 2006 Hamas vince le elezioni palestinesi e successivamente prende il controllo di Gaza.
  • OGGI

    Negli ultimi anni le tensioni tra Israele e Palestina persistono e bombardandosi a vicenda causano migliaia di morti senza escludere donne e bambini.