001717529 1

Le scoperte geografiche e le civiltà precolombiane

  • 1330

    Gli aztechi

    Gli aztechi
    Gli Aztechi furono un popolo molto potente che dominò per secoli quello che oggi è il Messico, nell'America Centrale; il nome stesso "Messico" deriva dall'appellativo Mexica con cui gli Aztechi solevano chiamarsi tra di loro. Erano un popolo nomade.
    La colonizzazione, e la successiva espansione, avvennero perlopiù con la forza e la sottomissione delle città confinanti.
  • Period: 1405 to 1433

    Zheng He raggiunge India, Arabia, Africa

    All’inizio del XV secolo,Zheng He aveva condotto 7 spedizioni navali con scopi commerciali e scientifici,toccando i mari dell’Indocina, dell’Indonesia e dell’India meridionale e spingendosi fino al golfo Persico,al Mar Rosso e alle coste africane.Poi i viaggi di esplorazione finirono,perché l’impero era ricco e non aveva bisogno di importare nulla.Senza rivali,l’Europa poté dominare su tutti i mari del pianeta.
    https://www.vanillamagazine.it/wp-content/uploads/2016/07/mappa_viaggio.jpg
  • 1453

    I Turchi conquistano Costantinopoli

    I Turchi conquistano Costantinopoli
    Nel 1453 i Turchi ottomani conquistano Costantinopoli. Con Solimano il Magnifico l’impero ottomano raggiunge la massima espansione.
  • 1484

    L'inizio delle scoperte geografiche

    L'inizio delle scoperte geografiche
    L'avvio delle esplorazioni geografiche si deve al genovese Cristoforo Colombo il quale volendo raggiungere le Indie attraverso l'Atlantico, su navi fornitegli dalla flotta spagnola, si imbatté nel continente americano (1492-1504). Intanto la circumnavigazione del continente africano a opera di Vasco da Gama (1497-98) assicurò ai Portoghesi il monopolio del mercato delle spezie e aprì una nuova via per le Indie.
  • 1485

    Le cause delle scoperte geografiche

    Le cause delle scoperte geografiche
    Avanzata Turca: Con la presa di Costantinopoli avevano bloccato l’espansione europea verso est.
    Sovrani e navigatori si sentivano crociati al servizio di Dio.
    Ricerca di vie dirette per i mercati orientali delle spezie e dei beni di lusso senza l’intermediazione araba.
    Reperimento di nuove fonti di approvvigionamento d’oro e d’argento.
    Progressi nella strumentazione e nella tecnica di navigazione
  • 1487

    Bartolomeo Diaz

    Bartolomeo Diaz
    Egli raggiunge il Capo di Buona Speranza
  • 1492

    Cade il regno arabo di Granada

    Cade il regno arabo di Granada
  • Oct 12, 1492

    Scoperta dell'America

    Scoperta dell'America
    Cristoforo Colombo scoprì l'America il 12 ottobre 1492. Data fatidica per l'Età Moderna, ma deleteria per i popoli che abitavano quelle terre. Il 12 ottobre 1492 Cristoforo Colombo approdò dall'altra parte dell'Atlantico, dando il via al processo chiamato "scambio colombiano", che segna l'avvio dell'Età moderna.
    https://www.tiktok.com/@studenti.it/video/6882693422025657601?is_from_webapp=1&sender_device=pc&web_id=7054191601753163270
  • Jun 7, 1494

    Trattato di Tordesillas

    Trattato di Tordesillas
    Il trattato di Tordesillas fu la risposta diplomatica delle due potenze alla Bolla papale Inter Caetera del 1493, in cui il papa spagnolo Alessandro VI decretò che tutte le terre ad ovest del meridiano a 100 leghe a ovest delle isole di Capo Verde dovessero appartenere alla Spagna, quelle a oriente al Portogallo.
  • 1500

    La popolazione dei Maya

    La popolazione dei Maya
    La civiltà maya, fiorita tra il IV ed il XV secolo d La storia La storia dei Maya si divide in vari periodi storici: IL PERIODO CLASSICO
    La civiltà classica dei Maya è l'unica cultura dell'America precolombiana che abbia usato la scrittura.
  • 1510

    L’impero coloniale portoghese

    L’impero coloniale portoghese
    Il Portogallo fu il 1' Stato europeo a conquistarsi delle colonie transoceaniche e l’ultimo a perderle: per questo la geopolitica è stata al centro della sua attenzione più a lungo che in qualunque altro paese europeo. Fin dal '500 i portoghesi pensavano su scala mondiale. Questa prospettiva globale doveva aver coinvolto tutti gli strati della popolazione in una misura oggi inimmaginabile, se si pensa che circa un milione e duecentomila abitanti controllavano rotte etc.
  • 1519

    Cortés attacca l'Impero degli Aztechi

    Cortés attacca l'Impero degli Aztechi
  • 1519

    I conquistadores

    I conquistadores
    All’esplorazione delle Americhe seguirono spesso attività commerciali, ma soprattutto, specialmente per quanto riguarda la Spagna, fasi di vera e propria conquista territoriale, non limitata solamente a piazzaforti costiere, ma spinta anche nell’entroterra. È l’epoca dei celebri conquistadores, responsabili della distruzione delle antiche civiltà precolombiane e della nascita dell’impero coloniale spagnolo.
  • 1524

    Consiglio delle Indie

    Consiglio delle Indie
    A Siviglia, fu costituito il Consiglio delle Indie, una sorta di Ministero degli affari coloniali.
  • 1529

    Solimano I assedia Vienna

    Solimano I assedia Vienna
    Solimano fu un abile legislatore, un uomo di cultura e un intrepido condottiero. Con lui l’impero si estese ancora, a nord fino a Belgrado, a Budapest (in Ungheria) e fino alle porte di Vienna (1529), a sud fino a Baghdad (in Mesopotamia) e a Tripoli nell’Africa mediterranea.
  • 1543

    Teoria Copernicana

    Teoria Copernicana
    La teoria di Copernico e la rivoluzione copernicana. La teoria di Copernico è un modello astronomico eliocentrico in cui lo scienziato dimostra matematicamente la centralità del Sole nell'universo. Tutti i pianeti ruotano intorno al Sole. Le orbite di tutti pianeti e della Luna sono circolari. Il centro della Terra non è il centro dell'universo, ma solamente dell'orbita della Luna.
  • Period: Dec 13, 1545 to 1563

    Concilio di Trento

    Il Concilio di Trento è la risposta della Chiesa cattolica alla riforma protestante di Lutero.
    ARGOMENTI:Protestantesimo, Controriforma, Sacramenti, Canone della Bibbia, Giustificazione