Numereo aureo

il Numero aureo

By lory06
  • La scoperta del numero aureo
    500 BCE

    La scoperta del numero aureo

    La scoperta del numero aureo avenne nel 500 a.C. da parte del pitagorico Ippaso di Metaponto che li associò il concetto di incommensurabilità
  • La teoria delle similitudini
    300 BCE

    La teoria delle similitudini

    Nel 300 a.C Euclide iscrive un triangolo isoscele in un pentagono regolare e grazie alla teoria delle similitudini dimostra la seguente formula AB:AC=AC:CB
  • Il Liber Abaci di Fibonacci
    1202

    Il Liber Abaci di Fibonacci

    Fibonacci nel 1202 pubblica Liber Abaci nel quale teorizza che la serie generata dalla successione in cui ogni termine è la somma dei due precedenti
  • Pubblicazione de divina poportione di Luca Pacioli
    1509

    Pubblicazione de divina poportione di Luca Pacioli

    Nella divina poportione Pacioli attribuisce una natura divina al numero aureo che è considerato irrazionale
  • Keplero introduce un legame strettissimo tra il numero aureo e la succesione di Fibonacci

    Keplero introduce un legame strettissimo tra il numero aureo e la succesione di Fibonacci

    Nel 1611 Keplero introduce un legame strettissimo tra il numero aureo e la successione di Fibonacci notando che il rapporto tra ciascun termine della successione e il suo precedente era pressochè costante anzi con il crescere dei numeri il rapporto era sempre più vicino al numero aureo
  • il numero aureo negli inizi dell'ottocento

    il numero aureo negli inizi dell'ottocento

    il numero aureo negli inizi dell'ottocento viene anche definito sezione aurea che è collegato alla sfera aurea per definire il rettangolo aureo: esso infatti è un rettangolo in cui l'altezza è la sezione aurea della base