-
Il contratto è l'accordo di due i più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico di natura patrimoniale
-
L' accordo è uno degli elementi essenziali del contratto. Si tratta di una manifestazione di volontà tra le parti
-
La proposta contrattuale è una dichiarazione unilaterale con il quale una parte comunica all'altra l'intenzione di concludere il contratto in determinate condizioni. Essa può essere verbale, o scritta quando già contiene tutti gli elementi del contratto
-
La conclusione del contratto di solito è costituito dalle trattive, durante la quale ciascuna parte può decidere in qualsiasi momento di ritirarsi dalle trattive e di non concludere il contratto
-
il contratto preliminare è un contratto con il quale le parti si obbligano reciprocatamene a concludere in un momento successivo un altro contratto, chiamato contratto definitivo
-
La proposta può essere revocata in qualsiasi momento, prima della conclusione del contratto
-
L'accettazione è un atto che segue la proposta, con il quale la parte dichiara di accoglierla. Infatti la legge stabilisce che l'accettazione si presume conosciuta nel momento in cui arriva all'indirizzo del
destinatario -
l'accettazione può essere anche revocata, ma a condizione che la revoca giunga a conoscenza del proponente prima dell'accettazione
-
Dopo aver eseguito tutte queste operazione, il contratto può definirsi concluso, e gli effetti iniziano a verificarsi
-
lo scioglimento del contratto avviene quando gli effetti del contratto cessano per motivi che non riguardano il titolo ma chi ineriscono allo svolgimento del rapporto contrattuale.