-
FILOSOFO E SCIENZIATO DELL'ANTICA GRECIA.
STUDIA E DESCRIVE LE PROPRIETA' ATTRATTIVE DELL'AMBRA.
EGLI SCOPRE CHE, SE STROFINATA CON UN PANNO DI LANA, QUESTA SOSTANZA DIVENTA CAPACE DI ATTRARRE PEZZI DI PAGLIA O PICCOLE FOGLIE SECCHE. -
STUDIOSO VERONESE. SCOPRE COME METTERE IN EVIDENZA L'ATTRAZIONE DEI CORPI, DOTATI DI CARICA ATTRATTIVA MOLTO DEBOLE. PER I SUOI STUDI SI SERVE DI UN NUOVO MACCHINARIO: IL VERSORIO, UN ANTENATO DELL' ELETTROSCOPIO.
-
SCIENZIATO NATO A PAVIA.
INTUISCE UNA DIFFERENZA TRA I CORPI MAGNETICI ED ELETTRICI:I MAGNETICI SI ATTIRANO A VICENDA, GLI ELETTRICI SONO SOLO IN GRADO DI ATTRARRE. -
FISICO INGLESE CHE OPERA ALLA CORTE DI ELISABETTA I.
STUDIA L'ELETTRICITA’ DELL’AMBRA, L'ATTRAZIONE,LA REPULSIONE E LA MAGNETIZZAZIONE PER INDUZIONE
PARTENDO DALL’ ESISTENZA DEI POLI E L'IMPOSSIBILITA’ DI SEPARARLI. INTRODUCE UN NUOVO MACCHINARIO:IL VERSORIO -
SCIENZIATO BRITANNICO NATO A CANTERBURY.
ANALIZZA CON PRECISIONE LE PROPRIETA’ DELLE SOSTANZE ISOLANTI E CONDUTTRICI E COME QUESTE IN PARTICOLARE SIANO IN GRADO DI ELETTRIZZARSI SE ISOLATE DA TERRA. -
FISICO OLANDESE.
OFFRE IL SUO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEL POTENZIALE ELETTRICO, INTRODUCENDO UNO STRUMENTO UTILE PER LO STUDIO DELL'ELETTRICITA' : LA BOTTIGLIA DI LEYDA.
SI TRATTA DI UN PRIMO CONDENSATORE CAPACE DI IMMAGAZZINARE CARICHE ELETTRICHE DA UTILIZZARE IN SEGUITO. SI RIVELO' MOLTO PERICOLOSO. -
CHIMICO FRANCESE.
INTRODUCE IL CONCETTO DI ELETTRICITA’ POSITIVA E NEGATIVA, PARTENDO DALL'IPOTESI CHE ESISTANO DUE TIPI DI ELETTRICITA’ OPPOSTE, DA LUI DEFINITE VETROSA E RESINOSA. -
FISICO E PROFESSORE FRANCESE.
SI PRODIGO’ PER FAR CONOSCERE A QUANTE PIU’ PERSONE POSSIBILI LE NOVITA' RIGUARDANTI IL POTENZIALE ELETTRICO. FECE VIVERE VARIE ESPERIENZE NEGATIVE AL SUO PUBBLICO A CAUSA DI PROBLEMI CON LA BOTTIGLIA DI LEYDA. -
CHIMICO E FISICO ITALIANO.
SCOPRE LA «TENSIONE ELETTRICA», UNA GRANDEZZA DA CUI DIPENDE L’ASSORBENZA DELLA CARICA.
NOTO ANCHE PER L'INVENZIONE DEL PRIMO GENERATORE ELETTRICO, DELLA PILA E PER LA SCOPERTA DEL GAS METANO. SPIEGO' I SUOI RAGIONAMENTI ENUNCIANDO DELLE LEGGI. -
FISICO E CHIMICO BRITANNICO.
CONTRIBUISCE ALLO STUDIO DELL' ELETTROMAGNETISMO INTRODUCENDO UNA NUOVA GRANDEZZA FISICA: IL CAMPO ELETTRICO. PER I SUOI STUDI PARTE DALLA SEGUENTE TEORIA: LA FORZA SI MUOVE LUNGO IL MEZZO CHE CHIAMA "LINEE DI FORZA".
L'UNITA' DI MISURA DELLA CAPACITA' ELETTRICA PRENDE IL NOME DI "FARAD" PROPRIO IN SUO ONORE. -
FISICO TEDESCO.
INTRODUCE PER LA PRIMA VOLTA LA TEORIA DELLA CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA. IPOTIZZA INOLTRE L’ESISTENZA DI UN DOPPIO STRATO ELETTRICO. -
NATO IN SCOZIA FU IL PRIMO FISICO AD ELABORARE LA TEORIA MODERNA DELL'ELETTROMAGNETISMO. SCOPRI' CHE I CAMPI ELETTRICI VARIABILI PRODUCONO CAMPI MAGNETICI E VICEVERSA. APPROFONDI' I SUOI STUDI FORMULANDO QUATTRO EQUAZIONI RIGUARDANTI IL CAMPO ELETTROMAGNETICO.
-
FISICO E INGEGNERE BRITANNICO.
SI DEVE A LUI LA SCOPERTA DELLA PRIMA PARTICELLA ELEMENTARE DI CARICA NEGATIVA: L'ELETTRONE. REALIZZO' QUESTA SCOPERTA EFFETTUANDO ESPERIMENTI CON I TUBI DI CROOKES.
FU PREMIO NOBEL PER LA FISICA NEL 1906.
You are not authorized to access this page.