Fascismo, Nazismo, Seconda guerra mondiale

  • Patto di Londra

    Patto di alleanza tra la triplice intesa e l'Italia che promette a quest'ultima il territorio della Dalmazia, successivamente assegnata alla Jugoslavia
  • Prime elezioni

    In Italia ci sono le prime elezioni dopoguerra, ci sono due partiti schierati, il Partito socialista e il partito popolare.
    Il partito socialista aveva la maggioranza dei voti,
    il partito popolare da l'opportunità ai cattolici di tornare alla vita politica attiva.
    Entrambi i partiti erano divisi all'interno, quello socialista in riformisti e rivoluzionari, quello popolare in moderati e conservatori
  • Partiti delle elezioni

    Liberali: risolvono problemi con battaglie parlamentari
    Partiti e movimenti di massa: Vogliono cambiamenti sociali e politici, e vogliono ottenerli anche usando la violenza, nasce il movimento FASCISTA
  • I Fasci di combattimento

    Benito Mussolini lavorava nel giornale, ma viene licenziato per la sua idea, questo partito prometteva di far ritornare l'ordine in Italia
  • Rivolta comunista a Berlino

    I Comunisti tentano una sommossa a Berlino, ma il parlamento interviene duramente, in 6 giorni la sommossa termina
  • Period: to

    Biennio Rosso

    Alla fine della prima guerra mondiale l'Europa era molto povera quindi stava nascendo il pericolo rosso, cioè la paura del comunismo in Europa,
    La popolazione protesta in gruppi con scioperi
  • Spedizioni punitive

    Le squadre d'azione Fasciste iniziano le spedizioni punitive,
    Erano principalmente giovani che si muovevano su carri durante la notte per bastonare ed uccidere persino i sindacalisti.
    Raramenti venivano contestate dalla polizia
  • Nasce il partito Comunista in Italia

    Nel gennaio 1921 un gruppo Socialista guidato da Antonio Gramsci fonda il partito Comunista d'Italia, l'obiettivo di questo gruppo è di organizzare un partito rivoluzionario
  • Elezioni del 1921

    Molte persone aderiscono al movimento Fascista, tra cui anche Giolitti, Mussolini da inizio al Partito nazionale Fascista
  • Gli altri partiti

    Il Fascismo guadagnava voti, mentre gli altri partiti rivali ne perdevano, molte persone dei partiti socialista e popolare dimostrano appoggio al governo fascista
  • Marcia su Roma

    I fascisti nell'ottobre 1922 marciano su Roma, il Re decide di non inviare l'esercito per contrastare Mussolini, invece lo convoca a Roma per formare un nuovo governo, quindi il Re sosteneva Mussolini
  • Occupazione paesi Tedeschi e inflazione

    La Germania doveva pagare debiti di guerra ai paesi vincitori, ma non aveva soldi per farlo perché alla fine della guerra la Germania era molto povera.
    La Francia e il Belgio occupano un territorio Tedesco Ricco di risorse minerarie, quindi era la fine per la Germania, infatti ci fu una grande inflazione e calò il valore della moneta Tedesca
  • Sommossa nazionalista a Monaco di Baviera

    I Nazionalisti tentarono con una sommossa di impadronirsi di Monaco di Baviera, fallendo
  • Giacomo Matteotti viene assassinato

    Giacomo Matteotti aveva contestato la validità dei voti nell'elezioni del 1924, infatti raccontava che il partito Fascista aveva ottenuto i voti tramite la violenza, pochi giorni dopo questa dichiarazione Matteotti venne ucciso dai sicari del re
  • Le idee di Hitler in Carcere

    Hitler scrive un libro mentre è in carcere in cui dimostra idee scientifiche sbagliate della presenza di razze, infatti sosteneva che la razza ariana fosse superiore alle altre, soprattutto a quella Ebraica.
    La sua idea principale era di far tornare la Germania la grande Germania, espandendosi conquistando i paesi di lingua Tedesca
  • Period: to

    Leggi Fascistissime

    Vengono emanate delle leggi speciali che davano il potere completo a Mussolini, veniva tolta ogni forma di potere al parlamento, solo il re poteva costringere Mussolini a dimettersi, vennero eliminati tutti i partiti, eliminati giornali antifascisti, viene reintrodotta la pena di morte per gli antifascisti, fine dello stato liberale
  • Period: to

    Le elezioni del partito di Hitler

    I voti del partito Nazista iniziarono a salire diventando il secondo partito più votato
  • Crisi del 1929 si inizia a pensare ad un partito Nazionalsocialista

    Nel 1925 in Germania la situazione debiti si era tranquillizzata grazie agli aiuti degli USA che però nel 1929 subirono una crisi, che coinvolse anche la Germania che era ritornata poverissima, si inizia a pensare ad un partito Nazionalsocialista
  • Patti Lateranisti

    I patti Lateranisti sono degli accordi tra il partito fascista e la chiesa, a cui i fascisti lasciano la Città del Vaticano, i Fascisti riconoscono come unica religione il Cattolicesimo, dopo questo patto ormai in Italia non c'erano più partiti che potevano contrastarlo
  • Conquista della Libia

    L'Italia nel 1911 aveva già conquistato la Libia, ma nel 1931 Mussolioni decide di inviare altre truppe per pacificare totalmente la Libia.
    Mussolini fece questo passo per 3 motivi
    -Voleva rinnovare le glorie della Roma antica
    -Voleva riscattare l'Italia dalla sconfitta di Adua
    -Voleva risolvere il problema della povertà e della disoccupazione
  • Hitler cancelliere e Potere ASSOLUTO

    Hitler viene nominato cancelliere dopo aver promesso alla Germania di tornare la Grande Germania.
    Successivamente sc oppiò un incendio alla sede del parlamento Tedesco, Hitler ne approfitta per incolpare i Comunisti, Poco dopo in Germania ci sono nuove elezioni e Hitler a i pieni voti, infine muore il presidente della Repubblica Tedesca quindi Hitler assume il potere ASSOLUTO.
    Applica le stesse regole di Mussolini
  • Period: to

    Indebolimento Società delle nazioni

    La società delle nazioni si stava indebolendo, infatti molti paesi ne uscirono come il Giappone e l'Italia.
  • Conquista Etiopia

    Mussolini nel 1935 dichiara l'attacco all'Etiopia, l'unico paese indipendente dell'Africa, l'Italia vinse contro l'Etiopia e Vittorio EmanueleIII divenne imperatore d'Etiopia
  • Period: to

    Leggi antisemite di Norimberga

    Hitler emana nuove leggi contro gli Ebrei nel 1935 e inizia la persecuzione, 3 anni dopo un ebreo viene accusato di aver usìcciso un Tedesco e le persecuzioni diventano ancora più violente.
    La persecuzione non è solo degli Ebrei, ma anche di omosessuali, disabili, rom
  • Asse Roma-Berlino

    Alleanza militare dell'Italia Fascista di Mussolini e la Germania nazista di Hitler
  • Elezioni in Spagna+ Guerra Civile

    In Spagna alle elezioni del 1936 vinse un Fronte popolare, ma a molte persone non andava bene, si inziò a creare un gruppo legato alla chiesa che non accettava questa vittoria avversaria, e con a capo Francisco Franco organizzarono una guerra civile di 3 anni, quindi : Seguaci di Francisco Franco vs Truppe Repubblicane.
  • Patto anticomintern

    è un patto tra Giappone e Germania in cui nel 1937 dopo l'asse Roma Berlino, si unisce anche L'Italia.
    Lo scopo di questo patto era quello di ricever informazioni sull'URSS
  • Leggi razziali

    L'Italia approva le leggi razziali simili a quelle della Germania nel 1935
  • Germania annette Austria, Sudeti e Cecoslovacchia

    Hitler applica una politica aggressiva e invade e ottime l'annessione dell'Austria.
    In una conferenza la Cecoslovacchia consente l'annessione ai Sudeti senza la conquista del resto della Cecoslovacchia.
    Neanche in questo casa la Francia e L'Inghilterra intervengono
  • Fine guerra civile spagnola

    Italia e Germania aiutarono le armate di Francisco Franco e nel 1939 Finì la guerra, in Spagna si instaurò una dittatura Fascista
  • Annesione Boemia e Moravia e Patto d'acciaio

    Hitler procede con l'annessione di Boemia e Moravia.
    Mussolini occupa L'Albania.
    Italia+Germania Patto d'acciaio, appoggio militare dei due paesi, altro passo verso l'inizio della guerra
  • Patto di non aggressione tra Hitler e Stalin

    Stalin pensava che se Hitler avesse attaccato la Russia, Inghilterra e Francia non sarebbero intervenuti, quindi aveva bisogno di stringere un passo di alleanza perché era circondata, infatti la Germania stringe un patto di non aggressione con la Russia, in cambio Stalin dice che se la Germania avesse conquistato la Polonia avrebbe dovuto dividerla con la Russia
  • Period: to

    Inizio fine seconda guerra mondiale

    La seconda guerra mondiale non è una guerra di posizione come la prima, ma è una guerra in cui si uniscono carri armati, aerei che bombardano, e via mare come nella prima.
    La guerra inizia per un'idea di Hitler di voler far espandere moltissimo la Germania, infatti procedette con l'attacca alla Polonia, ma questa volta Francia e Inghilterra intervengono
  • Italia attacca Grecia

    Mussolini voleva combattere una guerra parallela a quella Tedesca, ma quando attaccò la Grecia l'Italia fu costretta a chiedere aiuto ai Tedeschi che attaccarono dalla Jugoslavi,
    questo attacco termina con la vittoria Italo-Tedesca
  • Patto tra Italia, Germania e Giappone

    Nel settembre ci fu un patto tra queste 3 nazione che prevedeva la divisione del controllo,
    Alla Germania spettava L'Europa Continentale
    All'Italia l'Europa Meridionale
    Al Giappone l'Asia
  • Contrattacco: Germania attacca Francia

    Le Germania decise di contrattaccare la Francia e lo fece cogliendola di sorpresa dai territori del nord che aveva precedentemente conquistato.
    I Tedeschi riescono ad arrivare a Parigi, e il governo viene diviso in:
    -Governo collaboraste: Collabora con gli invasori Tedeschi
    -L'altra metà cerco di fuggire sulle coste Inglesi
  • L'Italia entra in guerra

    Mussolini sapeva che il conflitto in Francia era quasi finito con la vittoria Tedesca, infatti il 10 Giugno 1940 entra in guerra contro Francia e Inghilterra, l'Italia era impreparata infatti possedeva armi della prima guerra mondiale
  • Operazione Leone marino fallisce

    La Germania aveva come unico nemico rimasto a combattere l'Inghilterra, Provò con bombardamenti a conquistare il predominio sui mari, quest'operazione prese il nome di Leone Marino, ma fallì.
    L'Inghilterra non si fece intimorire anche grazie al presidente Churchill, in questa guerra ci fu la prima guerra aerea grazie ai radar degli Inglesi.
  • Hitler atta Urss: Operazione Barbarossa

    Hitler sperava di attaccare l'ursa e fare una vittoria facile e veloce, anche Mussolini lo pensava perciò decise di inviare delle truppe senza dare un degno equipaggiamento, Hitler attacca all'inizio dell'estate e spera di finire prima dell'inverno, infatti il freddo ostacola gran parte dell'attacco.
    Hitler decide di dividere le sue truppe in 3
    Leningrado era la città dove risiedevano gli Zar
    Mosca perché è la capitale
    Leningrado perché la Germania aveva bisogno di materie prime
    Germania perde
  • Attacco imprevisto del Giappone a Pearl Harbour

    Il Giappone inaspettatamente attaccò la base militare di Pearl Harbour.
    Gli USA rispondono immediatamente con la dichiarazione d'attacco al Giappone, all'inizio il Giappone stava conquistando dei territori Americani, ma alla fine vinsero gli USA e procedettero con la riconquista dei paesi sul Pacifico
  • Guerre in Africa

    In Africa l'Italia attaccò l'Egitto, anche qui l'Italia fu costretta a chiedere aiuto ai Tedeschi, ma non bastò infatti l'Inghilterra vinse con la vittoria decisiva ad El-Alamein
  • Inizio SHOAH

    I Tedeschi avevano il predominio su gran parte dell'Europa e Hitler voleva proseguire con la sua idea di sterminare gli Ebrei, inizia facendo vivere gli Ebrei in piccoli ghetti, poi nel 1942 inizia il vero piano dell'eliminazione totale della popolazione Ebrea
  • Avanzate alleati Italiani

    Durante Ottobre gli alleati inziano l'avanzata su Napoli e riuscirono a liberare Roma
  • USA e Inghilterra vs Italia

    Gli Inglesi insieme agli USA risalgono l'Italia partendo dall'Africa sbarcando in Sicilia vincendo diverse battaglie anche in Calabria.
    Il governo Fascista non funziona
  • Mussolini cacciato e arrestato

    Mussolini nella notte tra il 24 e il 25 si dimette, il Re Vittorio Emanuele III da il consenso, i voti raggiungo la maggioranza per la sfiducia del Duce
  • Armistizio Italia-Inghilterra-USA, Repubblica di Salò

    L'armistizio fu reso pubblico e appena la Germania lo seppe iniziò ad inviare delle truppe in Italia, che era divisa a sud con USA e Inghilterra e a nord i Tedeschi.
    I Tedeschi riuscirono a liberare Mussolini e riportarlo in Germania, dove creò la Repubblica di Salò nel settembre 1943
  • Svolta di Salerno

    In Italia la popolazione voleva mettere fine alla Monarchia, ma grazie a Palmiro Togliatti, che creò un governo di unità nazionale, sostenuto dagli antifascisti
  • Guerra civile Italiana

    In Italia ci fu una guerra civile tra Italiani anti fascisti e altri Italiani Nazisti.
    La guerra fu una guerra di resistenza che si svolse tramite guerriglie dei Partigiani e stragi da parte dei Nazisti
  • Conferenza di Jalta

    I 3 vincitori Stalin Chuchill e Roosevelt decidono che i paesi conquistati dai Naiìzisti possano prendere la strada che preferiscono
  • Resa Tedesca

    Dopo che gli USA entrarono a Berlino i Tedeschi ormai circondati furono costretti ad arrendersi
  • Liberazione dei paesi del nord dai Nazisti

    I partigiani riescono a salvare qualche città del nord insieme agli Inglesi e gli USA, Mussolini viene scoperto a scappare in Svizzera e viene fucilato
  • Resa Giappone

    Gli USA andarono anche in Giappone che ormai applicava solo azioni suicide dei kamikaze, gli USA stavano perdendo molti uomini, ma alla fine lanciarono la prima bomba atomica su Hiroshima che venne rasa al suolo e fu costrette ad arrendersi