-
Movimento dei Fasci di combattimento
-
Gabriele D'annunzio si mise al comando di un gruppo di volontari e occupò Fiume, annettendola così all'Italia e istituendo un governo provvisorio
-
L'esito delle battaglie operaie scontentò quella parte di socialisti che avevano sperato che l'occupazione delle fabbriche segnasse l'inizio della rivoluzione. Così, un gruppo della sinistra socialista, guidata da Antonio Gramsci e Amedeo Bordiga, fondano il partito comunista
-
Il nome derivava dall'emblema del partito: il fascio littorio, che nell'antica Roma indicava il potere di comando dei più alti magistrati
-
Approfittando di un momento di crisi politica i capi fascisti organizzarono una marcia su Roma per costringere il governo, presieduto da Luigi Facta, alle dimissioni. Dopo le sue dimissioni, Mussolini diventò capo del governo
-
le elezioni si svolsero tra soprusi e violenze, la lista fascista ottenne la maggioranza. Il deputato socialista Giacomo Matteotti, che aveva denunciato in parlamento le illegalità elettorali, fu assassinato da sicari del duce. In un discorso, Mussolini si assunse tutte le responsabilità
-
Furono emanate alcune leggi dette "fascistissime", che diedero tutto il potere a Mussolini e crearono uno stato poliziesco.
-
Nel palazzo Laterano a Roma, furono firmati i Patti Lateranensi. Con essi il pontefice riconosceva Roma come capitale del regno d'Italia e in cambio l'Italia cedeva alla Chiesa un piccolo territorio intorno alla Basilica di San Pietro, facendone un vero e proprio Stato sovrano: La città del Vaticano
-
Le truppe Italiane condotte dal generale Pietro Badoglio bombardarono l'Etiopia e si concluse rapidamente con la sconfitta dell'esercito etiope. Nel 1936 Mussolini potè annunciare la fondazione dell'impero, con capo Vittorio Emanuele III
-
Descriminazione contro gli Ebrei, furono esclusi dalle scuole, università, non potevano lavorare nei luoghi pubblici, non potevano sposarsi con cittadini ariani ecc...
-
L'Italia entra in guerra
-
-