-
Gabriele d'Annunzio, insieme ai suoi seguaci, invade la città di Fiume dichiarandola italiana. Era un clamoreso atto di ribellione contro il parlamento e il governo e rischiando di aggravare le tensioni tra Italia e Iugoslavia.
-
Nacque il patrito popolare guidato da uno studioso, Luigi Sturzo. Questo partito era diffuso principalmente nelle campagne e aveva come rivale il partito socialista.
-
Benito Mussolin nello stesso anno, fondò un movimento nazionalista, i Fasci di Combattimento
-
Negli anni 1919-1920 furono segnati da grandi agitazioni popolari. Masse contadine occuparono le campagne romane e nel meridione. Nelle fabbriche gli operai fecero degli scioperi e gli industriali fuono costretti a fare la serrata, nel 1920. Gli operai invesero le fabbriche e alla fine ottenero salari più alti e una riduzione delle ore giornaliere a 8.
-
Giovanni Giolitti fece un trattato, il trattato di Rapallo, dichiarando la città di Fiume uno stato libero e indipendente. Anche se poi durò poco e nel 1924 chiese l'annessione all'Italia e così avvenne.
-
nasce il partito comunista d'italia formato da un gruppo della sinistra e guidato da Gramsci
-
Il movimento dei Fasci di Combattimento si trasforma in partito, il partito fascista, il cui capo è Mussolini. Il nome deriva dall'emblema del partito: l fascio littorio.
-
I capi fascisti organzzarono una marcia su roma e partirono minacciosamente verso la città, mentre Mussolini preferì rimanere a Milano. Il re non ottene opportunuo mandare l'esercito a stroncare la rivorta e fece una decisione piena di consegunze: nominò Mussolini capo del governo.
-
Nelle elezioni del 1924 la lista fascista ha la maggioranza anche se i voti non erano onesti e per aver dichiarato questo Giacono Matteotti fu assassinato.
-
Nel 1929 nel palazzo Laterano, a Roma, furono firmati i patti Lateranesi con cui il pontefice riconosceva Roma come capitale dell'Italia e in cambio l'Italia cedeva alla Chiesa un picolo territorio intorno alla basilicata di San Pietro, che poi divento un e proprio stato, la Città del Vaticano.
-
il 9 maggio 1936 Messolini potè enunciare la fondazione dell'impero. Il re Vittorio Emanuele II assunse il titolo di imperatore d'Etiopia.