-
L'Italia esce vittoriosa dalla guerra, ma si diffonde il mito di "vittoria mutilata", perché aveva dovuto rinunciare alla Dalmazia e a Fiume.
Il periodo del Biennio rosso è caratterizzato da scioperi. -
Mussolini trasforma il suo movimento, che come programma aveva di far tornare l'ordine in Italia, nel partito nazionale fascista
-
Nelle elezioni del 1921, i deputati del partito nazionale fascista erano 35
-
Il 28 ottobre del 1922 ci fu un colpo di stato, chiamato la Marcia di Roma, per far firmare le dimissioni a Vittorio Emanuele III, che le firmò.
-
Nelle elezioni del 1924 i deputati del partito nazionale socialista erano 403
-
Giacomo Matteotti denuncia in Parlamento le irregolarità durante le elezioni. Viene rapito e assassinato poco dopo
-
Mussolini emana delle leggi fascistissime dove dice:
Ogni altro partito si scioglie
No libertà di stampa
No diritto allo sciopero
La polizia ha poteri speciali -
Mussolini emana delle leggi razziali che negano agli Ebrei la nazionalità italiana