-
La Conferenza di Parigi tenuta dagli stati vincitori della Grande Guerra: l'inizio delle contrattazioni.
-
Formati da Benito Mussolini, riunendo i movimenti di destra. All'inizio il movimento ebbe scarsi risultati, però ben presto capì di poter usare la paura del bolscevismo della borghesia.
-
L'Italia lascia i banchi di contrattazione in frustrazione. La gente chiede di più, l'Italia insoddisfatta.
-
D'Annunzio capeggia una spedizione ed occupa la città di Fiume. Si accendono gli animi irredentisti.
-
L'inizio delle tattiche di minaccia e di violenza delle forze fasciste in un tempo debole pieno di scioperi della classe operaia.
-
Giolitti pensa di poter parlamentarizzare il fascismo. Scioglie la Camera e indice nuove elezioni. 35 deputati fascisti entrano in Parlamento.
-
Benito Mussolini crea il Partito Nazional Fascista.
-
Crisi di Governo ripetute: dimissioni di Bonomi e poi di Facta.
-
Sciopero dei partiti di sinistra contro la violenza degli squadroni fascisti.
-
Le squadre fasciste occupano il paese in punti significativi. Mussolini compie un effettivo colpo di Stato ed il re Vittorio Emanuele III gli consegna la presidenza del Consiglio dei Ministri.