-
Montale pubblica la sua prima raccolta poetica, "Ossi di seppia" (Ossa di seppia). Questo lavoro è considerato uno dei capolavori della poesia italiana moderna.
-
Pubblicazione della sua seconda raccolta, "Le occasioni" (Le occasioni). Questa raccolta include poesie che riflettono sulle difficoltà della vita quotidiana e sulla condizione umana.
-
Montale pubblica "L'opera in versi," una raccolta che include tutte le sue opere precedenti insieme a nuovi componimenti.
-
Pubblicazione di "La bufera e altro" (La bufera e altro), una raccolta che riflette l'influenza della Seconda Guerra Mondiale sulla sua poesia.
-
"Xenia" è pubblicato, una raccolta di epigrammi e aforismi ispirati agli antichi poeti greci.
-
Montale pubblica "Satura," una raccolta che comprende componimenti scritti tra il 1962 e il 1965. Questa opera riflette una maggiore complessità formale e concettuale.
-
"Auto da fé" viene pubblicato, una raccolta che segna un ritorno alla poesia più riflessiva e introspettiva.
-
L'ultima raccolta di Montale, "Diario del '71 e del '72," viene pubblicata postuma. Questa opera include poesie scritte negli ultimi anni della sua vita.