-
Carlo VIII re di Francia tenta la conquista dell'Italia, ma in seguito alla formazione di una lega antifrancese si ritira
-
Luigi XII, re di Francia ritentò la conquista dell'Italia, alleandosi con i Visconti di Milano. Con la pace di Noyon, la Francia ottiene il Ducato di Milano e la Spagna mantiene il Sud Italia.
-
Papa Leone X indice una raccolta di indulgenze per finanziare la costruzione della futura della basilica di San Pietro
-
Martin Lutero, un monaco tedesco professore di teologia, rende pubbliche le sue idee sulla corruzione della Chiesa Cattolica, dando l'avvio alla Riforma protestante
-
Il papa scomunica Lutero. L'imperatore Carlo V mette Lutero al bando, ma egli viene nascosto e protetto dal principe Federico di Sassonia
-
L'impero di Carlo V (Germania e Spagna) e il regno di Francesco I (Francia) si scontrano per il predominio sull'Italia, con devastazioni e razzie su tutto il territorio della penisola.
-
I principi si dividono in due fazioni religiose: chi voleva convertirsi alla nuova religione protestante, con Lutero e Federico di Sassonia, e chi voleva mantenere la religione cattolica, con il papa e l'imperatore Carlo V.
-
Il papa dà l'avvio alla Controriforma, una serie di provvedimenti volti a rafforzare il cattolicesimo e a indebolire la diffusione del protestantesimo
-
L'imperatore Carlo V stabilisce che ogni principe tedesco possa decidere quale religione adottare, con l'obbligo, per i sudditi, di adeguarsi alla scelta.
-
La pace che pose fine allo scontro tra spagnoli e francesi su suolo italiano.