-
Con l'inizio della dinastia Meiji, nella seconda metà dell'Ottocento, il Giappone si apre alla civiltà occidentale e avvia una politica di espansione territoriale.
-
L'India era il cuore dell'Impero britannico. Fina dal Settecento la Compagnie delle Indie Orientali si era imposta in India, non solo con le sue navi ma anche con le armi. Nel 1857 la Compagnia delle Indie fu soppressa e l'India diventò un possedimento britannico governato dalla regina Vittoria, divenuta Imperatrice d'India.
-
-
-
E' una grande organizzazione di lavoratori. Nasce nel 1892 a Genova grazie a Filippo Turati, che raduna rappresentanti di varie organizzazioni operaie e contadine che contrastavano gli interessi dei grandi proprietari terrieri e della borghesia.
-
-
L'Italia aveva intrapreso la sua espansione coloniale con la conquista dell'Eritrea e della Somalia e aveva tentato di impadronirsi dell'Etiopia. La battaglia combattuta ad Adua venne vinta dal negus (sovrano dell'Etiopia) Menelik II e costrinse l'Italia alla ritirata.
-
-
Gli Stati Uniti non avviarono una vera e propria politica coloniale, ma arrivarono comunque a Cuba, in Portorico, nelle Hawaii e nelle Filippine, territori che prima erano controllati dalla Spagna.
-
-
La nascita della FIAT (Fabbrica Italiana Automobili Torino) è legata alla figura di Giovanni Agnelli. Il primo modello di successo fu la Fiat Zero nel 1912, che grazie al suo successo permise di realizzare nuovi modelli di automobili.
-
-
Nel 1900 l'anarchico, cioè contro la monarchia, Gaetano Bresci uccide a Monza il re d'Italia Umberto I. Il nuovo re, Vittorio Emanuele III, affida il governo a Giuseppe Zanardelli e a Giovanni Giolitti, dei liberali.
-
Giolitti, politico liberale, è presidente del Consiglio fra il 1903 e il 1914, in una fase di crescita economica e industriale che verrà chiamata, in suo onore "età giolittiana".
-
-
-
-
-
Henry Ford fu un grande industriale americano che nel 1913 introdusse la catena di montaggio nella sua fabbrica di automobili, iniziando a produrre autovetture in serie.
-
Giovanni Giolitti introdusse in Italia il suffragio universale maschile, che permise di votare a tutti i maschi sopra i 21 anni che avessero frequentato la terza elementare: gli elettori passarono da 7% della popolazione a oltre il 23%.
-
-
Scoppiano rivolte in tutta la Russia: lo zar Nicola II abdica e nasce una repubblica guidata da un governo provvisorio. A ottobre i bolscevichi prendono il potere con la forza
-
Nasce l'Urss (Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche.)
-
Il 28 ottobre 1922, circa 25000 fascisti armati, provenienti da diverse regioni d'Italia, si diressero verso la capitale. Il presidente del Consiglio Luigi Facta propose di dichiarare lo stato d'assedio, che avrebbe permesso all'esercito di intervenire. Ma il re Vittorio Emanuele III rifiutò di firmare l'ordine: così, i fascisti entrarono a Roma senza incontrare resistenza e occuparono la città, minacciando di prendere il potere con la forza e purtroppo ci riuscirono.
-
Il regime di Mussolini fu una dittatura perchè il potere era nelle mani di una sola persona e di un solo partito, che lo esercitavano attraverso l'uso della forza e la repressione del dissenso. Nel 1925 Mussolini riunì in sè le cariche di capo del governo e di duce del fascismo. Formalmente, però, la più alta carica dello Stato rimaneva il re, Vittorio Emanuele III e, a differenza della Germania nazista, Mussolini non aveva il controllo totale degli organi di sicurezza e d'ordine.
-
Il 24 ottobre 1929, nel cosiddetto "giovedì nero" di Wall Street, la bolla speculativa americana scoppiò. Alcuni speculatori cominciarono a vendere enormi quantitativi di azioni: si diffuse il panico e il 29 ottobre 1929, nel cosiddetto "martedì nero", tutti volevano vendere, ma nessuno voleva più acquistare; in poche ore il mercato della borsa crollò e le azioni persero tutto il loro valore. Nel solo "giovedì nero" 11 speculatori e agenti di borsa si suicidarono.
-
Dopo che Hitler sale al potere, non ci vuole molto prima che si dichiari dittatore: a febbraio del 1933 Hitler introduce nuove elezioni. Il 27 febbraio, prima del voto, un incendio divampa nel Palazzo del Reichstag, Hitler accusa i comunisti e convince il Presidente a firmare una legge che abolisce la maggior parte dei diritti civili. Nelle settimane successive, vengono adottate leggi speciali che annullano la libertà di stampa. A luglio il Partito nazista diventa l'unico ammesso in Germania.
-
La dittatura di Stalin fu un regime totalitario, un sistema politico autoritario che controlla in modo "totale" l'intera società. Il regime totalitario di Stalin ebbe delle caratteristiche comuni a quello di Hitler e di Mussolini: abolì ogni forma di democrazia e di opposizione politica, attraverso l'introduzione di nuove leggi; si impose sui cittadini attraverso una burocrazia onnipotente e presente in ogni settore, istituì organi di polizia segreta (KGB) e diffuse il culto del capo.
-
Nel 1936 scoppiò una guerra civile in Spagna: un gruppo di militari guidati dal generale Francisco Franco mise in atto un golpe, cioè un colpo di Stato, per porre fine al governo repubblicano. Franco disponeva di un esercito ben organizzato e sperava di conquistare in fretta Madrid, ma il governo repubblicano riuscì a mantenere il controllo della Capitale. Il colpo di Stato si trasformò così in guerra civile, con due schieramenti: i militari nazionalisti e i repubblicani.
-
-
-