-
Durante l'occupazione alleata in Italia dal 1943 alla fine del 1947, i soldati alleati utilizzano le AM lire fabbricate dalle autorità militari
-
Dopo l'armistizio l'esercito italiano si dissolve e rientrano in Italia i soldati internati in Germania, i deportati scampati ai lager nazisti ed i prigionieri dall'URSS
-
Il vecchio Re abdica a favore del figlio Umberto II per salvare la monarchia
-
La volontà popolare si esprime a favore della Repubblica, che ottiene 13 milioni di voti contro 11 della monarchia
-
Fra il 1947 e il 1950 la protesta dei contadini meridionali contro i latifondisti, appoggiata e organizzata dai comunisti, si concretizza nell'occupazione di terre e in duri scontri con le forze dell'ordine.
-
Primo presidente della Repubblica, eletto dall'Assemblea Costituente come capo provvisorio dello Stato, è Enrico De Nicola, esponente del partito liberale, sostituito nel maggio successivo da Luigi Einaudi, eletto dal nuovo parlamento repubblicano
-
Pochi mesi dopo l'entrata in vigore della Costituzione, si svolgono le elezioni per il primo parlamento della Repubblica
-
La Democrazia cristiana vince le elezioni del 1948 e De Gasperi forma un nuovo governo, costituito da una coalizione di partiti di centro
-
Questa scelta facilita l'arrivo dei consistenti aiuti da parte degli Stati Uniti, attraverso il Piano Marshall e con prestiti a condizioni favorevoli
-
Nel Mezzogiorno ed in altre zone come la Maremma una parte delle terre viene tolta ai latifondisti e distribuita ai contadini poveri
-
Quasi 2 milioni di persone sono senza lavoro e per qualche anno aumenta ancora fino a raggiungere il 10% della popolazione attiva
(la più alta disoccupazione dell'Europa occidentale) -
Il commercio italiano viene favorito anche dall'istituzione del Mercato comune europeo, di cui l'Italia è tra i fondatori, in cui i prodotti industriali e agricoli possono circolare senza essere colpiti da dazi
-
Gli anni tra il 1958 e il 1963 sono quelli del più rapido sviluppo economico, tanto da essere definiti "del boom" o del "miracolo economico"
-
La percentuale dei lavoratori industriali supera quella dei lavoratori agricoli: il 37% contro il 30% (il resto corrisponde al "terziario")
-
Nel 1962 ne circolano più di 3 milione (oggi sono quasi 37 milioni) e si diffondono anche i ciclomotori (Vespa e Lambretta)
-
Per affrontare le disuguaglianze create dalla rapida industrializzazione dell'Italia, si forma il primo governo di centro-sinistra presieduto da Amintore Fanfani e fondato sull'accordo fra la Democrazia cristiana e il Partito socialista
-
Con l'aumento della produzione industriale (10%), cala nettamente la disoccupazione (2,5%)
-
Il triennio della scuola media fu reso obbligatorio ed uguale per tutti
-
A causa della costruzione di dighe per la produzione di energia idroelettrica, viene modificata la quantità d'acqua portata dai fiumi. Tristemente famosa è la frana che precipita nel lago artificiale sul torrente Vajont (un affluente del Piave) e produce un onda che oltrepassa la diga spazzando via i paesi limitrofi ed uccidendo quasi 2 mila persone
-
Si può sciogliere il matrimonio per validi motivi
-
L'Italia diventa uno dei più grandi Paesi Industrializzati del mondo e i lavoratori agricoli sono solamente il 18% del totale
-
Una nuova legge che riconosce ad entrambi i coniugi gli stessi diritti e gli stessi doveri nel matrimonio e nell'educazione dei figli, stabilendo così la piena parità fra moglie e marito
-
Le donne possono interrompere la gravidanza in determinate situazioni
-
A seguito di un referendum promosso dal Partito ecologista dei Verdi e dal Partito radicale, viene sospesa in Italia l'attività delle centrali nucleari