-
velocizzazione del fenomeno di reconquista (Spagna)
-
Corrado II assicura l'ereditarietà dei feudi minori e il ricorso al tribunale imperiale contro gli abusi dei grandi
-
Niccolò II riconosce le conquiste normanne e cede il titolo di duca di Puglia, Calabria e Sicilia a Roberto il Guiscardo in cambio di del suo appoggio politico e militare
-
Guglielmo il Conquistatore conquista l'Inghilterra
-
Gregorio VII impone la giurisdizione del papa all'ambito temporale
-
Enrico IV scomunica il papa
-
Gregorio VII perdona Enrico IV
-
-
Urbano II esorta alla crociata
-
promossa da Pietro l'Eremita
-
comandata da Goffredo di Buglione, conquista di Gerusalemme
-
principio di non ingerenza del potere politico e investitura temporale sugli ecclesiastici già investiti
-
Ruggero II il Gran conte (re di Sicilia) conquista il Regno di Napoli
-
Corrado III, Luigi VII e Ruggero II
-
Federico I Barbarossa dice che potere politico e spirituale devono collaborare su un piano paritario (inviati di Lodi si lamentano di Milano)
-
il Barbarossa mette al bando Milano privandola delle regalie
-
emanazione della constitutio de regalibus e della constitutio pacis
-
fusione della lega veneta con la lega cremonese e formazione della lega lombarda
-
Federico I è sconfitto dalla lega lombarda
-
compromesso tra il Barbarossa e i comuni della lega lombarda
-
Lucio III dichiara eretici Valdesi, Umiliati e Catari
-
ad opera del Saladino
-
Federico Barbarossa, Riccardo Cuor di Leone e Filippo Augusto
-
conquista di Costantinopoli e nascita dell'Impero latino d'Oriente
-
guidati da Gengis Khan
-
bandita da Innocenzo III
-
Innocenzo III approva verbalmente la regola di san Francesco
-
l'esercito anglo-germanico è sconfitto dai francesi
-
da Giovanni Senzaterra a baroni ed ecclesiastici
-
Federico II accentra il potere
-
si fa cedere Gerusalemme dal sultano Malik-al-Kamil, ma la città è conquistata dai turchi nomadi poco dopo perché privata di fortificazioni (1244)
-
codice organico di leggi
-
Manfredi viene sconfitto da Carlo d'Angiò
-
riconoscimento della quadrilogia mendicante (francescani, domenicani, carmelitani, agostiniani + servi di Maria)
-
moto insurrezionale che oppone gli aragonesi agli angioini sul trono di Sicilia
-
-
Bonifacio VIII afferma la sottomissione al pontefice dell'autorità politica
-
Federico III d'Aragona è riconosciuto re di Sicilia fino alla sua morte (dominio aragonese continuerà)
-
-
tra Francia e Inghilterra
-
-
-
diritto di elezione dell'imperatore/re di Germania spetta ai sette grandi elettori
-
il re inglese rinuncia ai suoi diritti sul trono francese e il re francese gli cede la piena sovranità su un terzo del territorio
-
creazione di nuove corporazioni e ricerca di tutele sindacali, poi spazzate via
-
tra Danimarca, Norvegia e Svezia
-
haec sancta: il concilio universale ha autorità su tutti i cristiani
frequens: i concili generali devono tenersi ogni 10 anni
fine dello scisma e elezione di Martino V -
il re francese Carlo VI designa come erede al trono il re inglese Enrico V
-
unione chiesa romana e chiesa greco-ortodossa
-
Alfonso V il Magnanimo entra a Napoli a seguito della morte di Luigi III d'Angiò
-
-
fondazione della Lega italica
-
in Inghilterra tra York e Lancaster
-
-
dai re cattolici