-
Le classi sociali all' inizio dell'Alto Medioevo erano: aristocrazia guerriera, clero, contadini e altri ceti
-
I selgiuchidi sbaragliarono l'esercito bizantino e imposero il proprio controllo sul Califfato di Baghdad
-
L'imperatore bizantino chiese aiuto a papa Urbano II, perché i turchi volevano conquistare Costantinopoli, cosi' quando papa Urbano II incitò i cristiani a deporre gli odi e impugnare le armi contro i musulmani per consentire ai pellegrini il libero accesso a Gerusalemme, l'idea di una prima crociata ebbe molti consensi.
-
La prima crociata sotto il comando di Goffredo di Buglione, composta da cavalieri e aristocratici, parti' per la spedizione alla fine 1096.
-
Fu conquistata in un bagno di sangue, dopo aver conquistato Nicea e Antiochia e i territori occupati dai cristiani invece di essere restituiti all'imperatore, vennero divisi tra gli esponenti di spicco della feudalità europea
-
Il doge Enrico Dandolo per farsi pagare l'affitto delle flotte, ottenne che la quarta crociata conquistasse per conto di Venezia la città di Zara e che attaccasse e conquistasse Costantinopoli
-
La comunità religiosa di Francesco D'Assisi fu approvata da Innocenzo III stesso, l'ordine francescano si impose di vivere affidandosi alla Provvidenza,praticando la mendicità
-
Il disegno teocratico di Innocenzo III trovò coronamento nel IV Concilio del Laterano, al termine dei lavori conciliari venne stabilita la conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo.
Maggiori successi contro la diffusione delle dottrine contrarie alla Chiesa cattolica ottennero i nuovi ordini religiosi: i francescani e i domenicani -
Viene incoronato imperatore Federico II dopo la morte di Innocenzo III, e dimenticò di partire per la quinta crociata e di non agire contro gli interessi della Chiesa
-
Il processo di riforma del Regno di Sicilia toccò il suo momento più alto con la promugazione delle Costituzioni di Melfi, un codice di leggi ispirato alla tradizione del diritto romano e alla legislazione normanna
-
Il nuovo papa Innocenzo IV depose Federico II e invitò gli Elettori tedesci a scegliere un nuovo sovrano
-
Manfredi, figlio naturale di Federico II, riprese la guerra contro i Comuni guelfi cappeggati da Firenze, sconfiggendoli nella battaglia di Montaperti
-
Vano fu anche il tentativo di riscossa da parte di Corradino, nipote di Federico II, che fu sconfitto e catturato a Tagliacozzo, venne infatti decapitato a Napoli nella Piazza del Mercato
-
L'insofferenza nei confronti del governo angioino esplose a Palermo, al fianco degli insorti si schierò Pietro III D'Aragona.
In realtà a combattere furono: i ghibellini italiani, l'imperatore bizantino Michele Paleologo e alcune importanti famiglie siciliane. -
Le guerre tra Angioini e Aragonesi si trascinarono con alterne vicende per più di vent'anni, fino alla pace di Caltabellotta