-
Amalfi si rende indipendente dal ducato di Napoli, emana le tavole amalfitane che regolavano la vita marittima e diffonde il Tarì in tutto il medityerraneo
-
Pisa e Genova appaiano come allenate per sconfiggere i pirati saraceni che minacciano il Mar Tirreno, li sconfiggono e conquistano la Sardegna, la Corsica e le isole Balneari
-
i Turchi conquistano i territori della Terrasanta impedendo l'accesso ai pellegrini e provocando la furia del papato
-
Nascono i comuni: associazioni indipendenti di cittadini che si rendono indipendenti dall'impero e che si occupano dell'amministrazione del comune stesso organizzato in Arti.
Si divide in consiglio maggiore (senato), consiglio minore, parlamento, podestà, rappresentante del popolo -
I normanni conquistano l'Italia meridionale
-
i cristiani puntano a riconquistare i territori spagnoli in mano ali arabi
-
i cristiani conquistano i territori arami ma vengono bloccati l'anno dopo
-
Papa Ubano II lancia un appello ai fedeli per riconquistare i luoghi sacri caduti in mano ai Turchi e per salvare Costantinopoli
-
La prima crociata viene definita dei pezzenti perchè partono persone non abituate alla guerra che vengono sterminate dai Turchi.
CROCIATA DEI NOBILI: prima vera crociata fatta da guerrieri, conquistano i territori della Terrasanta che vengono riconquistati subito dopo dai Turchi -
gli obiettivi imposti non vengono raggiunti
-
-
Venezia abbandona la produzione del sale, comincia a controllarne il commercio acquisendone il monopolio. Crea legami commerciali con Bisanzio e con le crociate si arricchisce costruendo navi nel suo arsenale
-
-
La città di Amalfi viene conquistata dai Normanni e comincia piano piano la decadenza della città
-
L'imperatore vuole riprendere il potere in Italia, riconquista le regalie, conquista Tortuna e Asti, riporta sotto il potere del papato i territori vicini resi che si sono resi indipendenti
-
dopo essere tornato in Germania è costretto a ritornare in Italia per riprendere il potere dei comuni, i comuni che sfuggono al suo potere sono definii illegittimi
-
I comuni del Veneto si riuniscono in una Lega
-
lega veronese e città lombarde
-
I comuni combattono con l'imperatore, Federico I il Barbarossa, che non vuole lasciarli indipendenti
-
I comuni vincono sull'imperatore ottenendo l'autonomia
-
-
Venezia offre le sue navi per la crociata, fa approdare le sue navi a Costantinopoli dicendo di non aver ricevuto il compenso pattuito, saccheggiano Costantinopoli e la conquistano
-
l'imperatore di Costantinopoli riprende il potere della capitale
-
Genova e Pisa diventano rivali dopo la vittoria, finendo per dichiararsi guerra: vince Genova
-
i cristiano arrivano a Granada e la conquistano. Dopo 4 secoli la reconquista è completa