-
Tra il X e il XII secolo, Carlo III il Grosso incoraggia il feudalesimo con il capitolare di Querzy
-
La fine della dinastia carolingia e alcuni disordini interni tra papato e imperatore, provocano questo evento che si conclude con il concordato di Worms tra Papa callisto II e l’imperatore Enrico V
-
Dopo essere diventato imperatore, ottone I emana il provilegium othonis che riconosceva il patrimonio di San Pietro e il diritto dell’imperatore di nominare il papa
-
Dopo che il duca Ottone I di Sassonia sposa Adelaide, vedova del re d’Italia Lotario II, nel 962 ottiene la corona imperiale e nasce il sacro romano impero germanico
-
Teorizza l’autonomia del papato verso l’imperatore.
Durante l’elezione di questo papa si una crisi interna della chiesa che porta allo scisma d’Oriente -
Dopo alcune divergenze,Tra Papa Leone IX e il patriarca Michele Cerulario ,nasce la chiesa ortodossa
-
Applica la teoria di Papa Leone IX, infatti con un bolla stabilisce che il papa può essere nominato solo dal CONCLAVE
-
Era re d’Inghilterra.
Affida il trono al vassallo di Guglielmo I il conquistatore, aroldo II.
Guglielmo, poi, riuscirà a sconfiggerlo e a prendersi il suo titolo. -
Dopo aver sconfitto aroldo,nella battaglia di Hastings, diventa re d’Inghilterra.
Emana il domesday Book, rafforza il controllo sul clero, sottomette alcuni contee ribelli, compiendo alcune Arazie; confisca 1/7 dei terreni dei feudi. -
La battaglia di Hastings, nella quale Guglielmo i il conquistatore sconfigge Aroldo II per diventare re d’Inghilterra, viene raccontata nell’Arrezzo di Bayeux, realizzato dai monaci nell’abbazia di counterburry tra gli anni 70 e 80.
-
dopo la battaglia di Hastings, Gugliemo I il conquistatore diventa re d'inghilterra.
dopo la sua morte e di sua nipote,il nuovo successore è enrico II Platantageneto, il quale raffornza la monarchia e ha per eridarietà i 2/3 dei territori francesi -
nel 1073 Papa Gregorio VII, valorizza il matrimonio come sacramento e nel 1075,con il dicactus papae, definisce il suo titolo come infallbile,irreprensibile e superiore rispetto ogni autorità.
Con questo scritto egli stabilisce, inoltre, che l’imperatore non può eleggere vescovi e papi. -
Dopo il dicactus papae, l’imperatore continua a nominare i vescovi.
Questo porta a una serie di litigi tra il papa e l’imperatore, che si concludono con il concordato di worms. -
Durante le discordie papato e impero, l'imperatore Enrico IV fa un elezione ANTIPAPA, sostenuto da alcuni vescovi a lui fedeli.
Così venne eletto papa clemente III, danneggiando la figura papale -
i cristiani cercarono di rincuistare il sud, occupate dai mori.
-
Papa Urbano II, pensando che i turchi impedissero l'accesso al sepolocro, con il conclio di Clemort, chiede di liberare il santo sepolcro
-
dopo il concilio, parte la crociata dei pezzenti guidata da Gualtieri senza averi e incitata da pietro l'eremita.
alla fine, molti pezzenti furono uccisi o resi schiavi -
la prima crociata fu condotta da: Tancredi d'Aòtavilla, Goffred di Buglione, Ademaro di Momeil.
finiì con la conquista di Gerusalemme, la fondazione della contea di Tripoli e Edessa e il principato di Antochia -
Successore di Guglielmo I il conquistatore
Fa delle riforme politiche ed economiche per assicurarsi il sostegno dei baroni -
inizia con l'indebolimento della corona francese con Luigi VII e si conclude grazie a filippo IV che riesce a far eleggere a papa un cardinale francese, Clemente V.
-
condotta da Corrado IV e Luigi VII, rincuistare la contea di Edessa, occupata dei turchi.
questa crociata non ebbe nessun risultato -
Per aiutare il papa ad riavere potere su Roma.
Nel 1055, infatti viene nominato re d’Italia e imperatore -
Viene ricordato poiché è stato uno dei più possenti re inglesi,nonostante fosse di origine e lingua francese.
Egli rafforzò la monarchia con diverse riforme.
Era nipote di Enrico I plantageneto -
Successore di Enrico V, Interviene per placare la ribellione dei comuni, rafforza l'autorità imperiale.
-
Federico riascende in Italia per ristabilire il proprio potere sul papa e i comuni
-
Per insediare antipapa Pasquale III.
non ci riesce e nel frattempo la lega lombarda fonda,abusivamente, Alessandria in onore di papa Alessandro III -
Federico voleva assediare Alessandria ma i comuni lo sconfiggono.
Successivamente si riscontrano nella battaglia di legano -
Dopo il tentato assedio dell’imperatore su allesandria i comuni cercano uno scontro a Legnano.
Questa battaglia interruppe le ambizioni imperiale sui comuni e infatti viene ricordata nell'inno di mameli. -
Dopo le varie diatribe tra comuni e impero, questi si concludono con la pace di Costanza che confermava l'automia dei comuni verso la carica dell’imperatore e inoltre,gli riconosce le regalie ai comuni
-
detta anche crociata dei re poichè condotta da: Federico Barbarossa, Filipppo II Augusto e RIccardo cuor di leone.
iniziata poicè il sultano Sladino riconquistò Gerusalemme.
i re non ebbero però successo -
Era il Reggente di Federico II.
Indette la IV crociata -
condotta dai feudatatri francesi, tedeschi e italiani.
iniziata per interrompere l'espansione d'egitto e liberare gerusalemme; i feudatari non riuscirono nel loro intento ma
finì con la creazione dell'impero latino d'oriente -
nella quale,parteciparono i secondigeniti dei contadini poichè ritenevano inadeguati i condottieri delle crociate precendenti.
finì con la schiavitù o la morte di coloro che parteciparono -
Battaglia nella quale Federico II barbarossa riesce a diventare re di Germania; Filippo II Augusto riesce a conquistare i territori inglesi in Francia.
-
dopo la Battaglia di Bouvines, viene eletto successore al trono il nipote di Federico I di Svevia, cioè Federico II di Svevia.
con Federico II si ebbero alcune problematiche con la chiesa, che proseguirono con la sua dinastia. -
Giovanni senza terra e i sudditi, fanno questo patto, nel quale si riconoscono alcuni diritti: le tasse possono essere emanate solo se accettate dal comune consiglio del regno,( poi diviene camera dei lord del parlamento),la condanna è confisca delle terre solo dopo un processo, la pena prorporzionata al delitto
-
condotta da Re Andrea II di Ungheria, con lo scopo di liberare Gerusalamme, ma ricordata da Francesco D'assisi che cercò di far convertire l'esercito del sultano al malik al kanil.
alla fine della crociata, non si abbe alcun risultato -
Indice la V crociata.
-
condotta dall'imperatore Federico II di Svevia, per liberare Gerusalmme.
il risultato fu il trattato di Jaffa. -
Successore di papà Onorio III
Indice la VI crociata.
Voleva deporre l’imperatore Federico II -
Successore di papa Gregorio IX.
Indice la VII crociata.
Fa deporre IMPERATORE Federico II e trasferisce la sede papale a Lione -
Partecipa e conduce la VII e VIII crociata.
Aiuta il rinforzamento della corona francese, riorganizza lo stato, costituisce un esercito permanente.
Rafforza la corona con Filippo IV il bello -
condotta da Luigi IX (il Santo) per liberare la TerraSanta.
non si ebbe alcun risultato -
dopo la morte di Federcico II, viene eletto suo successore il nipote Corradino, il quale muore cercando di conquistare l'italia meridionale.
gli scontri in italia meridionale finiscono con la pace di contabelllotta. -
dopo la morte di Federico II c'è un periodo di interregno che si conclude con la dinastia degli asburgo e la fine della dinastia sveva in Italia
-
condotta da Luigi IX per conquistare Tunisi, ove morì.
il risultato fu nessuno. -
condotta da Edoardo I re d'inghilterra per aiutare Luigi IX, che a sua insaputa era già morto a Tunisi.
Al fine della crociata, fu negoziato il libero accesso a Gerusalamme per i pellegrini cristiani -
Consolida il potere della corona sul clero francese.
Nel 1303, invia due funzionari per imprigionare Papa Bonifacio VIII, che viene aiutato dal popolo per e salvarsi. -
Papa Celestino V abdica volontariamente, poichè essendo contrario all'eccessivo potere temporale del papato,subisce le diverse opposizioni all'interno della chiesa.
-
papa Bonifacio VIII ,per rafforzare la propria posizione, fa il primo giubileo, ove promette l'indulgenza plenaria a tutti coloro recatesi nelle basiliche di Roma
-
sciarra colonna, inviato da filippo IV con Goffredo Nogaret ,ad anagni, per imprigionare il papa Bonifacio XIII e appena arrivato al suo cospetto,schiaffeggia il papa, per rivendicare i danni famigliari subiti dal papa.
-
Dopo varie insistenze del re Filippo IV il bello, la sede papale viene trasferita ad avignone dove si ha la cattività avignonese
-
dopo la morte di Carlo IV il bello, ci sono diverse problematiche politiche, dinastiche ed economiche.
Si conclude grazie a Carlo VIII che riconquista i territori inglesi sul suolo francese. -
É La prima fase della guerra dei cent’anni.
In questa prima fase vincono gli inglesi, perché la Francia cede la maggior parte dell’ Equitania ed è costretta a pagare il riscatto per Liberare Giovanni II, re di Francia, e il figlio filippo -
Riconquista quasi tuti i territori persi durante la guerra.
Libera Orleans dall’assedio inglese e riesce a fa consacrare Carlo VIII nella cattedrale di Reims,che era occupata dagli inglesi.