Linea del tempo

  • Incoronazione di Carlo Magno
    Dec 25, 800

    Incoronazione di Carlo Magno

    Il papa Leone III depose sul capo di Carlo Magno, che era inginocchiato in preghiera, una corona d'oro: evento che stava a significare che il potere dell'imperatore proveniva da Dio stesso. Questo fu il primo segno del problematico rapporto tra i due poteri universali.
  • I Cluniacensi
    910

    I Cluniacensi

    A Cluny, in Borgogna, venne fondata una abbazia in cui venivano osservate alla regola la dottrina benedettina. Da Cluny si formarono grandi teologi e alcuni papi.
  • Privilegio di Ottone
    Feb 13, 962

    Privilegio di Ottone

    Un documento che stabiliva che: nessuno poteva essere consacrato papa senza il consenso dell'imperatore; il papa doveva giurare fedeltà all'imperatore; il pontefice non poteva consacrare imperatore qualcuno che non fosse di stirpe germanica.
  • Period: 1049 to 1059

    Normanni nell'Italia meridionale

    Dopo che Roberto il Guiscardo, estese i territori melfitani, il papa Leone IX intervenne con una spedizione antinormanna e nello scontro venne catturato (1053). La situazione si risolse nel 1059 quando Roberto il Guiscardo si dichiarò vassallo del papa succeduto a Leone IX, Niccolò II.
  • Lo scisma della Chiesa ortodossa
    1054

    Lo scisma della Chiesa ortodossa

    Lo scisma avvenne poiché i patriarchi di Costantinopoli non riconoscevano il primato del papa: nel 1054 avvenne che gli ambasciatori del pontefice ebbero un grave scontro con il patriarca Cerulario e lo scomunicarono, il quale successivamente scomunicò il papa stesso. Da qui si ebbero due chiese: ortodossa(Costantinopoli) e cattolica (Roma)
  • Concilio lateranense
    1059

    Concilio lateranense

    Durante il concilio il privilegio di Ottone venne dichiarato decaduto e venne stabilito che sarebbero stati i cardinali a eleggere il papa, così il concilio sottrasse l'elezione del papa agli intrighi dei nobili e al controllo dell'imperatore.
  • Gregorio VII
    1073

    Gregorio VII

    Proibì all'imperatore di nominare i vescovi e a quest'ultimi di accettare la carica di conte, combatté contro ogni forma di simonia e richiamò coloro che avevano i voti a rispettare l'obbligo del celibato.
  • Dictatus Papae
    1075

    Dictatus Papae

    Un documento in cui si dichiarava la supremazia assoluta del pontefice rispetto ad ogni altra autorità, compresa quella dell'imperatore. Il papa aveva quindi la possibilità di deporre la massima autorità temporale attraverso la scomunica. Questo è uno dei primi segni di una visione politica ispirata alla teocrazia.
  • 1076

    Lotta per le investiture

    Enrico IV, convocò un concilio a Worms in cui il papa venne dichiarato deposto. Così ebbe inizio la lotta per le investiture, infatti la posta in gioco era la legittimità dell'investitura dei vescovi- conti.
  • Concilio di Clermont
    1095

    Concilio di Clermont

    Papa Urbano II invita i cristiani a non combattersi tra loro ma ad impegnarsi per liberare Gerusalemme.
  • La crociata popolare
    1096

    La crociata popolare

    Guidata da Piero l'Eremita. Ci furono terribili stragi nei confronti degli ebrei. Furono alla fine tutti sterminati dai turchi, si salvarono solo Pietro e qualche altro.
  • Period: 1097 to 1099

    Crociata dei baroni

    Guidata da Goffredo di Buglione e Boemondo d'Altavilla. Nel 1097 conquistarono Nicea e attaccarono Antiochia e infine, nel 1099, espugnarono Gerusalemme. Nacquero così gli Stati crociati d'Oriente.
  • Cistercensi
    1098

    Cistercensi

    Venne fondata la prima abbazia cistercense a Citeaux. Silenzio, povertà, rottura col mondo e l'insistenza con il lavoro materiale erano le caratteristiche principali dei cistercensi.
  • Concordato di Sutri
    1111

    Concordato di Sutri

    Enrico V rinuncia alle investiture in favore del papa Pasquale II.
  • Concordato di Worms
    1122

    Concordato di Worms

    Stipulato da Enrico V e Callisto II. Stabiliva che : la nomina dei vescovi spettava al papa; dopo la nomina i vescovi potevano accettare dall'imperatore incarichi politici.
  • Arnaldo da Brescia
    1147

    Arnaldo da Brescia

    Questo monaco aveva assunto la guida di un comune di Roma rivendicando pericolose idee politiche e religiose, infatti riteneva che la chiesa dovesse abbandonare del tutto il potere temporale. Quando si ristabilì il potere papale a Roma fu condannato all'impiccagione e al rogo.
  • Period: 1147 to 1149

    Seconda crociata

    Propagandata da Bernardo di Chiaravalle e guidata da Luigi VII di Francia e l'imperatore Corrado III di Svevia. Fallì miseramente di fronte a Damasco.
  • Incoronazione di Federico I
    Jun 18, 1155

    Incoronazione di Federico I

    Fu incoronato a San Pietro dal papa Adriano IV, incoronazione che sancì un rinnovato accordo tra Impero e papato.
  • 1156

    Accordo di Benevento

    Adriano IV si avvicinò ai Normanni riconoscendo i loro diritti sul regno dell'Italia meridionale. Alla sua morte i cardinali elessero il papa Alessandro III che non venne riconosciuto dall'imperatore che anzi gli oppose un antipapa.
  • I Valdesi
    1173

    I Valdesi

    Vennero condannati come eretici dalla chiesa per aver continuato a predicare anche dopo che gli fu vietato dall'arcivescovo di Lione.
  • Le riconquiste dei territori
    1187

    Le riconquiste dei territori

    I turchi si ripresero buona parte dei territori e la stessa Gerusalemme fu riconquistata dal Saladino
  • Period: 1189 to 1192

    Terza crociata

    Guidata da: l'imperatore Federico Barbarossa, il re di Francia Filippo Augusto e il re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone. L'unico risultato che si ebbe fu la creazione del Regno di Cipro
  • Innocenzo III
    1198

    Innocenzo III

    Lotario dei conti dei Segni divenne papa a soli 37 anni e subito dovette affrontare la questione della successione imperiale tra il piccolo Federico II (già erede al Regno di Sicilia) di cui era tutore e Ottone di Brunswick.
  • Period: 1202 to 1204

    Quarta crociata

    Indetta da papa Innocenzo III e appoggiata dal doge veneziano Enrico Dandolo. La crociata non raggiunse neppure la Palestina ma si risolse in un bagno di sangue a Costantinopoli, in cui donne, uomini e bambini furono massacrati dai cristiani.
  • I domenicani
    1206

    I domenicani

    L'ordine fu fondato da Domenico di Gùzman.
    Furono sempre impegnati nella diffusione dell'istruzione e furono attivi nelle università e nell'Inquisizione. L'ordine fu approvato dal papa Onorio III ne 1216.
  • Period: 1209 to 1210

    Impero di Ottone I

    Incoronato imperatore da Innocenzo III, in cambio di precise garanzie, il suo impero non durò a lungo, infatti non tenendo fede alle sue promesse fu scomunicato solo un anno dopo.
  • Period: 1209 to 1211

    Crociata contro gli Albigesi

    Bandita da Innocenzo III e guidata da Simone di Monfort. Fu un vero e proprio sterminio che colpi anche una piccola parte della popolazione cattolica.
  • I francescani
    1210

    I francescani

    L'ordine fu fondato da Francesco d'Assisi, è un movimento di religiosità popolare rivolto essenzialmente ai più poveri della società e agli emarginati.
  • Elezione di Federico II a imperatore
    1211

    Elezione di Federico II a imperatore

    Innocenzo III riconobbe la candidatura di Federico II al trono imperiale e lo elesse come tale. Federico da parte sua si impegnò a non unire Impero e Regno di Sicilia.
  • Il IV concilio lateranense
    1215

    Il IV concilio lateranense

    Vennero approvati ben 70 decreti riguardanti i problemi della vita della Chiesa. Inoltre i signori avevano il dovere di estirpare l'eresia dai loro territori altrimenti sarebbero stati scomunicati.
  • Period: 1217 to 1221

    Quinta crociata

  • Period: 1227 to 1231

    L’inquisizione

    Papa Gregorio IX instituì l'inquisizione medievale romana.
  • Period: 1228 to 1229

    Sesta Crociata

    Guidata da Federico II di Svevia, che grazie al suo ingegno e alla sua mente aperta e brillante risolse quello che sarebbe stato un conflitto pieno di spargimenti di sangue con una pace col sultano d'Egitto e ottenne per circa 10 anni la liberazione dei luoghi santi.
  • Period: 1248 to 1254

    Settima crociata

    Guidata dal re di Francia Luigi IX il Santo il quale venne sconfitto e catturato dai Turchi
  • Ottava crociata
    1270

    Ottava crociata

    Sempre guidata da Luigi IX il quale appena arrivato in Africa settentrionale si ammalò di peste e morì.
  • Celestino V
    1294

    Celestino V

    Dopo tanti pontefici tutt'altro che estranei alle lotte politiche, l'elezione a papa di Pietro da Morrone suscitò entusiasmo nei semplici fedeli. Eppure dopo solo sei mesi di pontificato abdicò. Guadagnandosi così un posto nell'inferno dantesco.
  • Bonifacio VIII
    Dec 24, 1294

    Bonifacio VIII

    Appena diventato pontefice dimostrò di voler riprendere il progetto teocratico di Innocenzo III.
  • Primo giubileo
    1300

    Primo giubileo

    Vi era la convinzione che pregando sulla tomba di San Pietro il primo anno di ogni secolo il fedele avrebbe ottenuto l’indulgenza plenaria. Il papa ratificò ufficialmente questa pratica il 22 febbraio.
  • Lo schiaffo di Anagni
    Sep 7, 1303

    Lo schiaffo di Anagni

    Prima che Bonifacio potesse rendere pubblica la scomunica contro Filippo IV, quest’ultimo, con l’aiuto di mercenari e della famiglia romana dei Colonna, fece prigioniero il papa nella sua residenza di Anagni.
  • Period: 1305 to 1377

    La cattività avignonese

    Clemente V trasferì la sede papale ad Avignone. In questo periodo di succedettero 7 papi francesi
  • Period: 1378 to 1418

    Il Grande Scisma d’Occidente

    Dopo che Gregorio XI morì venne eletto in seguito a varie intimidazioni un papa italiano: Urbano VI. Alcuni cardinali denunciarono le intimidazioni durante il conclave ed elessero un antipapa, Clemente VIII, che si stabilì ad Avignone.
  • Wycliff
    1382

    Wycliff

    Le tesi di Wycliff vennero dichiarate eretiche, infatti riteneva la Chiesa corrotta e inutile per il vero fedele
  • Concilio a Pisa
    1409

    Concilio a Pisa

    Questo concilio fece solo accrescere la confusione tanto che si giunse ad avere tre papi
  • Period: 1414 to 1418

    Concilio di Costanza

    Vennero deposti i tre papi e venne eletto Martino V. Il concilio approvò un decreto che affermava la superiorità del concilio sul papa stesso(1415), e un altro decreto che impegnava il papa a convocare un altro concilio(1417)
  • Jan Hus
    1415

    Jan Hus

    Hus si basava sulla dottrina già ideata da Wycliff e nel 1415 si recò al Concilio di Costanza per sostenere le sue idee. Tuttavia venne processato, condannato e arso al rogo. Dopo la sua morte si formò il movimento hussita che scatenò una vera e propria guerra
  • Period: 1431 to 1447

    Concilio a Basilea

    Il papa Eugenio IV tentò di contrastare il concilio il quale elesse un antipapa, Felice V.
  • Period: 1438 to 1449

    Piccolo Scisma

    Lo scisma si ricompose con l’ abdicazione di Felice V, il papa riuscì a riaffermare il suo primato.
  • Martin Lutero
    1505

    Martin Lutero

    Nel 1505 entrò nel convento degli eremiti agostiniani di Erfurt. Venne consacrato sacerdote nel 1507 e nel frattempo cresceva il suo ruolo all’interno dell’ordine e nel 1510 si recò a Roma per svolgere un incarico.
  • L’Elogio della Pazzia
    1509

    L’Elogio della Pazzia

    È l’opera più famosa di Erasmo da Rotterdam in cui egli denuncia il malcostume imperante, prendendo di mira gli ambienti universitari ed ecclesiastici.
  • Leone X
    1517

    Leone X

    Il papa per raccogliere il denaro necessario alla costruzione della cupola di San Pietro, promosse la raccolta di elemosine in cambio di indulgenze. Una vera e propria vendita delle indulgenze.
  • Le 95 Tesi
    Oct 31, 1517

    Le 95 Tesi

    La tradizione vuole che Martin Lutero abbia affisso alla porta della chiesa del castello di Wittenberg 95 Tesi in cui contestava gli abusi presenti nella predicazione delle indulgenze.