-
Furono città portuali, piccoli stati autonomi affacciate sul Mediterraneo (punto favorevole per i commerci).
Le più importanti erano Amalfi, Venezia, Pisa e Genova.
Oltre ad avere un ruolo commerciale furono anche un contatto culturale con le altre città dell’Europa. -
Durante l’anno mille l’Europa conobbe una fase di ripresa economica e demografica definita dagli storici rinascita dell’Occidente. Il clima divenne meno freddo e meno piovoso, quindi più favorevole all’agricoltura; cessarono le invasioni; furono introdotti nuovi attrezzi agricoli; bonificare nuove terre.
-
Durante la rinascita urbana, le città dell’Alto medioevo che erano cadute ritrovano vitalità grazie alla rinascita dei commerci. Questo avvenne in Europa e soprattutto anche in Italia.
-
La rinascita in Europa dopo il Mille segna il passaggio dall’Alto Medioevo al Basso Medioevo.
Nel Basso Medioevo inizia la ripresa economica grazie a migliori condizioni di vita, miglioramento del clima, nuovi attrezzi agricoli e rotazione triennale -
Nel XI secolo Venezia divenne un centro del commercio di transito tra l’Europa e l’Oriente, fu soprannominata la città più ricca d’oro dell’Occidente perché guadagnava moltissimo
-
Nel 1085 il Regno di Castiglia cominciò ad espandersi in tutta la penisola, Toledo divenne la capitale. Per frenare l’avanzata intervennero gli Almoravidi.
-
Chiamata anche crociata popolare era un esercito di persone sbandate, nobili rovinati e contadini, fu guidata da Pietro l’Eremita che fu uno dei pochi che si salvò.
-
Le spedizioni furono otto:
-la prima dal 1095 al 1099
-la seconda dal 1148 al 1151
-la terza dal 1189 al 1192
-la quarta dal 1202 al 1204
-la quinta dal 1217 al 1221
-la sesta dal 1228 al 1229
-la settima dal 1248 al 1254
-l’ottava dal 1270 al 1274 -
La prima crociata ufficiale dei “baroni” partì nel 97, costituita da guerrieri provenienti da tutta Europa, organizzati in gruppi, comandati ognuno da un signore, partirono circa centomila persone, che però la maggioranza morì prima di arrivare a Gerusalemme.
-
Fu stipulato da Enrico V e papa Callisto II, questo accordo stipulava che la nomina dei vescovi spettava al papa.
-
Con la morte di Enrico V in Germania si scatenò una lotta per la successione del trono imperiale, emersero due schieramenti: i guelfi sostenitori dei duchi di Baviera (sostenitori del papa) e ghibellini sostenitori della casa di svevia (sostenitori dell’imperatore).
-
Fu fondato da Francesco d’Assisi, dopo l’adolescenza si convertì per seguire una vita di povertà assoluta e di predicazione del Vangelo. con il suo esempio di carità ebbe molti seguaci e si costruì così un movimento di religiosità.
-
Con la pace di Costanza l’imperatore concedeva ai Comuni il diritto di governarsi autonomamente, ma essi dovevano riconoscere la loro appartenenza all’impero.
-
Nella terza Crociata il sultano turco Saladino riconquista Gerusalemme e riuscirono a creare il Regno di Cipro.
-
Questa crociata fu la più negativa, fu indetta da papà Innocenzo III, nel 1204 assediarono e saccheggiarono Costantinopoli.
-
Fu la battaglia tra l’imperatore Ottone (alleato con il re d’Inghilterra) e l’imperatore Federico di Svevia (alleato col sovrano francese Filippo II Augusto. La battaglia si svolse appunto a Bouvines e vide la sconfitta di Ottone che si ritirò.
-
In Inghilterra, la sconfitta di Bouvines creò una situazione opposta a quella francese: la monarchia si indebolì e i grandi baroni ne approfittarono per riaffermare le loro libertà feudali. Giovanni Senzaterra fu così costretto a cedere alle pretese dei baroni: nel giugno 1215 il re sottoscrisse la Magna Charta Libertatum (la Grande Carta delle libertà).
-
Per garantire istruzione ai funzionari dello stato Federico aprì scuole di livello superiore come l’università di Napoli
-
Anziché combattere Federico preferì stipulare un accordo con il sultano d’Egitto garantendogli una pace decennale, in cambio il sultano dovette restituire Gerusalemme ai cristiani, fu un risultato positivo, senza vittime e spargimento di sangue.
-
Furono l’assemblea dei rappresentanti del clero, della nobiltà e della borghesia.
Affermarono che il potere del re derivava da Dio senza la mediazione papale e decisero di sottoporre il papa al giudizio di un concilio. -
In questo periodo si succedettero sette papi tutti francesi.
-
Divise il mondo Cristiano per circa quarant’anni, si ebbero due papi. In questa situazione di crisi si diffusero nuove dottrine eretiche che contestavano il papato.
-
Si radunò il concilio che riuscì a ricomporre lo scisma: i papi vennero deposti e al loro posto venne eletto il cardinale Ottone Colonna. Il nuovo pontefice prese il nome di Martino V e stabilì definitivamente la sede del papato a Roma.