Venezia medioevo

Cap. 2: Il Mediterraneo medievale

  • Chiesa Santa Sofia di Costantinopoli
    537

    Chiesa Santa Sofia di Costantinopoli

    Dedicato alla Sophia (la sapienza di Dio), dal 537 al 1453 l'edificio fu cattedrale cristiana. Divenne moschea ottomana nel 1453 e tale rimase fino al 1931, quando fu sconsacrata. Nel 2020, con un decreto presidenziale, è stata nuovamente aperta al culto islamico.
  • Egira: inizio dell'epoca musulmana
    622

    Egira: inizio dell'epoca musulmana

    Maometto (profeta dell'Islam) e una trentina circa di seguaci abbandonarono La Mecca e si rifugiarono nell'altra città del nord-ovest arabo: Yathrib. Fu la vera e propria Egira del 622 che segnò l'inizio dell'epoca musulmana, grazie alla positiva accoglienza della sua predicazione nella città.
  • Inizio della conquista di Al-Andalus (Spagna)
    711

    Inizio della conquista di Al-Andalus (Spagna)

    Al-Andalus è il nome con cui fu nota presso gli arabi la Penisola Iberica sotto dominazione musulmana in epoca medievale (fino al 1492). Nel frattempo, la Reconquista fu il periodo durato quasi 800 anni in cui avvenne la conquista dei regni moreschi musulmani da parte degli eserciti cristiani.
  • Fondazione di Baghdad
    762

    Fondazione di Baghdad

    La città di Baghdad fu fondata per volere del califfo Al-Mansur. Un muro circolare sorgeva attorno alla residenza califfale e agli uffici a essa connessi, così Baghdad divenne conosciuta anche come "Città circolare". E la capitale del califfato abbaside.
  • Grande Scisma: separazione delle Chiese d'Oriente e d'Occidente
    1054

    Grande Scisma: separazione delle Chiese d'Oriente e d'Occidente

    Le dispute alla base dello scisma erano sostanzialmente due. La prima riguardava l'autorità papale: il papa iniziò a reclamare la propria "naturale" autorità anche sui quattro patriarcati orientali L'altra disputa concerneva delle variazioni di certi riti liturgici.
  • Riforma gregoriana
    1075

    Riforma gregoriana

    L'esito principale di questa riforma del papa Gregorio VII fu la crescita del potere e del prestigio del papato. Dalla riforma derivò una nuova organizzazione del clero, basata sul celibato, sulla netta separazione tra laici ed ecclesiastici, e sul rafforzamento della figura del pontefice.
  • Bernardo di Chiaravalle e la seconda crociata
    1146

    Bernardo di Chiaravalle e la seconda crociata

    Il papa incaricò Bernardo di predicare a favore della nuova crociata che si stava preparando. La crociata progettava di conquistare Damasco, governata dai musulmani. Fu un completo fallimento che Bernardo giustificò con i peccati dei crociati.
  • Venezia e la quarta crociata
    1202

    Venezia e la quarta crociata

    La quarta crociata doveva essere diretta contro i musulmani in Terra santa, ma in realtà si risolse nel saccheggio di Bisanzio da parte dell'esercito crociato, portando alla spartizione dell'Impero bizantino e alla costituzione da parte dei crociati dell'Impero Latino.
  • Crociata albigese (fino al 1229)
    1209

    Crociata albigese (fino al 1229)

    La crociata albigese fu bandita da papa Innocenzo III per estirpare il catarismo dai territori della Linguadoca (Francia). Il catarismo fu un movimento eretico cristiano. Conseguenza ultima della crociata fu anche l'inizio del lungo declino della cultura e della lingua occitana in tutto il sud della Francia.
  • Assedio di Costantinopoli
    1453

    Assedio di Costantinopoli

    I Turchi Ottomani, guidati dal sultano Maometto II, conquistarono la città dopo circa due mesi di combattimenti. Con la caduta della capitale, l'Impero Romano d'Oriente, dopo 1058 anni, cessò di esistere.