-
-
L'Impero Romano d'Occidente cade a causa della formazione dei regni romani-barbarici
-
Il re merovingio Clodoveo si converte al Cristianesimo al fine di instaurare buoni rapporti con il papa
-
-
Maometto, fondatore dell'Islam, compie una migrazione (egira) da La Mecca a Medina con i suoi seguaci
-
Nel 732 Carlo Martello combatté a Poitiers contro un gruppo di arabi, per poi uscirne vincitore ed essere proclamato il difensore della cristianità
-
Pipino il Breve, re dei Franchi, sconfigge l'ultimo dei re merovingi e si fece proclamare re con l'appoggio del papa.
-
-
-
Durante tale conflitto, la retroguardia dell'esercito franco venne sbaragliata da un gruppo di predoni arabi.
-
Carlo Magno diventa l'imperatore del Sacro Romano Impero
-
Il figlio di Carlo Magno, Ludovico il Pio, divide l'impero ai suoi tre figli: a Lotario andrà il titolo imperiale e l'Italia (dal Nord fino all'Italia Centro-Settentrionale), a Ludovico il Germanico la parte orientale e infine a Carlo il Calvo la parte occidetale.
-
Carlo il Calvo rende ereditari i feudi maggiori
-
Uno dei nipoti di Carlo Magno, oltre il titolo imperiale, ricevette anche il Regno di Germania.
-
-
-
-
Il nuovo capo dei Normanni, Rollone, fa un atto di omaggio al re francese Carlo il Semplice
-
-
-
-
Ottone I sconfigge gli Ungari a Lechfeld
-
-
Ottone I emana un decreto con cui proclama la supremazia dell'imperatore sul papa
-
Ottone I viene incoronato dal papa Giovanni XII imperatore del Sacro Romano Impero delle Nazioni Tedesche
-
-
Diventa re di Francia Ugo Capeto, nipote di Ottone I.
-
-
-
-
La figlia di William I sposa l'erede al trono di Inghilterra, Canuto il Grande.
-
-
-
Corrado II il Salico rende ereditari i feudi minori
-
Leone IX scomunica il patriarca di Costantinopoli Michele I Cerulario
-
-
Roberto il Guiscardo L'Astuto scende a compromessi con il papa Niccolò II: l'Altavilla ottiene i ducati di Sicilia, Calabria e Puglia, in cambio assicura protezione al pontefice dall'imperatore al Nord.
-
-
William I (poi detto il Conquistatore) sconfigge Harold.
-
-
-
-
Papa Gregorio VII emana un decreto con cui afferma la superiorità del potere papale su quello imperiale.
-
-
-
-
-
-
-
La prima crociata è divisa in due parti: la prima passata alla storia come crociata dei pezzenti, guidata da Pietro l'Eremita, che si rivelò un fallimento, mentre la seconda, detta invece crociata dei cavalieri si concluse con la conquista di Goffredo di Buglione di Gerusalemme
-
-
-
-
Tale accordo sanciva che il papa aveva la facoltà di scegliere i vescovi e che l'imperatore poteva solo conferirgli il potere temporale
-
-
-
I musulmani conquistarono una serie di luoghi e di conseguenza, i re Luigi VII e Corrado III organizzarono una seconda crociata, la quale si rivelò un fallimento.
-
-
Durante questa riunione papa Eugenio III chiede aiuto a Federico contro i nemici
-
Durante il viaggio per Roma, incontrò i comuni di Lodi e Como, i quali gli chiesero aiuto contro il comune di Milano
-
-
Papa Adriano IV manda in esilio l'eretico che verrà catturato da Federico e successivamente bruciato sul rogo.
-
Federico I aggiunge al suo regno la valle del Rodano, il regno di Boemia e quello di Borgogna.
-
Federico I riesce ad assediare i comuni di Brescia e di Milano per poi stabilire quali fossero i doveri di queste forme di autogoverno nei suoi confronti.
-
Con un giuramento pronunciato a Pontida, i comuni di Milano, Cremona, Lodi, Ferrara, Mantova, Brescia e Bergamo formarono la cosiddetta Lega Lombarda, unendo le loro forze contro quelle di Federico Barbarossa.
-
-
-
-
Nel 1174 Federico scende per la terza volta in Italia, per poi tentare di risalire a causa di divergenze fra i feudatari tedeschi, l'imperatore viene però colto di sorpresa dai comuni che lo sconfiggeranno presso Legnano, vicino Milano.
-
-
I comuni ottennero l'autonomia da parte di Federico, il quale però ricordò che i consoli necessitassero della sua approvazione per entrare in carica.
-
-
Federico I Barbarossa, Riccardo Cuoridileone e Filippo Augusto organizzano una terza crociata che culminò con un accordo fra il re di Inghilterra e il Saladino
-
-
Bandita da Innocenzo III e sostenuta economicamente da Venezia, si rivelò in un tentativo per saccheggiare Costantinopoli, che venne conquistata due anni dopo
-
-
-
Durante questa battaglia, si scontrarono i regni cristiani di Portogallo, di Navarra, di Castiglia e di Aragona contro i musulmani. I cristiani trionfarono e presero il controllo di Siviglia (1248) e di Cordoba (1236)
-
-
Conflitto fra Giovanni Senza Terra e Filippo II Augusto, che culminò con tale battaglia e la vittoria francese
-
Convocato da Innocenzo III, durante tale concilio si stabilì che l'eretico potesse essere condannato a morte
-
Giovanni Senza Terra firma tale documento con cui limitava i suoi poteri a favore dei baroni e degli uomini liberi
-
Anche questa quinta crociata viene bandita da Innocenzo III sempre volta alla conquista di Gerusalemme, che però fallì.
-
I crociati, guidati dal figlio Costanza d'Altavilla, Federico II di Svevia, riuscirono a conquistare Gerusalemme, grazie ad un accordo fra l'imperatore e i musulmani
-
Le ultime due crociate in Terrasanta furono guidate da Luigi IX Il Santo, che fallì nel suo intento
-
-
Con la caduta di Acri, i Templari e gli Ospitalieri furono costretti a rifugiarsi presso Cipro e Rodi
-
-
L'impero romano d'Oriente cade a causa dei Turchi che conquisteranno Costantinopoli.
-