-
Nel 476, il re degli Eruli Odoacre depone l'ultimo Imperatore d'occidente, Romolo Augusto.
-
Maometto fugge da Mecca a Medina e questo avvenimento viene assunto dai musulmani come data d'inizio del loro calendario.
-
Le innovazioni sono :
L'aratro pesante che permette arature più spedite e profonde;
L'erpice di ferro per frantumare le zolle;
Il giogo frontale, il luogo dell'antico sistema di cinghie;
Il collare di spalla per il cavallo, un aggiogamento rigido e imbottito che permette all'animale di muoversi con minore sforzo;
La ferratura dei cavalli;
La rotazione triennale, metodo con cui il terreno viene diviso in tre parti;
Infine il mulino ad acqua diffusi all'epoca in quasi tutta europa. -
Le crociate iniziano nel 1096.
-
Sotto il comando di Goffredo, il duca della Bassa Lorena, cavalieri e aristocratici francesi, tedeschi, italiani e normanni raggiungono Gerusalemme, che viene sottratta dal dominio dei Musulmani.
-
In mancanza di un potere forte, e quindi di contrasti, alla fine del XI secolo compare in alcune città italiane e nel sud della Francia una nuova forma di autogoverno, il Comune.
-
Partecipa il re di francia Luigi VII e l'imperatore Corrado II di Svezia, ma si conclude senza alcun risultato.
-
viene decisa a seguito della riconquista di Gerusalemme da parte di Saladino. Partecipano l'imperatore Federico Barbarossa, ma muore annegato mentre attraversa il fiume Selef in Asia Minore. Ma anche questa spedizione fallisce, a causa della morte di Barbarossa. L'unico risultato è la promessa, da parte di Saladino, della libertà d'accesso al Santo Sepolcro per i pellegrini.
-
è promossa da Papa Innocenzo III dopo la morte del Saladino. Il doge Enrico Dandolo, per farsi pagare il noleggio della flotta ottiene che i crociati riconquistassero per conto di Venezia la città di Zara, che si era ribellata, e che attaccassero la cristianissima Costantinopoli, creando l'Impero latino d'Oriente.
-
bandita dal papa Onorio III si conclude, dopo la presa di Damietta sul delta del Nilo, con una disastruosa sconfitta dei cristiani.
-
guidate dal re di Francia Luigi IX, gli eserciti cristiani diminuiscono prima in battaglia e poi per un'epidemia di peste.
-
La crisi del Trecento si manifesta innanzitutto con la fame, prima ancora che con la tristemente celebre ondata di peste. Molti storici hanno iniziato a supporre un eccessivo aumento della popolazione rispetto alle risorse producibili: nei secoli precedenti l'aumento delle derrate prodotte si era avuto grazie alla coltivazione di nuovi terreni, che verso la fine del Duecento erano giunti alla saturazione. Ne è una prova la presenza di insediamenti anche in zone disagiate (montagne, zone paludose
-
Cristoforo Colombo scopre l'America.
-