-
Goffredo di Buglione fu alla guida della prima crociata, che si svolse a partire dal 1096. I crociati riuscirono a raggiungere Gerusalemme nel 1099 e dopo un mese d'assedio riuscirono a conquistare la Città Santa. Nacquero così i regni cristiani d'oriente.
-
Dall'XI secolo la città di Gerusalemme cadde nelle mani dei Turchi Selgiuchidi e ben presto, in occidente, si diffuse la notizia che i Turchi volessero impedire i pellegrinaggi cristiani a Gerusalemme e al Santo Sepolcro. Nel 1095 papa Urbano II invitò i principi europei a prendere le armi per difendere i cristiani d'oriente in difficoltà.
Con il termine 'crociata' si intende la spedizione militare cristiana per "liberare" la Terra Santa. -
Nel 1187 il sultano d'Egitto Saladino riuscì a riconquistare Gerusalemme, restituendola all'Islam.
-
La terza crociata (1189-1192) è detta la "crociata dei tre re", poiché vi parteciparono l'imperatore Federico Barbarossa, il re di Francia Filippo Augusto e il re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone. Durante il viaggio Federico Barbarossa annegò, Filippo Augusto conquistò San Giovanni d'Acri e poi tornò in patria, infine, una volta raggiunta Gerusalemme, Riccardo Cuor di Leone fu costretto a rientrare in Inghilterra a causa del fratello Giovanni Senza Terra.
-
Dal 1202 al 1204 si combatté la quarta crociata, che a differenza delle altre fu diretta verso Costantinopoli. I bizantini cacciarono l'imperatore e i crociati intervennero distruggendo la città e riportando l'ordine. Dal 1204 al 1261 a Costantinopoli sorse un impero latino d'oriente.
-
Nel 1227 Federico II partì per raggiungere Gerusalemme, ma a causa di un'epidemia fu costretto a rientrare in patria. Tra 1228 e il 1229 si svolse la sesta crociata, che a differenza delle altre si risolse senza combattimenti, ma attraverso accordi diplomatici tra Federico II e il sultano al-Malik. Infatti Federico II ottenne la città di Gerusalemme e il libero ingresso ai luoghi santi per dieci anni.
-
Tutti i regni cristiani furono riconquistati dai musulmani e nel 1291 fu espugnata l'ultima fortezza di San Giovanni d'Acri.